Progetto GATT, un bando per i giovani che dà accesso a percorsi di autoimprenditorialità, laboratori di crescita e stage in azienda(08/07/2020) Boscoreale - Scadrà alle ore 12:00 del 20 luglio il termine per partecipare al bando aperto nell'ambito del progetto GATT - Giovani Ambiente Turismo e Territorio -, finanziato dalla Regione Campania nell'ambito dell'Avviso Pubblico "Benessere Giovani – Organizziamoci Manifestazione di Interesse per la realizzazione di attività polivalenti", promosso dal Comune di Boscoreale, associato con i Comuni di Boscotrecase e Trecase ed in partenariato con Netcon Srl, Associazione "U.N.E.C. - Unione Nazionale Enti Culturali", Federazione Provinciale Coldiretti Napoli, Sorrentino Vini Srl, Azienda Agricola Vitivinicola Cantina del Vesuvio, La Tonnellerie Epistolato Sas.
La selezione è aperta a tutti i giovani residenti in Campania di età compresa tra i 16 e i 35 anni, che siano in possesso almeno del titolo di studio di scuola media superiore, per i percorsi di autoimprenditorialità, e almeno del titolo di studio di scuola media inferiore, per i laboratori educativi e culturali. Nella selezione sarà data priorità a soggetti residenti nei Comuni di Boscoreale, Boscotrecase e Trecase, e ai "NEET ", ovvero giovani che attualmente non studiano, non lavorano e che non sono inseriti in percorsi di formazione.
I giovani selezionati avranno l'opportunità di prendere parte ad un'esperienza di crescita personale e professionale strutturata in due percorsi di autoimprenditorialità nei settori del turismo e dell'agricoltura, tre laboratori culturali e quindici esperienze di stage in azienda.
I due percorsi di autoimprenditorialità, ciascuno riservato ad un massimo di venti partecipanti, intendono stimolare la creazione da parte dei giovani di nuove aziende operanti nel settore del turismo, rivolte alla valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico. L’obiettivo del progetto è anche quello di guidare i giovani nella creazione di nuove aziende agricole, nel passaggio generazionale in agricoltura, nella ricerca di strumenti per il finanziamento e la valorizzazione delle iniziative, nella creazione di agriturismi e percorsi enogastronomici.
Al termine di tale percorso, solo una selezione di ragazzi (non più di 15) accederà all'attività di stage, che si propone di fargli condurre un'esperienza pratica in azienda, nelle imprese del partenariato, o in altre imprese agricole, agroalimentari e del turismo.
Vengono offerti anche tre laboratori educativi e culturali, anch’essi riservati a massimo venti utenti, con lo scopo di trasferire strumenti per la crescita personale dei giovani partecipanti in tre ambiti di intervento: educazione ambientale e tutela del territorio; legalità e cittadinanza attiva; scoperta delle tipicità; valorizzazione del territorio.
Si tratta di un'offerta molto articolata, volta a rafforzare le competenze personali, relazionali e professionali dei giovani vincitori del bando. La formazione relativa alle misure di autoimprenditorialità e ai laboratori culturali si terrà in modalità smart learning. Sono previste anche visite ad imprese del territorio con momenti di confronto e aggregazione in presenza.
A coloro che porteranno a termine il percorso sarà rilasciato un attestato.
L’infografica del regolamento è consultabile sul sito www.unec.tv e il bando completo è scaricabile dai siti istituzionali dei tre comuni. Per informazioni e chiarimenti è attivo un servizio di assistenza Whatsapp al numero 3893107498.
|
Napoli, 15 marzo 2025 - L’Assemblea Regionale del Forum del Terzo Settore della Campania, al termine di una giornata di grande partecipazione e confronto tenutasi a Napoli, ha rieletto pressoché all’unanimità, ...
“Nella Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari la Ugl e Ugl Salute Matera torna a ribadire con forza che ogni mezzo va messo in campo per garantire ai professionisti di svolgere la loro ...
Napoli, 13 marzo 2024 – Il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, presieduto dalla Dott.ssa Rossella ...
Roma 12 Marzo - “Il fondo di garanzia proposto dal ministro Giancarlo Giorgetti per la difesa dell’UE dovrebbe essere destinato non all’acquisto di armamenti, ma a misure concrete per sostenere l’economia, ...
Roma. “L'approvazione della riforma dell'articolo 2407 del Codice Civile in materia di responsabilità del collegio sindacale rappresenta un traguardo storico e un importante segnale di attenzione della politica ...
|