Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Imprese, accordo Confapi Napoli-Cnr su nuove tecnologie

(23/03/2021)

NAPOLI – Confapi Napoli e l'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), insieme per lo sviluppo delle Pmi.

È stato infatti siglato un accordo di collaborazione per la Ricerca e Innovazione che consentirà di promuovere un fondamentale scambio di conoscenze ed esperienze di carattere tecnico-scientifico tra le parti in ambito imprenditoriale.

Il protocollo, firmato dal presidente dell'associazione delle piccole e medie imprese della Città metropolitana di Napoli, Raffaele Marrone, e il direttore dell’ ICAR – CNR, Giuseppe De Pietro, ha l'obiettivo – spiega il presidente Marrone – «di sostenere lo sviluppo economico e sociale del territorio e proporre nuove opportunità alle necessità di innovazione industriale delle Pmi del capoluogo campano».

«Attraverso mirate azioni comuni di sensibilizzazione, assistenza e proposta, saranno favoriti lo sviluppo e la diffusione di progetti di ricerca e innovazione, capaci di coniugare conoscenze scientifiche, tecnologiche e socio-economiche, per uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo».

L'accordo prevede un confronto continuo tra le parti, che porti all'attuazione di interventi di rilevanza strategica e attività in grado di coniugare le finalità di ricerca, formazione e innovazione, con quelle che sono le reali esigenze del mondo industriale Confapi.

«Azioni efficaci che favoriscano la valorizzazione dei risultati della ricerca e il potenziamento dei servizi di trasferimento tecnologico, con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. Fondamentali saranno anche la promozione, la creazione, la crescita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e di nuovi prodotti ad alto contenuto tecnologico – ha proseguito Marrone –. Tutto ciò attraverso la creazione di un sistema di integrazione dati che consenta di acquisire un quadro completo delle informazioni relative a domanda e offerta di innovazione e sviluppo e favorisca un sistema di comunicazione efficace e tempestivo tra strutture di ricerca e imprese».

«Il presente accordo rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo di azioni di trasferimento tecnologico realmente condivise tra il mondo della ricerca ed il tessuto imprenditoriale. - spiega il direttore De Pietro - Uno degli obiettivi è quello di introdurre tecnologie di nuova generazione con azioni espressamente mirate alle esigenze delle Pmi, affinché queste ultime possano trarre rapidamente concreti vantaggi dei processi innovativi legati alla transizione digitale».

Il confronto con le associazioni passerà anche attraverso l'organizzazione di incontri tematici tra gruppi di lavoro Cnr e imprese, nei quali sarà anche possibile condividere e valutare le opportunità industriali dei brevetti sviluppati dal Consiglio nazionale delle ricerche.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Salerno in Flora 2025: natura, sostenibilità e inclusione nel cuore della città

Salerno in Flora, l’appuntamento più colorato della primavera ritorna nel cuore della città con la sua ventesima edizione. Da venerdì 25 aprile a domenica Parco Pinocchio si trasforma in un vivace centro ...continua
Andare in Pensione Oggi: Un Confronto tra Diverse Generazioni

  L'idea di andare in pensione ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni, influenzati da fattori economici, sociali e culturali. Oggi, le diverse generazioni di lavoratori affrontano la pensione con prospettive ...continua
Castellammare di Stabia: la sfida della casa in affitto

Castellammare di Stabia, una città costiera della provincia di Napoli, sta affrontando una sfida sempre più difficile: trovare una casa in affitto. I prezzi degli affitti sono in costante aumento, mentre l'offerta ...continua
Torre Annunziata. Giornata Nazionale del Made in Italy, il Comune istituisce il premio

Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio “Made in Italy” , un riconoscimento annuale volto a celebrare le realtà imprenditoriali locali che incarnano i valori dell’eccellenza, ...continua
Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Giovedì 10 aprile dalle 9.15 al Dipartimento di Farmacia della Federico II

  Giovedì 10 aprile il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ospita "Biotech Future: Competenze e opportunità nel settore", una giornata evento rivolta ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences