Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Fondazione Nazionale dei Commercialisti, pubblicato il primo studio del Gruppo di lavoro “Fiscalità internazionale”

(30/05/2018)

Nel documento si fornisce una rappresentazione delle questioni affrontate, a livello nazionale ed internazionale, con riferimento alla tassazione di operazioni che presentano quei particolari connotati di innovazione che non si esauriscono col mero trasferimento in un contesto telematico delle operazioni tradizionali e che interessano i professionisti da vicino, in supporto alle aziende, alle istituzioni e ai colleghi di altri  Paesi

 Una panoramica sulle problematiche e gli scenari possibili in materia. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato oggi il documento “La fiscalità nell’economia digitale”.

Con questo primo studio, relativo a tematiche seguite dal Gruppo di lavoro “Fiscalità internazionale” del CNDCEC, si fornisce una rappresentazione delle questioni affrontate, a livello nazionale ed internazionale, con riferimento alla tassazione di operazioni che presentano quei particolari connotati di innovazione che non si esauriscono col mero trasferimento in un contesto telematico delle operazioni tradizionali e che interessano i professionisti da vicino, in supporto alle aziende, alle istituzioni e ai colleghi di altri  Paesi.

L’economia digitale sta trasformando repentinamente il modo di svolgere l’attività d’impresa, rimodellando secondo schemi del tutto nuovi le tradizionali “catene del valore”. Tale fenomeno ha facilitato la capacità delle imprese e dei consumatori di acquisire una vasta gamma di servizi e beni da fornitori di Paesi di tutto il mondo e, al tempo stesso, ha permesso di strutturare le loro operazioni in maniera veramente globale ed innovativa.

Lo sviluppo di tale nuova economia ha così messo in discussione il tradizionale assetto del sistema fiscale internazionale avente come principale obiettivo una tassazione equa per tutti gli operatori sul mercato e l’eliminazione delle distorsioni fiscali nella tassazione degli investimenti internazionali. Sul fronte legislativo due sono dunque le sfide: quella di “inseguire” la fenomenologia economica del mercato e di riuscire quindi a definire uno schema, o approccio, alla tassazione che riesca ad essere non solo equo ma idoneo a riflettere la natura delle nuove operazioni ed i flussi di reddito e ricchezza; la seconda, quella di concettualizzare, o regolamentare, a livello internazionale questo schema, accettando di trasferire ad una sede internazionale, non solo europea, la definizione di schemi di tassazione.

Il documento dopo una introduzione sui modelli tradizionali di imposizione e la loro crisi nel mondo digitale affronta il quadro delle disposizioni e dei regolamenti internazionali riguardanti la tassazione dell’economia digitale oltre agli interventi della UE in materia. Spazio anche agli aspetti relativi alla normativa italiana e all’imposta sulle transazioni digitali. Un approfondimento infine è riservato alle operazioni in criptovalute.

Il documento integrale sul sito della Fondazione Nazionale dei Commercialisti  

( www.fondazionenazionalecommercialisti.it)






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Andare in Pensione Oggi: Un Confronto tra Diverse Generazioni

  L'idea di andare in pensione ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni, influenzati da fattori economici, sociali e culturali. Oggi, le diverse generazioni di lavoratori affrontano la pensione con prospettive ...continua
Castellammare di Stabia: la sfida della casa in affitto

Castellammare di Stabia, una città costiera della provincia di Napoli, sta affrontando una sfida sempre più difficile: trovare una casa in affitto. I prezzi degli affitti sono in costante aumento, mentre l'offerta ...continua
Torre Annunziata. Giornata Nazionale del Made in Italy, il Comune istituisce il premio

Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio “Made in Italy” , un riconoscimento annuale volto a celebrare le realtà imprenditoriali locali che incarnano i valori dell’eccellenza, ...continua
Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Giovedì 10 aprile dalle 9.15 al Dipartimento di Farmacia della Federico II

  Giovedì 10 aprile il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ospita "Biotech Future: Competenze e opportunità nel settore", una giornata evento rivolta ...continua
Festival dell'architettura, una passeggiata in 10 tappe al Miglio d'oro

Sabato 12 aprile tra Portici ed Ercolano l'iniziativa aperta a tutti organizzata dall'Ordine degli architetti e dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane Anche Napoli partecipa con un evento a “Rigenera. Piano B” ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences