Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Fisco, De Lise (commercialisti): "Invio degli accertamenti, rischio paralisi"

(27/01/2021)

“Il Decreto 3/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 gennaio ha introdotto una nuova previsione “ponte” per ritardare l’invio degli atti di accertamento e la contestazione delle sanzioni. Come se il Covid avesse “congelato” gli uffici dell’Agenzia delle Entrate e la possibilità di inviare tutti gli atti già pronti. Così facendo però, di fatto, si è prorogata addirittura fino al 31 dicembre 2022 la possibilità di ricevere atti dell’amministrazione finanziaria emessi ben due anni prima. Significa che siamo vicini a un nuovo rinvio, oppure a una rottamazione quater? Difficile comprenderlo”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Ungdcec (Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili).

“In questo momento di grave crisi politica, non bisogna dimenticare le esigenze del territorio. I dati ci dicono che, nel momento in cui sarà di nuovo possibile inviare gli atti già pronti, e sono decine di migliaia, si rischierà la paralisi. Per i contribuenti in primis, per i professionisti e, inevitabilmente, per lo Stato con file in Agenzia delle Entrate e ingorghi presso le Commissioni Tributarie”.

“Per questo – evidenzia De Lise – auspichiamo che già nelle prossime settimane possano ripartire tutti gli atti bloccati, concedendo una tempistica di risposta e di pagamento differente e più ampia. Al prossimo governo chiederemo di pagare cartelle esattoriali e atti di accertamento, presentare ricorso e istanze di autotutela con un termine aggiuntivo di 180 giorni rispetto ai termini ordinari che decorrono dalla notifica dell’atto. Abbiamo già presentato – annuncia il presidente Ungdcec - emendamenti volti a sbloccare la situazione di stallo in cui ci siamo trovati e che servono a dare più tempo a tutte le parti in causa. Potremmo persino ancorare la scadenza stessa alla revoca dello stato di emergenza. L’unica certezza? Non si leghino le scadenze a codici attività Ateco o al colore delle regioni”.

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Giovanpaolo Gaudino rieletto portavoce unico del Forum del Terzo Settore Campania

Napoli, 15 marzo 2025 - L’Assemblea Regionale del Forum del Terzo Settore della Campania, al termine di una giornata di grande partecipazione e confronto tenutasi a Napoli, ha rieletto pressoché all’unanimità, ...continua
Giornata Nazionale contro la violenza sugli operatori a sostegno del capitale umano del nostro sistema sanitario

“Nella Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari la Ugl e Ugl Salute Matera torna a ribadire con forza che ogni mezzo va messo in campo per garantire ai professionisti di svolgere la loro ...continua
“Prospettive della Bioeconomia e dell'Economia Circolare" Evento gratuito dell'Ordine Regionale dei Chimici e Fisici della Campania

Napoli, 13 marzo 2024 – Il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, presieduto dalla Dott.ssa Rossella ...continua
Confimprenditori, Fondo di garanzia per le PMI non per le armi

Roma 12 Marzo - “Il fondo di garanzia proposto dal ministro Giancarlo Giorgetti per la difesa dell’UE dovrebbe essere destinato non all’acquisto di armamenti, ma a misure concrete per sostenere l’economia, ...continua
Approvata la riforma dell'art. 2407 c.c., Cataldi (Giovani Commercialisti): traguardo storico

Roma. “L'approvazione della riforma dell'articolo 2407 del Codice Civile in materia di responsabilità del collegio sindacale rappresenta un traguardo storico e un importante segnale di attenzione della politica ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences