Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Riforma Tributaria: lunedì ricorso al TAR contro la discriminazione nell’accesso al ruolo di giudice

(29/11/2024)

Lunedì 2 dicembre sarà presentato e depositato un ricorso al Tar per porre fine alla discriminazione sulla disparità di trattamento introdotta dalla legge 130/2022 sulla Giustizia Tributaria tra i giudici di provenienza professionale rispetto a quelli di provenienza magistratuale. Lo annuncia Eduardo Maria Piccirilli, dottore commercialista e giudice tributario alla corte di giustizia tributaria di Salerno, a margine della IV Giornata Internazionale di Studi ‘Linguistica ed Economia’ svoltosi a Castel Capuano. Prima della riforma, la giustizia tributaria si basava su commissioni composte da giudici selezionati con un concorso pubblico solo per titoli, sulla base di un principio costituzionale che valorizzava il contributo dei cittadini esperti al sistema giudiziario. Tra i giudici tributari vi erano due gruppi principali: i magistrati togati, provenienti dalle fila della magistratura ordinaria, contabile, amministrativa e militare, e i giudici di provenienza dal mondo professionale, come avvocati e commercialisti. “Con la Riforma, che rende il giudice tributario una figura togata a tempo pieno – spiega Piccirilli - i magistrati in servizio da almeno cinque anni, possono transitare nel ruolo di giudici tributari con una semplice domanda, senza affrontare esami o ulteriori valutazioni. Al contrario, i giudici tributari onorari, che per anni hanno esercitato queste funzioni con competenza, si trovano obbligati a superare un concorso pubblico per titoli ed esami per accedere alla stessa posizione. Questa differenza di trattamento ha creato una frattura evidente, con un gruppo che gode di un accesso semplificato e privilegiato, mentre l'altro, nonostante l’esperienza maturata, deve dimostrare nuovamente la propria idoneità”. E’ intervenuto alla Giornata di Studi anche l’europarlamentare Aldo Patriciello, che ha presentato in Europa diverse interrogazioni, di cui l’ultima il 6 novembre scorso, che, unitamente a svariate denunce di singoli giudici tributari, tendono a sollevare ed a risolvere, secondo il diritto unionale, proprio le criticità evidenziate. “Non a caso l’Italia, dopo aver ricevuto un preavviso di infrazione in relazione alla categoria dei giudici onorari di tribunale ed un possibile deferimento alla Corte di Giustizia per l’insufficienza delle misure adottate per superare le difformità di trattamento tra questi ed i magistrati ordinari – dichiara Patriciello -, sta ulteriormente tentando di far coincidere i trattamenti di queste due anime della giustizia. Allo stesso modo mi auguro che lo Stato italiano ponga mano alle ingiustizie che quotidianamente subiscono i giudici tributari sotto i molteplici profili”. La percezione di disparità è acuita dal fatto che entrambe le categorie hanno contribuito al funzionamento della giustizia tributaria per anni. Tuttavia, la riforma, pur introducendo un modello più professionale, sembra riconoscere il valore solo ai giudici tributati di provenienza magistratuale, relegando i giudici provenienti dal mondo delle professioni a una posizione di svantaggio: “mentre i primi ottengono il privilegio di un accesso diretto al nuovo sistema – conclude Piccirilli - i secondi devono ripartire da zero”.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Andare in Pensione Oggi: Un Confronto tra Diverse Generazioni

  L'idea di andare in pensione ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni, influenzati da fattori economici, sociali e culturali. Oggi, le diverse generazioni di lavoratori affrontano la pensione con prospettive ...continua
Castellammare di Stabia: la sfida della casa in affitto

Castellammare di Stabia, una città costiera della provincia di Napoli, sta affrontando una sfida sempre più difficile: trovare una casa in affitto. I prezzi degli affitti sono in costante aumento, mentre l'offerta ...continua
Torre Annunziata. Giornata Nazionale del Made in Italy, il Comune istituisce il premio

Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio “Made in Italy” , un riconoscimento annuale volto a celebrare le realtà imprenditoriali locali che incarnano i valori dell’eccellenza, ...continua
Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Giovedì 10 aprile dalle 9.15 al Dipartimento di Farmacia della Federico II

  Giovedì 10 aprile il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ospita "Biotech Future: Competenze e opportunità nel settore", una giornata evento rivolta ...continua
Festival dell'architettura, una passeggiata in 10 tappe al Miglio d'oro

Sabato 12 aprile tra Portici ed Ercolano l'iniziativa aperta a tutti organizzata dall'Ordine degli architetti e dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane Anche Napoli partecipa con un evento a “Rigenera. Piano B” ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences