Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Sindacati

Alla Whirlpool di via Argine focus su lavoro e ambiente: in fabbrica la prossima tappa del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli

(22/11/2019)

All’incontro presenti rappresentanti dell’ILVA di Taranto, di Fonderie Pisano e delle associazioni in Terra dei Fuochi Sabato 23 novembre a partire dalle 9.30 ultimo appuntamento della prima parte dell’XI Festival dei Diritti Umani di Napoli con uno degli incontri più “sentiti” del calendario: quello allo stabilimento Whirlpool di via Argine, dove gli operai sono coinvolti in una lunga vertenza che è ancora lontana dal definirsi conclusa. Il focus è su Lavoro e Ambiente, o meglio come l’attuale mondo delle imprese ha impatto sull’ambiente circostante e viceversa, in un disastro che ci coinvolge più da vicino di quanto pensiamo. Ad arricchire il dibattito verra dato dalla proiezione di “Contratto”, storico film del regista, attore e giornalista Ugo Gregoretti, sulla conquiste degli operai nel 1970. Porteranno i loro saluti l’Assessore al Lavoro e alle Politiche Sociali del Comune di Napoli Monica Buonanno e l’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli Eleonora De Majo; previste inoltre le testimonianze di sindacalisti ed espertiprovenienti da altri siti industriali dove l’inquinamento e i veleni mettono a dura prova il confronto tra occupazione e salute pubblica. Tra questi testimoni dell'ex-ILVA di Taranto, delle Fonderie Pisano di Salerno e rappresentanti della Fiom Lazio e del mondo dell'associazionismo legato alla Terra dei Fuochi. La sera (alle ore 18) allo Spazio Comunale Piazza Forcella la ricercatrice universitaria Valentina Ripa dialogherà con il regista Marco Bechis del pericoloso trend, non solo climatico-ambientale, dell’Amazzonia e dell’America Latina con la proiezione de “La terra degli uomini rossi - Birdwatchers” dello stesso Bechis. La chiusura (musicale) della serata sarà affidata a Jovine. IL CONCORSO CINEMATOGRAFICO Nelle sere dal 27 al 29 novembre, nella monumentale cornice di Maschio Angioino (Napoli), dalle 16 alle 22, saranno proiettati i 31 film che hanno superato il primo livello di selezione del concorso cinematografico. Si tratta di 7 lungometraggi e 24 corti tra cui saranno scelti i due film vincitori (miglior cortometraggio e miglior lungometraggio) dalla Giuria Esperti (composta da Elisabetta Pandimiglio, documentarista romana; Sandro Ruotolo, giornalista; Antonio Prata, direttore del Festival dei Diritti Umani di Lugano; Sandra Lorenzano, docente della Universidad Autónoma de México ed esperta di migrazioni). Saranno anche assegnate le menzioni YOUTH (per i film destinati ai giovani) a cura di una Giuria Giovani composta da ragazzi tra i 13 e i 20 anni, la Menzione ARRIGONI/MER KHAMIS (per il film più coraggioso e innovatore) assegnata dalla Giuria dei selezionatori interni e la Menzione CLIMA a cura della Giuria Esperti. La Giuria Popolare, costituita su base volontaria su invito pubblico formulato dal Festival, sarà chiamata ad assegnare la Menzione PLATEA DIFFUSA. La serata finale, prevista per il 30 novembre, sarà ospitata dalla Biblioteca di Storia Patria del Maschio Angioino. L'ingresso a tutti gli eventi è gratuito. INFORMAZIONI UTILI Il Festival, patrocinato da Amnesty International Italia, appartiene alla sua rete Human Rights Film Network e avrà come partner principali: Comune di Napoli - Assessorato al Turismo e Cultura, Regione Campania, Banca Popolare Etica, l’Ambasciata Svizzera in Italia e l’Associazione 46simo Parallelo di Trento. Media partner saranno il quotidiano “Il Manifesto” (con la sua rivista “Extraterrestre”) e il mensile di cinema “Diari di Cineclub”. L’XI Festival sarà anche accompagnato dalla mostra W.A.R.S. (Wars And Revolutionary Stories) organizzata dall’Atlante dei conflitti e delle guerre di Trento che sarà ospitata dall’8 novembre al 1 dicembre nella Sala delle Armerie del Maschio Angioino.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Sindacato - Ugl Metalmeccanici: “Nei prossimi giorni si terranno assemblee in tutte le fabbriche e il rinnovo sarà sottoposto al voto delle RSA”.

Si è tenuta a Roma l’assemblea dei rappresentanti sindacali aziendali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr, per la illustrazione dei contenuti del rinnovo del Contratto collettivo specifico di Lavoro siglato l’8 marzo con CNHI, ...continua
Il Liceo Plinio Seniore alla riscossa per i propri diritti

Senza acqua , al freddo e soprattutto contro le direttive MIUR in riferimento all'area amministrazione protestano gli studenti del ginnasio Plinio Seniore ...continua
Dema, protesta e blocco stradale nel Beneventano

Blocco stradale di circa un’ora della Strada Statale 7 Appia, all’altezza dello svincolo di Paolisi (Benevento), da parte di 150 lavoratori della Cam di Paolisi del Gruppo Dema che protestano contro la decisione del fondo Mediobanca-Bybrook ...continua
Meridbulloni. La sinistra radicale in piazza a sostegno dei lavoratori

Venerdì 20, ore 16:00, presidio di sostegno alle vertenze degli operai exMEB ai licenziati ed ai fuoriusciti dalla produzione. Il processo di deindustrializzazione dell’area stabiese prosegue senza sosta da decenni. Non si tratta ...continua
Ugl. Favoccia recapita un messaggio alla Maloni: "Il 2023 sia l'anno delle bonifiche".

Il Segretario Nazionale della Ugl Igiene Ambientale Roberto Favoccia sarà in città sabato mattina per incontrare i vertici sindacali di Piazza Ruggiero. "Un visita ufficiale durante la quale mi confronterò con la vivida ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences