Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Piano Industria 4.0? Non per le micro e piccole imprese italiane, il 56% non conosce o non ci crede, il 15% comunque non ci proverà nemmeno

Barberis: “E’ urgente una versione Junior del Piano Industria 4.0 per le micro imprese, che costituiscono il reale tessuto produttivo nazionale”.

(18/07/2018)

Il 56% delle micro e piccole imprese italiane non conosce o non crede nel Piano Industria 4.0 e il 15% pur conoscendo le opportunità che mette a disposizione non intende partecipare per impossibilità organizzative e tecniche.

Sono alcuni dei dati che emergono (panel di 500 micro e piccole imprese, rilevazione metodo CAWI giugno 2018) dalla rilevazioni che anche quest’anno svolge l’Osservatorio ExpoTraining, in vista della manifestazione che si terrà come sempre presso Fiera Milano i prossimi 24 e 25 ottobre, in collaborazione con le principali associazioni imprenditoriali, i sindacati e numerose istituzioni.

“Il Piano Industria 4.0 è ovviamente cosa ottima, che può permettere alle imprese italiane di rendersi più competitive puntando sull’innovazione e la formazione. Purtroppo però tra le microimprese italiane, che raramente superano i 10 dipendenti, il Piano è sostanzialmente sconosciuto o comunque troppo complesso. É un gap che purtroppo riscontriamo spesso nelle nostre rilevazioni: il tessuto imprenditoriale italiano è come è noto composto dal oltre il 90% da micro imprese che non riescono ad accedere a finanziamenti ed agevolazioni, che rischiano di rimenare irrimediabilmente indietro nel necessario percorso di innovazione. Eppure sono proprio loro, che come le radici di una foresta, danno vero corpo all’economia italiana, che tengono il terreno, che hanno resistito incredibilmente allo smottamento degli anni peggiori della crisi, anche per l’occupazione. E’ quindi urgente una versione “junior” del Piano Impresa 4.0, che semplifichi ed informi, che faccia penetrare innovazione e formazione tra le microimprese italiane, in particolare quelle del centrosud, che non sono affatto, come qualcuno pure crede, un fattore di criticità, ma una grande risorsa del modello italiano di sviluppo.” - ha commentato Carlo Barberis, Presidente di ExpoTraining.

ExpoTraining è uno dei maggiori eventi italiani su lavoro e formazione. Promosso ogni anno in collaborazione con Fiera Milano, l’edizione 2018 si terrà i prossimi 24 e 25 ottobre. Una grande kermesse con più di 200 convegni, 600 relatori, workshop, eventi, confronti e tavole rotonde sul lavoro e la formazione professionale in Italia. In ogni edizione, una serie di panel che mettono a confronto le principali associazioni imprenditoriali, i sindacati, le istituzioni, esperti del mondo dell’Università e del giornalismo, per produrre White Paper, proposte e dati originali che poi andranno a costituire il “Libro Bianco sulla Formazione in Italia”, strumento di lavoro ormai indispensabile per chi opera per l’innovazione dell’impresa italiana e per la formazione dei lavoratori.

 

Piano Industria 4.0? Non per le micro e piccole imprese italiane, il 56% non conosce o non ci crede, il 15% comunque non ci proverà nemmeno






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Andare in Pensione Oggi: Un Confronto tra Diverse Generazioni

  L'idea di andare in pensione ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni, influenzati da fattori economici, sociali e culturali. Oggi, le diverse generazioni di lavoratori affrontano la pensione con prospettive ...continua
Castellammare di Stabia: la sfida della casa in affitto

Castellammare di Stabia, una città costiera della provincia di Napoli, sta affrontando una sfida sempre più difficile: trovare una casa in affitto. I prezzi degli affitti sono in costante aumento, mentre l'offerta ...continua
Torre Annunziata. Giornata Nazionale del Made in Italy, il Comune istituisce il premio

Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio “Made in Italy” , un riconoscimento annuale volto a celebrare le realtà imprenditoriali locali che incarnano i valori dell’eccellenza, ...continua
Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Giovedì 10 aprile dalle 9.15 al Dipartimento di Farmacia della Federico II

  Giovedì 10 aprile il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ospita "Biotech Future: Competenze e opportunità nel settore", una giornata evento rivolta ...continua
Festival dell'architettura, una passeggiata in 10 tappe al Miglio d'oro

Sabato 12 aprile tra Portici ed Ercolano l'iniziativa aperta a tutti organizzata dall'Ordine degli architetti e dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane Anche Napoli partecipa con un evento a “Rigenera. Piano B” ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences