Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



SEAFUTURE21 –A La Spezia la manifestazione internazionale biennale dedicata all’economia del mare

(27/09/2021)


Istituzioni, mondo accademico e della ricerca, gruppi industriali nazionali e internazionali, PMI, Start-up innovative e cluster tecnologici marini e marittimi in connessione per lo sviluppo dell’economia legata al Mare.
Martedì 28 settembre, alle 09.00, alla presenza delle autorità politiche e militari, avrà inizio ufficialmente la 7^ edizione del SEAFUTURE “SeeinnovationExhibition& Business Convention”.
In occasione della cerimonia di inaugurazione, il lancio dei paracadutisti del Comando Subacquei e Incursori (COMSUBIN) darà il via all’apertura dei padiglioni e degli stand e il workshop organizzato dalla Marina Militare.
SEAFUTURE si concluderà il 01 ottobre dopo 4 giorni di eventi e conferenze, presentazioni e workshop, tavole rotonde e incontri bilaterali per lo sviluppo dell’economia legata al Mare.
Obiettivo della manifestazione è la promozione dell’industria nazionale di settore evidenziando le capacità della Forza Armata per lo sviluppo di nuove forme di cooperazione in settori collaterali al pilastro operativo della Marina.
Tra questi la ricerca di beni culturali sommersi ad alto valore storico-museale attraverso una collaborazione con il Gruppo Operativo Subacquei (GOS) e i Mezzi Contromisure Mine (MCM), il supporto e sviluppo della produzione di cartografia e documentazione nautica con l’Istituto Idrografico, la promozione del Made in Italy e del Sistema Paese.
SEAFUTURE è organizzato da IBG (Italian Blue Growth, società formata da Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Consorzio Tecnomar Liguria e EIEAD) in collaborazione con Marina Militare Italiana, Camera di Commercio Riviere di Liguria, il sostegno di AIAD e il patrocinio di Regione Liguria e dei Comuni della Spezia, Lerici e Porto Venere. L’evento si avvale dei patrocini di MIT, Ministero della Difesa e MAECI e di Confindustria La Spezia.
A SEAFUTURE saranno approfonditi, oltre ai temi tradizionali della tecnologia del mare, specifiche tematiche in sessioni dedicate all’energia e alla transizione green. Una sessione sarà dedicata alla gestione energetica e alle soluzioni innovative e sostenibili di tutte le operazioni portuali compreso il ruolo di OnshorePower Supply nei porti.
Particolare attenzione sarà inoltre posta alle diverse opzioni di combustibili alternativi per il settore shipping: utilizzo dell'idrogeno, propulsione eolica, coldironing, supplychaindigitalisation.
Anche in questa edizione saranno selezionate da un Comitato Tecnico scientifico sette tesi di giovani laureati dedicate alla Blue e Green Economy che saranno presentate durante l’evento. Successivamente, tra queste, una commissione industriale selezionerà le tre tesi che vinceranno i SEAFUTURE Awards 2021.

Ampio spazio sarà dedicato alle tematiche inerenti la Cyber: dalla 5G Communication alla Maritime Cyber Resilience, alla strategia della Cyber security, con uno sguardo all'attuale quadro giuridico e alle linee guida internazionali in materia.
Le opportunità di finanziamento per l’industria marittima saranno inquadrate in una panoramica sui nuovi strumenti promossi dalla Commissione Europea, che mobiliteranno i fondi dell'UE e stimoleranno gli investimenti pubblici e privati. In questo ambito ci sarà un focus su Horizon Europe e CEF2.
I temi ambientali saranno il fil rouge di tutte le giornate, durante le quali verranno approfondite le tematiche specifiche dedicate a: Blue Economy, EnvironmentalSustainability, tecnologie duali, economia circolare, argomenti questi che troveranno spazio, trasversalmente, in tutti gli eventi. Infine, sarà dedicata la giornata di venerdì alla visione a 360° della Blue growth.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Ad Avellino la terza tappa de “Gli Stati Generali delle comunicazioni” L’incontro organizzato dal Co.Re.Com. Campania

Avellino - Al conservatorio di musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, il terzo appuntamento con “Gli Stati Generali delle comunicazioni” organizzati dal Co.Re.Com. Campania. Presso l’aula magna «Mario Cesa», ...continua
TARI: modifica del regolamento per le utenze domestiche destinate in parte ad attività di bed and breakfast in forma non imprenditoriale

Procida - - Nell’ultimo civico consesso, raccogliendo quanto evidenziato da alcuni cittadini, si è deliberato sulle tariffe relative ad attività di B&B in forma non imprenditoriale e sulle modalità di pagamento. Una ...continua
Lotto: a Castellammare di Stabia (NA) colpo da 125 mila euro

Il Lotto premia la Campania. Nel concorso di sabato 14 ottobre, come riporta Agipronews, a Castellamare di Stabia, in provincia di Napoli, vinti 125.250 euro con sei ambi, quattro terni e una quaterna. Doppia vincita in regione invece nell’estrazion...continua
Mancata stabilizzazione di 3 assistenti sociali al Comune di Castellammare –

Al Ministro per la Pubblica amministrazione - Per sapere - premesso che:nel 2019 l’amministrazione comunale del Comune di Castellammare di Stabia, ha indetto unaprocedura pubblica per titoli e colloquio di Profili professionali, con contratto ...continua
Firmato accordo per la Valorizzazione di Torre Annunziata alla presenza del Ministro della Difesa e del Ministro della Cultura

Ven. 14 Apr. - In occasione della firma del protocollo di intesa tra il Ministro della Difesa, il Ministro della Cultura, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Torre Annunziata per la razionalizzazione e la valorizzazione dello Spolettificio ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences