Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Il Covid che ammazza il made in Italy Gianni Lepre: “Direttive prive di senso stanno distruggendo la filiera orafa”

(02/04/2021)


Il settore orafo è allo stremo non solo a causa del lockdown dovuto alla pandemia sanitaria, ma anche e soprattutto grazie a regole e divieti senza una logica apparente che tengono l’Intero settore in scacco con chiusure che, visto il settore merceologico, non prevedono ne assembramenti, né possibilità apparenti di diffusione del contagio. Ma nonostante ciò, l’intera filiera del commercio al dettaglio è stata blindata come se fossero ristoranti o bar. A denunciare questa situazione paradossale è l’Associazione OroItaly con il suo presidente Salvio Pace. “Il comparto - sottolinea Pace - non solo rappresenta il settore di eccellenza del Made in Italy, ma anche un plusvalore economico per interi territori. Continuare a stare chiusi non solo è illogico - ha ribadito Pace - ma genera grosse problemi di sopravvivenza per tantissime imprese, come anche tutto il terziario collegato al settore”. “La nostra richiesta alle istituzioni centrali - ha poi concluso Pace - è molto semplice: permetterci di riaprire i nostri negozi con la regolamentazione dell'ingresso dei possibili clienti, anche in considerazione del fatto che per noi è molto più semplice avendo nei nostri esercizi la doppia porta. Questo non solo eviterebbe il fallimento di tantissime realtà produttive del settore, ma fungerebbe anche da deterrente per chi, nel massimo dello sconforto, cerca strade non lecite per riuscire a sopravvivere”. A Napoli, intanto, nasce il Comitato di gioiellieri e orefici "per il diritto al lavoro e alla sopravvivenza", contro quelli che vengono definiti "contraddittori ed insensati divieti di apertura delle attività che condannano al fallimento, contenuti negli anticostituzionali Dpcm”. Il Comitato è rappresentato legalmente dall’avvocato Angelo Pisani, già noto alle cronache per le sue battaglia contro Equitalia e il fisco ingiusto. Sulla questione è intervenuto il prof. Gianni Lepre, opinionista economico del TG2, presidente del Club delle Eccellenze di Confesercenti, all'interno del quale esiste anche la sezione orafa, e Segretario Generale di OroItaly. “E’ incredibile come questo Covid19 abbia fatto perdere la bussola ed il buon senso a chi ci governa, tanto da non riuscire nemmeno a distinguere le attività economiche dai propri codici ateco; - ha esordito il prof. Lepre che poi ha continuato - chissà chi avrà fornito indicazioni di rischio sul contagio per il settore orafo al famigerato Comitato Tecnico Scientifico che, sullo scientifico non discuto, ma sul tecnico ci sarebbe tanto da dire”. Il prof. Lepre ha poi continuato: “Già di per se nelle gioiellerie ci vanno solo quegli acquirenti che hanno bisogno di comprare qualcosa di quel settore specifico, e vi assicuro che sono talmente pochi che la fame già correva sul filo del rasoio, ma adesso con le saracinesche chiuse per Covid, nemmeno la speranza di vedere citofonare qualche cliente, è più possibile”. Il noto economista ha poi continuato: “Ho appreso con piacere della nascita del Comitato dei gioiellieri ed orafi rappresentato dall’avvocato Pisani, un’iniziativa importante per perorare la causa di un comparto che altri hanno deciso di far scomparire”. Lepre ha poi concluso: “ Sono pienamente in sintonia con le richieste avanzate in merito alla sospensione del pagamento delle tasse, come anche la Cassa integrazione immediata adeguandone i parametri, il blocco dei fitti dei negozi in caso di chiusura ed almeno riduzione del 50% dei fitti fino a fine pandemia; come ancora la sospensione di tasse, contributi e Iva, la sospensione del pagamenti delle utenze ad oltranza fino alla ripresa economica. Tutte richieste legittime di cui, fino a questo momento, nessuno si è fatto carico. L’ultimo decreto denominato ‘Sostegni’ è e resta solo fumo che, molto probabilmente, non diventerà arrosto nemmeno con i soldi del Recovery Fund”.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, riconfermata Presidente Rossella Fasulo fino al 2028

“Fondamentale saranno la tutela della professione e la formazione attraverso la collaborazione tra gli enti pubblici, i professionisti e istituzioni scientifiche nel segno della continuità” Napoli,10 gennaio ...continua
Positano: riprendono i cantieri su Via Pasitea, torna il doppio senso di circolazione

Da oggi, 8 gennaio 2025, a Positano riprendono i lavori su Via Pasitea, la principale arteria del borgo, dopo la pausa natalizia. I cantieri, previsti per la riqualificazione stradale e il miglioramento della viabilità, porteranno ...continua
Napoli squadristi di Casa Pound rinviati a giudizio, rifondazione comunista festeggia

Il primo weekend di saldi invernali in Campania si è concluso con risultati incoraggianti per il commercio locale. Secondo i dati diffusi da Confesercenti Campania, l’affluenza nei negozi e nei centri commerciali è ...continua
"Lotteria Italia 2024: 900mila biglietti venduti in Campania, record di partecipazione"

La Campania si conferma una delle regioni italiane più appassionate alla Lotteria Italia. Anche per l’edizione 2024, il territorio ha registrato un dato straordinario: sono stati venduti circa 900mila tagliandi, un numero ...continua
Casa FidaSì la casa delle opportunità

Il primo store è stato inaugurato ad Ercolano sono previste nuove aperture in Campania e in altre regioni italiane...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences