Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro

UNICEF per la Giornata contro il Lavoro Minorile (domani 12 giugno)


(11/06/2020)

11 giugno 2020 - In occasione della Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile (domani, 12 giugno), l’UNICEF Italia ricorda che, a livello globale, 152 milioni di bambini – 64 milioni di bambine e 88 milioni di bambini – sono coinvolti in lavoro minorile, vale a dire 1 su 10; di questi, 72 milioni sono coinvolti in lavori pericolosi; questa proporzione aumenta nei paesi più poveri del mondo, dove più di 1 bambino su 4 è coinvolto nel lavoro minorile.

“Oggi vogliamo ricordare tutti i bambini coinvolti nel lavoro minorile, tutti i bambini che hanno perso l’istruzione, le famiglie, anche la vita per questa piaga. Il lavoro minorile interferisce con l’istruzione ed è pericoloso per lo sviluppo fisico, mentale e sociale di un bambino” – ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia. “Sono ancora troppi i bambini privati della loro infanzia, vittime, loro malgrado, di una realtà spietata che li costringe a diventare improvvisamente adulti e li espone a gravi pericoli. Il COVID19 ha inoltre inasprito le vite dei bambini, soprattutto quelli più vulnerabili come i bambini che lavorano. È un nostro dovere fare di più per tutti loro, soprattutto oggi”.

Nei paesi colpiti da conflitti armati – dove vivono circa 250 milioni di bambini - l’incidenza del lavoro minorile è più alta del 77% rispetto alla media globale. Nelle sue forme peggiori, il lavoro minorile può tramutarsi in schiavitù, sfruttamento sessuale ed economico, e morte.

Diversi settori sono coinvolti nel lavoro minorile, come agricoltura, manifattura, lavoro nelle miniere e nelle cave e lavori domestici. Spesso questi lavori si nascondono alla vista. Per esempio, gli stimati 15,5 milioni di bambini che svolgono lavori domestici nel mondo – la maggior parte ragazze – sono raramente visibili, ma affrontano molti pericoli.

Nel mondo, oltre 60 milioni di lavoratori sono impiegati nel settore dell’abbigliamento e delle calzature. Molti di loro sono genitori o persone che si prendono cura di bambini, che supportano le famiglie. L’UNICEF stima che oltre 100 milioni di bambini siano coinvolti nella catena di fornitura di abbigliamento e calzature globali - come lavoratori, figli di genitori che lavorano e membri delle comunità vicino ad aziende agricole e fabbriche.

In occasione della Giornata Mondiale contro lo Sfruttamento del Lavoro Minorile, l’UNICEF e la Norges Bank Investment Management (NBIM) hanno rilasciato nuove linee guida che aiuteranno le aziende di abbigliamento e calzature a rispondere meglio ai diritti dei bambini nelle loro catene di fornitura globali; questo strumento è il risultato di una partnership tra UNICEF e NBIM, che gestisce le attività del Fondo Pensione Governativo Norvegese Globale e ha coinvolto aziende leader nel settore dell'abbigliamento e delle calzature, tra cui Adidas, H&M e VF Corporation.

L’UNICEF promuove un approccio integrato per eliminare il lavoro minorile, che include il rafforzamento di iniziative per i genitori e la risposta alle pericolose norme sociali che perpetuano il lavoro minorile, in aggiunta a un rafforzamento del supporto legale e sociale e dei meccanismi di segnalazione per arginarlo.

Tramite questi sistemi si cerca di aumentare l’accesso a istruzione di qualità e rafforzare le strategie di riduzione della povertà. L’UNICEF collabora a stretto contatto con i governi nazionali e locali per supportare lo sviluppo e l’implementazione di strategie per rispondere al lavoro minorile.

L’UNICEF chiede delle azioni per eliminare il lavoro minorile:

  • Rendere i bambini visibili. I governi devono investire nella raccolta di dati nuovi e migliori sul lavoro minorile;
  • Includere i bambini lavoratori nelle iniziative e nei programmi di protezione sociale;
  • Cambiare le norme sociali e permettere l’empowerment delle comunità;
  • Rendere l’istruzione accessibile e maggiormente pronta a rispondere ai bisogni dei bambini lavoratori.





Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Mancata stabilizzazione di 3 assistenti sociali al Comune di Castellammare –

Al Ministro per la Pubblica amministrazione - Per sapere - premesso che:nel 2019 l’amministrazione comunale del Comune di Castellammare di Stabia, ha indetto unaprocedura pubblica per titoli e colloquio di Profili professionali, con contratto ...continua
Firmato accordo per la Valorizzazione di Torre Annunziata alla presenza del Ministro della Difesa e del Ministro della Cultura

Ven. 14 Apr. - In occasione della firma del protocollo di intesa tra il Ministro della Difesa, il Ministro della Cultura, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Torre Annunziata per la razionalizzazione e la valorizzazione dello Spolettificio ...continua
Regione Campania, Fitti 2022. Pubblicato il Bando. Domande entro il 10 maggio 2023

Fitti 2022. Pubblicato il Bando. Domande entro il 10 maggio 2023 Con Decreto Dirigenziale n. 31 del 31 marzo 2023 è stato emanato il Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione del canone di locazione per l’annualità ...continua
Lo “Spazzatour” ha fatto tappa presso la Nappi Sud di Battipaglia

L’evento è stato organizzato dal gruppo di ricerca Aware e dal Politecnico di Milano in collaborazione con Arpa Campania. Caterina Bianco: “La visita ha riscosso grande successo: ecco le nostre tecnologie innovative in materia di rifiuti e riciclo”...continua
Sanità 4.0: IamHero e Stranogene all’Unione degli Industriali di Napoli

Precisione delle diagnosi e dei trattamenti, efficienza e produttività dell’assistenza sanitaria. La manifestazione, organizzata dall’Unione Industriali di Napoli, si terrà il 21 aprile 2023 alle ore 15 presso la Sala D’Amato...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences