Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Vertenza La Doria. Marrazzo (PD): “Si faccia chiarezza sul futuro dello stabilimento di Acerra”

(25/05/2018)

 “La proprietà de La Doria deve fare chiarezza sul futuro dell’opificio di Acerra. Oggi nel corso dell’audizione in commissione la proprietà ha garantito che non ci saranno licenziamenti e che gli operai saranno delocalizzati negli altri stabilimenti regionali, mentre a Parma saranno trasferiti solo su base volontaria e con dovuti incentivi, ora però bisogna che da una parte riprenda il tavolo sindacale e dall’altra la proprietà ufficializzi le sue intenzioni sul futuro dell’opificio” – è quanto afferma Nicola Marrazzo, presidente della commissione lavoro a margine dell’audizione avvenuta sulla vertenza La Doria di Acerra e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, oltre che dell’assessore regionale Amedeo Lepore, dei sindacati e dei rappresentanti della proprietà, anche del Vescovo di Acerra, Monsignor Antonio Di Donna che ha manifestato la sua solidarietà e vicinanza alle famiglie dei lavoratori, auspicando una chiusura positiva della vertenza.

“Siamo di fronte ad una vertenza anomala. Il sito di Acerra è stato considerato dalla proprietà antieconomico, perché la produzione di sughi pronti avviene di fatto utilizzando prodotti acquistati in Emilia Romagna, trasportati in Campania e poi rivenduti sul mercato del Nord Italia, e tra l’altro non siamo di fronte alla volontà di licenziare i lavoratori, ma di ricollocarli negli altri stabilimenti presenti in Campania e proponendo un’alternativa nello stabilimento di Parma solo per i lavoratori che intendono di loro spontanea volontà essere allocati fuori regione” – continua l’esponente del Partito Democratico.

“Ora però è arrivato il momento di fare chiarezza sul futuro dello stabilimento. E’ impensabile che una società così lungimirante non abbia chiara la volontà di cosa fare degli oltre 25mila metri quadrati che oggi ospitano l’azienda. Come Regione Campania abbiamo rinnovato la disponibilità a ragionare su un piano industriale serio che preveda una riqualificazione del sito e che possa produrre nuove economia in una zona, tra l’altro, che oggi può usufruire di molteplici misure legate alla Zone Economiche Speciali” – spiega Marrazzo che ha avanzato una proposta “destinando lo stabilimento alla produzione alimentare attingendo ai prodotti agricoli d’eccellenza che insistono in quel territorio”.

In conclusione il presidente della commissione regionale lavoro ha anche manifestato la volontà di “inserire nella prossima legge di semplificazione che andrà in aula a stretto giro la possibilità per la Regione di redigere uno speciale elenco quelle aziende del settore della grande distribuzione che operano in Campania, grazie a contributi nazionali o regionali, e non presentino un piano aziendale che preveda occupazione stabile per almeno un decennio. Dobbiamo mettere fine a quel sistema secondo il quale un’azienda resta sul territorio solo per quel lasso di tempo vincolato dalla concessione degli incentivi” – conclude Marrazzo.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Salerno in Flora 2025: natura, sostenibilità e inclusione nel cuore della città

Salerno in Flora, l’appuntamento più colorato della primavera ritorna nel cuore della città con la sua ventesima edizione. Da venerdì 25 aprile a domenica Parco Pinocchio si trasforma in un vivace centro ...continua
Andare in Pensione Oggi: Un Confronto tra Diverse Generazioni

  L'idea di andare in pensione ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni, influenzati da fattori economici, sociali e culturali. Oggi, le diverse generazioni di lavoratori affrontano la pensione con prospettive ...continua
Castellammare di Stabia: la sfida della casa in affitto

Castellammare di Stabia, una città costiera della provincia di Napoli, sta affrontando una sfida sempre più difficile: trovare una casa in affitto. I prezzi degli affitti sono in costante aumento, mentre l'offerta ...continua
Torre Annunziata. Giornata Nazionale del Made in Italy, il Comune istituisce il premio

Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio “Made in Italy” , un riconoscimento annuale volto a celebrare le realtà imprenditoriali locali che incarnano i valori dell’eccellenza, ...continua
Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Giovedì 10 aprile dalle 9.15 al Dipartimento di Farmacia della Federico II

  Giovedì 10 aprile il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ospita "Biotech Future: Competenze e opportunità nel settore", una giornata evento rivolta ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences