Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, riconfermata Presidente Rossella Fasulo fino al 2028

(10/01/2025)

“Fondamentale saranno la tutela della professione e la formazione attraverso la collaborazione tra gli enti pubblici, i professionisti e istituzioni scientifiche nel segno della continuità”



Napoli,10 gennaio 2025 – Riconfermato il Consiglio direttivo uscente sotto la guida del Presidente dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania la Dott.ssaRossella Fasulo , chimico. Sarà lei a guidare per i prossimi 4 anni, il Consiglio Direttivo dell’Ordine che attualmente conta circa mille iscritti nella Regione Campania. Vicepresidente è Martino Di Serio, mentre il Consiglio Direttivo è composto da Maria Mandato ( Segretario),Maurizio Guida (Tesoriere), Giuseppe Campitiello, Tiziana Capussela, Mainolfi Pietro, Marco Penta, Marco Trifuoggi. Eletti nel collegio dei revisori, Antonella La Porta (Presidente), Salvatore Grasso, Giuseppe Mazza e Raffaella Ungaro (Revisore supplente).

Appena insediatasi, il Consiglio direttivo ha realizzato il primo evento di formazione con ARPA Campania, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, relativo ai rifiuti e al riciclo. La giornata di studi si è svolta n el Dipartimento di Chimica del complesso universitario di Monte Sant'Angelo della Federico II ed ha riguardato il ruolo del chimico nel trattamento di rifiuti a tutela della collettività. In particolare, sono state messe a disposizione delle competenze tecnico-scientifiche dei chimici e dei fisici finalizzate ad una gestione dei rifiuti ancora più sostenibile. Il tema infatti, non è solo un argomento di interesse sociale, ma anche una sfida professionale che richiede competenze scientifiche, conoscenze normative e capacità tecniche per affrontare questioni complesse legate al ciclo dei rifiuti, al loro smaltimento e al riciclo.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di formazione continua promosse dall’Ordine dei Chimici e dei Fisici in qualità di ente provider ECM, un obbligo professionale che rappresenta anche un'importante occasione per aggiornare le competenze e accrescere il valore della professione. La Presidente dell’Ordine ha sottolineato l’importanza di eventi come questo, che consentono ai professionisti di contribuire attivamente al miglioramento delle condizioni ambientali del territorio.

“Il consiglio direttivo dell’Ordine appena insediato – ha detto Fasulo - da subito ha inteso proseguire la collaborazione tra gli enti pubblici, i professionisti e istituzioni scientifiche nel segno della continuità, in quanto consideriamo fondamentale un approccio interdisciplinare per affrontare la problematica dei rifiuti e per sviluppare soluzioni efficaci”.
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Positano: riprendono i cantieri su Via Pasitea, torna il doppio senso di circolazione

Da oggi, 8 gennaio 2025, a Positano riprendono i lavori su Via Pasitea, la principale arteria del borgo, dopo la pausa natalizia. I cantieri, previsti per la riqualificazione stradale e il miglioramento della viabilità, porteranno ...continua
Napoli squadristi di Casa Pound rinviati a giudizio, rifondazione comunista festeggia

Il primo weekend di saldi invernali in Campania si è concluso con risultati incoraggianti per il commercio locale. Secondo i dati diffusi da Confesercenti Campania, l’affluenza nei negozi e nei centri commerciali è ...continua
"Lotteria Italia 2024: 900mila biglietti venduti in Campania, record di partecipazione"

La Campania si conferma una delle regioni italiane più appassionate alla Lotteria Italia. Anche per l’edizione 2024, il territorio ha registrato un dato straordinario: sono stati venduti circa 900mila tagliandi, un numero ...continua
Casa FidaSì la casa delle opportunità

Il primo store è stato inaugurato ad Ercolano sono previste nuove aperture in Campania e in altre regioni italiane...continua
Aumenti Autostradali: +1,677% per i Pedaggi sulla Salerno-Pompei-Napoli

Dal 1° gennaio 2025 sono scattati i rincari sui pedaggi autostradali, con aumenti che hanno coinvolto diverse tratte italiane. Tra queste spicca la Salerno-Pompei-Napoli, dove l'incremento ha raggiunto il 1,677%. L’aumento, ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences