Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati

Ambiente: Unione nazionale ProLoco e Federparchi siglano intesa

Al centro la tutela della natura, fruizione dei parchi e valorizzazione territoriale

(19/09/2021)

Bellinzago Novarese, 19 settembre) Promuovere la fruizione turistica dei parchi e delle aree protette, sostenere tutte le forme di tutela della natura con la stipula di appositi accordi con le realtà di tutela ambientale presenti nelle varie regioni.

Sono alcuni dei punti qualificanti al centro del protocollo siglato stamani fra l’Unione Nazionale delle Pro Loco Aps e Federarchi. L’intesa è stata sottoscritta dal presidente dell’Unpli Aps, Antonino La Spina, e dal vicepresidente di Federparchi, Agostino Agostinelli, nell’ambito degli “Ecodays per la natura e l’ambiente” che si concludono oggi nel Parco del Ticino Lago Maggiore a Bellinzago Novarese (No).

“I parchi naturali italiani sono strettamente correlati al territorio e alle comunità; si intrecciano con decine di borghi e comuni, con le loro attività produttive spesso già orientate alla sostenibilità. La collaborazione con le Pro Loco è la presa d’atto di una proficua collaborazione in corso da tempo e che va potenziata e rafforzata nell’interesse della tutela della biodiversità e per uno sviluppo sostenibile dei territori” sottolinea Agostino Agostinelli, vicepresidente di Federparchi.

“Promuovendo ogni anno centinaia di eventi quali passeggiate organizzate e attività di salvaguardia, solo per citarne le più diffuse, l’universo Pro Loco si spende concretamente per la promozione e tutela ambientale. L’intesa con Federparchi non potrà che amplificare, con un effetto sinergico, l’azione delle due associazioni” afferma il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina.

Fra gli obiettivi al centro del documento anche l’avvio di iniziative congiunte di promozione e valorizzazione territoriale e l’avvio di un’iniziativa di valenza nazionale.

“L’intesa con Federparchi rappresenta un importante passo nel fondamentale percorso avviato dall'Unione delle Pro Loco in chiave di sensibilizzazione ambientale e azioni concrete di salvaguardia ambientale. In tal senso la giornata annuale dedicata all'ambiente avrà il compito di consolidare le azioni, di condividerne il risultato dell'impegno quotidiano delle nostre Pro Loco e di lavorare a nuove progettualità” sottolinea Stefano Raso, responsabile Dipartimento Ambiente e Parchi dell’Unpli e promotore dell’intesa.

Federparchi riunisce e rappresenta gli enti gestori delle aree protette naturali italiane, si tratta di oltre 150 organismi di gestione di parchi nazionali e regionali, aree marine protette, riserve naturali regionali e statali, oltre ad alcune Province, Regioni e diverse associazioni ambientaliste.

L’Unpli è strutturata a livello territoriale in Comitati regionali, provinciali e articolazioni territoriali presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale e conta 6300 Pro Loco e 600mila volontari.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Sindacato - Ugl Metalmeccanici: “Nei prossimi giorni si terranno assemblee in tutte le fabbriche e il rinnovo sarà sottoposto al voto delle RSA”.

Si è tenuta a Roma l’assemblea dei rappresentanti sindacali aziendali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, per la illustrazione dei contenuti del rinnovo del Contratto collettivo specifico di Lavoro siglato l’8 marzo con CNHI, ...continua
Il Liceo Plinio Seniore alla riscossa per i propri diritti

Senza acqua , al freddo e soprattutto contro le direttive MIUR in riferimento all'area amministrazione protestano gli studenti del ginnasio Plinio Seniore ...continua
Dema, protesta e blocco stradale nel Beneventano

Blocco stradale di circa un’ora della Strada Statale 7 Appia, all’altezza dello svincolo di Paolisi (Benevento), da parte di 150 lavoratori della Cam di Paolisi del Gruppo Dema che protestano contro la decisione del fondo Mediobanca-Bybrook ...continua
Meridbulloni. La sinistra radicale in piazza a sostegno dei lavoratori

Venerdì 20, ore 16:00, presidio di sostegno alle vertenze degli operai exMEB ai licenziati ed ai fuoriusciti dalla produzione. Il processo di deindustrializzazione dell’area stabiese prosegue senza sosta da decenni. Non si tratta ...continua
Ugl. Favoccia recapita un messaggio alla Maloni: "Il 2023 sia l'anno delle bonifiche".

Il Segretario Nazionale della Ugl Igiene Ambientale Roberto Favoccia sarà in città sabato mattina per incontrare i vertici sindacali di Piazza Ruggiero. "Un visita ufficiale durante la quale mi confronterò con la vivida ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences