Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Parco archeologico di Pompei, corso per formare tecnici super specializzati

(24/03/2025)

 
L'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia, in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, presenta il "Corso di aggiornamento e sviluppo professionale sulla gestione e valorizzazione dei siti culturali applicato al Parco Archeologico di Pompei", attivato nell'ambito delle attività previste dal protocollo d'intesa sottoscritto dall’Ordine degli Architetti ed dal Parco Archeologico il 31 gennaio 2024.

Il corso, destinato agli architetti e agli ingegneri iscritti agli Ordini professionali di Napoli, mira a fornire competenze avanzate sulla progettazione, direzione dei restauri e valorizzazione dei siti archeologici e culturali, con particolare attenzione alle specificità del Parco Archeologico di Pompei. Attraverso un programma articolato in 60 ore suddivise in 20 moduli, tenuti da esperti e tecnici di comprovata esperienza, i partecipanti potranno acquisire strumenti metodologici e pratici per affrontare le sfide del restauro e della valorizzazione in contesti di grande valore storico e archeologico. Il coordinamento scientifico del corso è affidato al Prof. Ing. Aldo Aveta, mentre il coordinamento organizzativo è curato dall’Arch. Paola Marzullo. Tra le tematiche affrontate ci saranno: diagnostica integrata, restauro delle superfici decorate, efficientamento energetico, accessibilità ampliata, illuminotecnica e marketing territoriale, oltre a un approfondimento sul rapporto tra sito archeologico e comunità locali.

«Questo corso rappresenta un'opportunità concreta per rafforzare le competenze professionali nel settore del restauro e della valorizzazione culturale, ponendo particolare attenzione alla sinergia tra Enti e istituzioni, fondamentale non solo per la tutela e la valorizzazione di un patrimonio straordinario che, a partire dal Parco Archeologico di Pompei, coinvolge porzioni di città e di territorio ben più ampie, ma anche per garantire una formazione concreta e specialistica, capace di qualificare ulteriormente la nostra categoria professionale. Il Parco Archeologico di Pompei, per la sua importanza storica e internazionale, è il contesto ideale per sperimentare nuove strategie progettuali che potranno essere replicate anche altrove», ha commentato il presidente dell'Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, Lorenzo Capobianco.

Il corso, che assegnerà fino a 60 crediti formativi professionali (CFP), si svolgerà da aprile a ottobre 2025 presso la Biblioteca e i cantieri del Parco Archeologico di Pompei. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 4 aprile 2025. Per ulteriori dettagli e modalità d'iscrizione, consultare il bando disponibile sul sito istituzionale dell'Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Andare in Pensione Oggi: Un Confronto tra Diverse Generazioni

  L'idea di andare in pensione ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni, influenzati da fattori economici, sociali e culturali. Oggi, le diverse generazioni di lavoratori affrontano la pensione con prospettive ...continua
Castellammare di Stabia: la sfida della casa in affitto

Castellammare di Stabia, una città costiera della provincia di Napoli, sta affrontando una sfida sempre più difficile: trovare una casa in affitto. I prezzi degli affitti sono in costante aumento, mentre l'offerta ...continua
Torre Annunziata. Giornata Nazionale del Made in Italy, il Comune istituisce il premio

Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio “Made in Italy” , un riconoscimento annuale volto a celebrare le realtà imprenditoriali locali che incarnano i valori dell’eccellenza, ...continua
Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Giovedì 10 aprile dalle 9.15 al Dipartimento di Farmacia della Federico II

  Giovedì 10 aprile il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ospita "Biotech Future: Competenze e opportunità nel settore", una giornata evento rivolta ...continua
Festival dell'architettura, una passeggiata in 10 tappe al Miglio d'oro

Sabato 12 aprile tra Portici ed Ercolano l'iniziativa aperta a tutti organizzata dall'Ordine degli architetti e dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane Anche Napoli partecipa con un evento a “Rigenera. Piano B” ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences