Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati



Bollo auto, consiglio di stato: condivisibili i motivi di ricorso di GEFIL spa contro l’affidamento diretto ad ACI della gestione bollo in Campania

(10/08/2019)

Vincenzo Serio (pres. Gefil): “Pronuncia storica che apre il mercato permettendo alle Regioni di risparmiare risorse pubbliche e di offrire servizi più efficienti”

 

Padova, 8 agosto 2019 Il Consiglio di Stato, pronunciandosi con un’ordinanza, ha ritenuto condivisibili i motivi di ricorso fatti valere da Gefil – Gestione Fiscalità Locale Spa, società controllata da Corvallis, contro l’affidamento diretto da parte della Regione Campania ad ACI – Automobile Club d’Italia della gestione del Bollo Auto in Campania. Gefil ha sedi operative a Padova, Verona e Napoli e una specializzazione ventennale nella gestione delle entrate tributarie e patrimoniali degli enti locali. L’azienda svolge a livello nazionale attività di riscossione, di incasso e di supporto per enti locali, enti pubblici o privati e aziende ed è coinvolta in progetti avanzati in ambito smart city. La società del Gruppo Corvallis, che opera già nel settore dei servizi a supporto della gestione delle tasse automobilistiche per conto della Regione Veneto e che ha recentemente partecipato e vinto la gara indetta per l’affidamento del servizio da parte della Regione Marche, aveva proposto ricorso per annullare la delibera della Giunta Campania con la quale si stabiliva una convenzione triennale con ACI in materia di tasse automobilistiche regionali bypassando qualsiasi forma di confronto concorrenziale. Gefil riteneva, infatti, che l’accordo tra Regione Campania e ACI fosse lesivo dei principi di concorrenza, economicità, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza e proporzionalità e che dietro la convenzione si nascondesse uno schema contrattuale sostanzialmente di appalto. Il Consiglio di Stato, riconoscendo che “la collaborazione tra amministrazioni non può trasformarsi in una costruzione artificiosa che ha l’effetto di eludere le norme sulla concorrenza in tema di affidamenti pubblici”, rileva che l’affidamento diretto operato da Regione Campania a favore di ACI non rispetta le condizioni necessarie per poter giustificare l’omissione della gara pubblica. La sentenza evidenzia che “sotto la veste di un partenariato pubblico-pubblico pare celarsi l’affidamento di un servizio secondo lo schema dell’appalto o della concessione e che dovrebbe, dunque, presupporre il previo espletamento di una gara pubblica”. Tanto più che i movimenti finanziari tra i due soggetti vanno al di là del mero ristoro delle spese sostenute: il costo annuale del servizio svolto da ACI ammonta a quasi 3,5 milioni di euro a forfait, più compensi a consumo per centinaia di migliaia di euro, mentre il costo annuale del servizio svolto da Gefil per la Regione Veneto è di 2,1 milioni di euro comprensivo di utile. Stabilendo che Aci pare offrire i servizi “in palese concorrenza con imprese quali Gefil”, i giudici del Consiglio di Stato hanno deciso di sospendere il giudizio in attesa di una definitiva pronuncia della Corte di Giustizia UE relativamente al rispetto delle leggi europee sulla concorrenza della norma regionale della Regione Campania che consente l’affidamento diretto senza gara dei servizi in questione all’ACI. “E’ una pronuncia storica – dichiara Vincenzo Serio, presidente Gefil – poiché si chiarisce che l’affidamento dei servizi di riscossione e di gestione del bollo auto devono avvenire in una situazione di libero mercato e non di monopolio. Attendiamo ora la decisione della Corte di Giustizia europea ma l’ordinanza del Consiglio di Stato costituisce già un segnale importante per tutte le aziende del settore che hanno investito negli anni in tecnologia e risorse umane e che, finalmente, potranno proporre alle Regioni le proprie soluzioni con sicuri risparmi di risorse pubbliche, a tutto beneficio dei cittadini”. 

Il Gruppo Gefil si propone a livello nazionale come uno dei player di riferimento sul fronte dei servizi esattivi, sia in modalità volontaria che coattiva. Dal luglio del 2019 la società è posseduta al 100% da Corvallis Holding Spa. Il portafoglio di servizi è oggetto di continua innovazione per rispondere alle esigenze del mercato, riferibile quasi esclusivamente agli Enti Locali, che richiedono sempre di più modalità di approccio e fruizione secondo i paradigmi digitali. I segmenti di offerta sono sintetizzabili in: gestione fiscalità locale; sanzioni del Codice della Strada – settore per il quale Gefil si propone come full outsourcer di riferimento, dalla gestione delle Contravvenzioni alla gestione dei Bolli Auto; Consorzi di bonifica. Da agosto 2018 Gefil detiene il 100% delle quote societarie di Telerete Nord Est, società attiva nell’ambito delle telecomunicazione, infomobilità e servizi di call center. Lo scorso anno la società, che impiega 177 persone, ha registrato ricavi per oltre 38 milioni di euro. Tra gli Enti che si sono affidati a Gefil negli ultimi anni ricordiamo: Regione Veneto, Comune di Padova, Comune di Bologna, Comune di Modena, Campania Bonifiche, Consorzio Bonifica Acque Risorgive, Consorzio di Bonifica Brenta, Consorzio di Bonifica Veneto Orientale.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Castellammare di Stabia. Macchina comunale: via libera ad assunzioni e progressioni verticali

  Nuove assunzioni per sopperire alle carenze in organico, progressioni verticali e una nuova struttura organizzativa della macchina comunale di Castellammare di Stabia. La giunta Vicinanza ha approvato il nuovo PIAO - Piano ...continua
Campi Fregrei: Conapo a Ministero Interno, potenziare vigili fuoco Napoli

L'ultima scossa di terremoto di magnitudo 4.2 , tra le più intense registrate tra le aeree di Pozzuoli e Bacoli nella notte del 13 Marzo, ha nuovamente fatto emergere le criticità che il Conapo, in una nota di quasi ...continua
AST. Spera (UglM):”Non sono emerse risoluzioni attuative per sciogliere nodo caro energia”

"Si è tenuto al Mimit l'ennesimo incontro tra il Ministro Urso, l'Assessore della Regione Umbria, il sindaco di Terni, i rappresentanti sindacali, l'Amministratore delegato di Ast Terni, inerente l'accordo ...continua
Napoli, al via il Piano Città: valorizzazione degli immobili pubblici tra innovazione e sostenibilità

Napoli dà il via a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana con il nuovo Piano Città, promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con l’Agenzia del Demanio. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio ...continua
Contrasto all'evasione da parte delle attività produttive, al via la seconda fase

San Giorgio a Cremano, 28 ottobre 2024 - Misure di contrasto all’evasione dei tributi comunali. Sono partiti i primi preavvisi di sospensione delle autorizzazioni rivolti alle utenze non domestiche che non risultano ancora in ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences