L’Associazione Nazionale Archeologi alla BMTA 2022 di Paestum (21/10/2022) 
Immancabile e tradizionale appuntamento fisso fin dalla nascita dell’Associazione Nazionale Archeologi, è la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, giunta alla XXIV edizione, che quest’anno si svolgerà dal 27 al 30 ottobre 2022, con la consueta e ampia partecipazione di tutta l’ANA. Oltre alla presenza fissa alla borsa, con uno stand espositivo in cui incontreremo i soci regionali campani e quelli provenienti da tutta Italia, promuoveremo dei momenti di approfondimento scientifico di carattere nazionale.
29 ottobre 2022, ore 09:00, Hotel Parco dei Principi Paestum, riunione ordinaria dei Consiglieri del Direttivo Nazionale, con partecipazione delle delegazioni di tutte regioni italiane.
29 ottobre 2022, ore 14:00 - 16:00, Sala VELIA “L'archeologo sott'acqua tra professione e formazione: la qualificazione professionale dell'Associazione Nazionale Archeologi” – Tavola rotonda tra i principali attori coinvolti nella tutela del patrimonio archeologico subacqueo nella quale l’ANA presenterà la prima attestazione professionale in Italia per la definizione della figura professionale dell’archeologo subacqueo.
30 ottobre 2022, ore 09:30 - 11:30 sala CERERE “La salvaguardia del patrimonio culturale in caso di calamità naturale e best practice in ambito nazionale e internazionale” – ANA, Confprofessioni e CHIEF - Cultural Heritage International Emergency Force, promuovono un Workshop su un tema cruciale della tutela nel mondo contemporaneo: la messa in sicurezza del patrimonio culturale e dei professionisti e delle loro famiglie nei teatri di guerra e negli scenari catastrofici.
30 ottobre, ORE 12, sala CERERE, Assemblea Postcongressuale ANA Campania – Archeologi della regione Campania discutono con Alessandro Garrisi (Presidente Nazionale), Tsao Cevoli (primo Presidente ANA) e Salvatore Agizza (Presidente ANA Campania) sulle tematiche associative regionali ed eleggono le nuove cariche regionali. A fine assemblea verrà presentato il volume di Tsao Cevoli, “Apollo. Il caso Cleveland”
30 Ottobre, ORE 12:40, stand MiC, Esempi di valorizzazione dell’Archivio di Stato – Evento a cura del Ministero della Cultura, Archivio di Stato di Foggia, al quale partecipa Alessandro Garrisi, Presidente Nazionale ANA, sul tema “Archivio, Archeologia, Valorizzazione”, con focus sulla valorizzazione del materiale cartografico inerente i Tratturi Regi di Foggia.
“L’appuntamento paestano è uno dei momenti più importanti nella vita culturale di chi si occupa di archeologia e valorizzazione in Italia” dichiara Alessandro Garrisi, Presidente Nazionale ANA, che prosegue “l’ANA partecipa come al solito con una serie di iniziative nazionali e regionali, ed insieme a Confprofessioni presenta un argomento di carattere internazionale come quello della difesa del patrimonio negli scenari di guerra e di distruzione naturale. Un ricco calendario di incontri dai quali ancora più centrale esce la figura dell’archeologo, professionista e in quanto tale adeguatamente formato ad affrontare la complessità che ci presenta il mondo contemporaneo nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale. ”
sabato 29 ottobre 2022 Sala Velia, ore 14:00 - 16:00
“L'archeologo sott'acqua tra professione e formazione: la qualificazione professionale dell'Associazione Nazionale Archeologi”
Saluti e moderazione a cura di Alessandro GARRISI, Presidente Nazionale ANA
Intervengono:
Rita AURIEMMA, commissione ANA per l’Archeologia Subacquea
Giuliano VOLPE, Consulte Universitarie di Archeologia
Elisabetta BORGIA, Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali - MiC
Barbara DAVIDDE, Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo
Ferdinando MAURICI, Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia
Rodolfo RAITERI, Capitano di Vascello (CP) Capo Reparto Operativo della Direzione marittima di Napoli
Giacomo CAVILLIER, Guardiamarina (CP) esperto di archeologia subacquea del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto
A seguire dibattito e conclusioni a cura di Alessandro GARRISI, Presidente Nazionale ANA
domenica 30 ottobre 2022, ore 09:30 - 11:30 sala Cerere
“La salvaguardia del patrimonio culturale in caso di calamità naturale e best practice in ambito nazionale e internazionale”
Saluti di Tiziana D'Angelo, Direttrice del Parco Archeologico di Paestum
Introduzione di Gaetano Stella, Presidente di Confprofessioni
Intervengono:
Pietro Livi, CHIEF - Cultural Heritage International Emergency Force
Cristiano Tiussi - Fondazione Aquileia
Francesca Braga, CHIEF - Cultural Heritage International Emergency Force
Conclusioni a cura di Alessandro Garrisi, Presidente ANA
a seguire
domenica 30 ottobre 2022, ore 11:30 - 14:00 sala Cerere
si svolgerà l’Assemblea Postcongressuale regionale di ANA Campania, in cui avverranno le votazioni e le elezioni del nuovo direttivo regionale 2022-2025,
a seguire dibattito aperto tra i soci e il neo direttivo regionale.
ANA da sempre è sinonimo di partecipazione attiva, sia nell'impegno profuso per la tutela professionale, che nella sinergia partecipativa dei soci. Essa si esplicita, come ogni anno, nella partecipazione attiva alla Borsa presso lo stand con incontri ed iniziative che aprono l'Associazione verso l'esterno, ma anche con lo svolgimento degli eventi associativi interni, come la riunione del Direttivo Nazionale, che vede la presenza di delegazioni da ogni regione d'Italia, momento annuale irrinunciabile per un'associazione viva ed in costante scambio osmotico con la realtà professionale dell'archeologia italiana, che fa del confronto partecipato tra i suoi componenti un caposaldo di crescita associativa e professionale.
Stand: da giovedì 27 a domenica 30 ottobre saremo presenti per fornire informazioni sull'Associazione, le attività in essere e le convenzioni destinate ai soci. APERTURA TESSERAMENTO 2023: sarà possibile iscriversi o rinnovare l'iscrizione all'ANA per l’anno 2022.
Sarà possibile seguire tutti gli eventi ANA sui canali social dell’Associazione.
|
Ven. 14 Apr. - In occasione della firma del protocollo di intesa tra il Ministro della Difesa, il Ministro della Cultura, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Torre Annunziata per la razionalizzazione e la valorizzazione dello Spolettificio ...
Fitti 2022. Pubblicato il Bando. Domande entro il 10 maggio 2023
Con Decreto Dirigenziale n. 31 del 31 marzo 2023 è stato emanato il Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione del canone di locazione per l’annualità ...
L’evento è stato organizzato dal gruppo di ricerca Aware e dal Politecnico di Milano in collaborazione con Arpa Campania. Caterina Bianco: “La visita ha riscosso grande successo: ecco le nostre tecnologie innovative in materia di rifiuti e riciclo”...
Precisione delle diagnosi e dei trattamenti, efficienza e produttività dell’assistenza sanitaria. La manifestazione, organizzata dall’Unione Industriali di Napoli, si terrà il 21 aprile 2023 alle ore 15 presso la Sala D’Amato...
Al Pizza Expo dal 28 al 30 marzo sarà presente il pizzaiolo Emilio Di Nardo di Mondragone ...
|