Ordini Partenopei dei Dottori Commercialisti, accordo tra professionisti e imprese per favorire l'internazionalizzazione(28/02/2019) NAPOLI - Obiettivo: favorire l'internazionalizzazione delle imprese e delle professioni. Lo prevede un protocollo d'intesa firmato questo pomeriggio nella sede dell'Ordine dei Dottori commercialisti di Napoli dai presidenti degli Ordini Partenopei dei Dottori Commercialisti (Vincenzo Moretta), degli Ingegneri (Edoardo Cosenza) e degli Architetti (Leonardo di Mauro). Il protocollo vede come partner anche l'Ente Camerale Partenopeo e prevede - in sintesi - lo scambio tra gli organismi aderenti e la diffusione (agli iscritti) di informazioni per favorire i processi di espansione internazionale.
L'accordo firmato riserva particolare attenzione agli strumenti di finanza ordinaria e agevolata e quindi alle relative opportunità di finanziamento, anche mediante la partecipazione a bandi pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea (in sigla Ted) e a bandi extra europei.
Tra gli strumenti di finanza agevolata, saranno distnte le occasioni derivanti da Fondi Europei Indiretti (mediante Bandi Regionali e/o Nazionali) e dai Fondi Diretti (mediante i bandi pubblicati periodicamente dal Parlamento Europeo e definiti "call"), prediligendo le aree tematiche già individuate nelle linee guida per l'internazionalizzazione delle imprese della Regione Campania.
L'accordo prevede anche l'organizzazione di workshop per formare figure professionali che siano in grado di gestire adeguatamente ogni fase del progetto di finanza.
I firmatari dell'accordo si riservano anche l'eventuale costituzione di un organismo interdisciplinare per meglio assistere professionisti e imprese nei processi di internazionalizzazione, per la partecipazione ad appalti nazionali ed europei, per la creazione di reti d'impresa e per favorire la dislocazione del business oltre i confini nazionali.
Per l'attuazione e l'implementazione dell'accordo è prevista l'istituzione di un comitato paritetico di cui faranno parte almeno tre componenti per ciascuno dei soggetti aderenti, a cominciare dai Presidenti (o un loro delegato).
|
Federacma: “Una strage silenziosa, servono controlli e prevenzione”
Un'altra vita spezzata dal ribaltamento di un trattore. Questa volta la tragedia si è consumata a Cautano, nel beneventano, dove Angelo ...
Salerno, 10 giugno 2025 Il Comune di Pellezzano ha ufficialmente deliberato in Giunta l’adesione a Salerno Destination DMO, l’organismo di gestione della destinazione turistica promosso da Fenailp Turismo e già ...
La linea di trasporto pubblico su gomma Fisciano – Boscoreale si estende anche a Torre Annunziata. Da lunedì 9 giugno il servizio, operato dalla società della Regione “AIR Campania” con il bus 01SA, ...
Sono disponibili presso le biglietterie di Napoli i 40mila tagliandi EAV dedicati alla promozione del sito di Oplonti. L’iniziativa di marketing turistico, lanciata dal Comune di Torre Annunziata su iniziativa dell’assessore ...
Teverola, 3 giugno 2025 — Questa mattina il Presidente del Consiglio Regionale della Campania,Gennaro Oliviero, ha partecipato insieme al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca , e al Direttore di Air Campania,Anthony ...
|