Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Pubblicato sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti il lavoro dell’area “Attività Internazionale”

(19/06/2018)

fondazione nazionale commercialistiIl Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato la informativa periodica “Attività Internazionale”. Uno strumento incentrato sulle novità e gli sviluppi in ambito internazionale, con riferimento alle attività su cui si è focalizzata maggiormente l’attenzione e l’analisi.

In primo piano, l’approfondimento delle novità legislative e le nuove proposte in materia di antiriciclaggio e corruzione sulle quali è si è focalizzata l’attenzione di tutte le istituzioni europee, a seguito dell’adozione, il mese scorso, della V direttiva e delle nuove misure volte a contrastare i flussi di contanti. Il recepimento della direttiva, che dovrà avvenire entro 18 mesi, porrà senz’altro una sfida in termini di raccordo con le norme di recepimento nazionale della IV direttiva (UE) 2015/849 e specificatamente per l’Italia con il D.lgs. 90/2017, e i diversi provvedimenti di attuazione con riguardo ai diversi settori e requisiti, già complessi, come ben noto. La nuova direttiva introduce ulteriori innovazioni relativamente alla tenuta del registro dei beneficiari effettivi, moneta virtuale, whistleblowing e scambio informazioni tra autorità.

Nell’informativa sono presentati anche i dati comparati relativi all’attuazione della IV direttiva nei diversi Stati membri, raccolti dalla CFE-Tax Advisers Europe, mediante un sondaggio che si è svolto all’inizio del 2018. Il questionario ha raccolto i dati sullo status di implementazione della IV Direttiva nei singoli ordinamenti giuridici, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: la valutazione del rischio a livello nazionale, i registri della titolarità effettiva, i singoli obblighi di vigilanza, il regime di controllo nazionale e le problematiche riscontrate relativamente all’identificazione dei rischi e alla conformità in generale.

I paesi che hanno risposto al questionario sono: Austria, Belgio, Croazia, Italia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Repubblica Ceca, Russia e Spagna.

Infine, tra gli appuntamenti segnalati, e per l’evento più importante per la categoria a livello internazionale: il Congresso Mondiale IFAC della professione contabile che, dopo l’edizione romana del 2014, si terrà a Sidney (5-8 novembre 2018)

L’informativa integrale è disponibile online sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti (www.fondazionenazionalecommercialisti.it).






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Il sindaco Luigi Vicinanza: "Accolte le sollecitazioni della Maggioranza, ritiriamo l'accordo con i lidi"

"Abbiamo deciso di ritirare l'accordo sottoscritto con i lidi balneari relativo agli sconti per le famiglie residenti. E' una scelta - certo non presa a cuor leggero - che nasce però dall’ascolto e dal confronto ...continua
San Tammaro - Il Comune assume due nuovi vigili urbani

Da oggi il Comando di Polizia Municipale del Comune di San Tammaro si arricchisce di due nuove unità operative: il maresciallo Giovanni Onza e l’assistente Alessandro Buonanno, provenienti dal Comune di Santa Maria Capua ...continua
Napoli, Teresa Armato: «Pizza Village è una straordinaria vetrina per l’eccellenza napoletana e per l’intrattenimento di qualità per famiglie»

L’assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato ha preso parte all’apertura del Coca-Cola Pizza Village, visitando il villaggio allestito alla Mostra d’Oltremare di Napoli insieme ...continua
Il Comune di Baronissi e Skills Consulting Srl siglano una partnership strategica per la formazione e l’occupazione giovanile

La Sindaca Anna Petta: “Un protocollo d’intesa volto a promuovere percorsi formativi innovativi, orientamento al lavoro e sviluppo delle competenze per sostenere il tessuto produttivo locale e offrire nuove opportunità ...continua
Campania: Area Studi Mediobanca, Focus sulle medie imprese della regione

Focus sulle medie imprese industriali della Campania   L’analisi dei dati di bilancio (elaborazioni Area Studi Mediobanca su dati non consolidati 2023) evidenzia che le medie imprese industriali campane nel 2023 sono ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences