Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Revisione legale, De Lise (commercialisti): come barca alla deriva, intervenga il MEF

(21/01/2021)

De Lise commercilisti



“L’attività di revisione legale, per essere svolta al meglio, richiede formazione obbligatoria continua, assunzione di rischi e un’adeguata copertura assicurativa. Il dottore commercialista che si cimenta in questo ambito deve affrontare acque burrascose tra responsabilità, obblighi, mancata riconoscenza delle competenze, scarsa propensione delle imprese ad affrontare un processo di revisione. E poi ci sono gli “squali”, con i loro prezzi al ribasso e una maggiore capacità di assorbire eventuali azioni di responsabilità. Di fronte a questo scenario, ci appare evidente che i giovani professionisti rinuncino a prender in mano il timone della revisione legale, lasciando andare la barca alla deriva”. Lo denuncia Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.

“Perché ciò non accada – spiega De Lise - è necessario un intervento del legislatore. Abbiamo scritto al ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, per chiedere un confronto. Chiediamo che venga fissato un importo massimo per il compenso; che venga maggiormente tutelato il revisore nella sua responsabilità e nel riconoscerne l’imprescindibile utilità; e che venga preservata la libera concorrenza”.

“In altri paesi d’Europa questi principi sono stati condivisi e adottati. In Italia no, ed è l’ennesima occasione persa per tutelare la nostra categoria e non disperdere un patrimonio di professionalità e competenze che solo le figure ordinistiche possono garantire. C’è il rischio di lasciare, nel medio termine, tutto in pasto agli “squali” a scapito di qualità e competenza”, evidenza il presidente UNGDCEC, secondo il quale lo stesso Mef, in un comunicato dello scorso settembre, ammetteva come in taluni casi “i compensi dichiarati sono quantificati in misura così scarsamente remunerativa da far presumere che non sia garantita la qualità e l’affidabilità dei lavori di revisione”.

Tale ammissione trova anche riscontro in un sondaggio effettuato dall’UNGDCEC nel 2019, nel quale si evidenziava come molti professionisti fossero disposti ad accettare compensi pari a 50 euro l'ora, “un importo che sminuisce - secondo De Lise - la preparazione e le capacità richieste per lo svolgimento di questa attività, considerando che il vecchio tariffario fissava in 77,48 l'importo minimo”.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Giovanpaolo Gaudino rieletto portavoce unico del Forum del Terzo Settore Campania

Napoli, 15 marzo 2025 - L’Assemblea Regionale del Forum del Terzo Settore della Campania, al termine di una giornata di grande partecipazione e confronto tenutasi a Napoli, ha rieletto pressoché all’unanimità, ...continua
Giornata Nazionale contro la violenza sugli operatori a sostegno del capitale umano del nostro sistema sanitario

“Nella Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari la Ugl e Ugl Salute Matera torna a ribadire con forza che ogni mezzo va messo in campo per garantire ai professionisti di svolgere la loro ...continua
“Prospettive della Bioeconomia e dell'Economia Circolare" Evento gratuito dell'Ordine Regionale dei Chimici e Fisici della Campania

Napoli, 13 marzo 2024 – Il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, presieduto dalla Dott.ssa Rossella ...continua
Confimprenditori, Fondo di garanzia per le PMI non per le armi

Roma 12 Marzo - “Il fondo di garanzia proposto dal ministro Giancarlo Giorgetti per la difesa dell’UE dovrebbe essere destinato non all’acquisto di armamenti, ma a misure concrete per sostenere l’economia, ...continua
Approvata la riforma dell'art. 2407 c.c., Cataldi (Giovani Commercialisti): traguardo storico

Roma. “L'approvazione della riforma dell'articolo 2407 del Codice Civile in materia di responsabilità del collegio sindacale rappresenta un traguardo storico e un importante segnale di attenzione della politica ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences