Amianto nelle fabbriche: vittoria contro l’INPS per 15 lavoratori dello stabilimento Nexans Italia di BattipagliaLa Cassazione annulla la decisione della Corte di appello di Salerno e dice sì al prepensionamento e al risarcimento danni da esposizione ad amianto(14/02/2022) 
14 febbraio 2022 - La Corte di Cassazione, sezione lavoro, ha accolto il ricorso di 15 lavoratori esposti ad amianto, assistiti e difesi dall’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Amianto, e ha affermato anche un principio di risarcimento danni, oltre il c.d. beneficio contributivo.
Nel corso del I e del II grado di giudizio, era stato accertato che questi operai erano stati esposti a concentrazioni di 100 ff/ll (fibre/litro), nella media delle otto ore lavorative giornaliere, e per oltre dieci anni, e molti dei loro colleghi erano già deceduti per le malattie asbesto correlate, tra cui mesotelioma, tumore del polmone ed altre malattie causate dall’amianto.
La sentenza del Tribunale di Salerno, avallata dalla Corte di Appello, che aveva sostenuto che le maggiorazioni contributive dovute a chi è stato esposto ad amianto, dovevano essere calcolate con un coefficiente utile solo per un piccolo aumento di pensione, ma non per il prepensionamento, era stata un duro colpo per i lavoratori, molti dei quali ancora in attività.
Il verdetto è stato duramente contestato dall’avv. Bonanni, il quale ha impugnato la decisione innanzi alla Suprema Corte che ha accolto il ricorso ribadendo che i benefici contributivi INPS sono un risarcimento anche per coloro che ancora non si sono ammalati, e che comunque, hanno diritto al prepensionamento, perchè le fibre di amianto causano danno alla salute anche prima della diagnosi di una delle malattie che, purtroppo, successivamente, provocano quasi sempre il decesso della vittima.
Una nuova importante vittoria dell’ONA che raccoglie la sofferenza, il disagio e le difficoltà dei lavoratori esposti all’amianto e di altri cancerogeni. L'Associazione prosegue il suo impegno per la bonifica dei siti con richiesta al Governo di utilizzo dei fondi del PNRR, ed è in attesa di un impegno concreto delle istituzioni nazionali.
|
Si è tenuta a Roma l’assemblea dei rappresentanti sindacali aziendali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, per la illustrazione dei contenuti del rinnovo del Contratto collettivo specifico di Lavoro siglato l’8 marzo con CNHI, ...
Senza acqua , al freddo e soprattutto contro le direttive MIUR in riferimento all'area amministrazione protestano gli studenti del ginnasio Plinio Seniore ...
Blocco stradale di circa un’ora della Strada Statale 7 Appia, all’altezza dello svincolo di Paolisi (Benevento), da parte di 150 lavoratori della Cam di Paolisi del Gruppo Dema che protestano contro la decisione del fondo Mediobanca-Bybrook ...
Venerdì 20, ore 16:00, presidio di sostegno alle vertenze degli operai exMEB ai licenziati ed ai fuoriusciti dalla produzione.
Il processo di deindustrializzazione dell’area stabiese prosegue senza sosta da decenni.
Non si tratta ...
Il Segretario Nazionale della Ugl Igiene Ambientale Roberto Favoccia sarà in città sabato mattina per incontrare i vertici sindacali di Piazza Ruggiero. "Un visita ufficiale durante la quale mi confronterò con la vivida ...
|