Pozzuoli, 10 milioni dal Ministero dell'Interno per riqualificare il lotto 11 di MonteruscielloPremiato un progetto dell'amministrazione, il primo coperto dal Pnrr(03/01/2022) "Dal Ministero dell'Interno ci è arrivata un'altra buona notizia per Monterusciello. Un nostro progetto per la riqualificazione del lotto 11 è stato ammesso al finanziamento di circa 10 milioni di euro, ad ulteriore testimonianza dell'attenzione che abbiamo riservato da tempo a questa parte di città. Si tratta di una misura di efficientamento energetico e rigenerazione urbana che richiedeva particolari caratteristiche complementari come il miglioramento del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale anche attraverso la ristrutturazione di edifici pubblici. Oltretutto, è il primo intervento per Pozzuoli che viene coperto dalle somme europee del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I nostri uffici hanno lavorato bene e il progetto è stato premiato. Ringrazio per questo l'assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Aulitto, la dirigente Santina Napolitano e tutto il personale coinvolto".
Lo ha dichiarato il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia rendendo noto il finanziamento ricevuto dal Ministero dell'Interno attraverso un bando inserito nel PNRR e riservato ai comuni con popolazione superiore a 15 mila abitanti. L'intervento riguarderà la ristrutturazione delle facciate e delle coperture dei 12 fabbricati del lotto 11 con un sistema a cappotto termico, la riqualificazione delle aree esterne comuni, dei parcheggi e delle aiuole, con nuove alberature e con la razionalizzazione del sistema di smaltimento e accumulo delle acque. Inoltre si interverrà sullo spazio comune del piccolo parco adiacente il lotto compreso tra via Verga e via Ungaretti, che sarà completamento riqualificato e destinato alle attività ludiche e ricreative in modo da incrementare la resilienza del quartiere. E sempre in materia sociale e ambientale, nelle aree residuali di pertinenza degli edifici, i condomini potranno realizzare piccoli orti condivisi con la coltivazione di prodotti a chilometro zero.
Nel progetto, infine, è stato inserito anche, secondo le indicazioni del bando ministeriale, un intervento di adeguamento sismico che riguarderà la succursale della scuola "Oriani-Diaz" di via Saba. Dopo la definizione della fase progettuale, nei prossimi mesi si potrà indire la gara per l'affidamento dei lavori.

|
Martedì 24 Maggio, i presidenti dei Collegi Geometri e Geometri Laureati della Campania hanno incontrato il Governatore Vincenzo De Luca.
E’ stata una iniziativa molto proficua per la quale ringraziamo il Presidente per averci ricevuto ...
Venerdì 27 Maggio, alle ore 17.00 a Napoli - presso la Sala Consiliare del Comune in Via Verdi - si terrà il Convegno organizzato da Più Europa, dal titolo “La Campania e il Sud tra il Mediterraneo e L’Europa”.
Anco...
ROMA - “La legge sull’equo compenso, così com’è strutturata, potrebbe provocare un ‘effetto tsunami’ sul mondo delle professioni. Come associazione sindacale dei dottori commercialisti, siamo in linea ...
“L’ipotesi di un’approvazione del Disegno di Legge sull’equo compenso 'sic et simpliciter', criticato e avversato dagli stessi professionisti, è frustrante. Già è svilente che serva una norma per decidere che ...
1) Avv. Cominciamo a fare chiarezza, cosa sono le criptovalute? Quali sono i meccanismi che le governano è come sono nate 2) quale grado di affidabilità può offrire una moneta i cui meccanismi sono ancora poco trasparenti? 3) ...
|