Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Fincantieri e Ponant firmano accordo per la costruzione di due navi da crociera

(20/11/2019)

Fincantieri e Ponant firmano accordo per la costruzione di due navi da crociera

Fincantieri ha firmato un memorandum of agreement (MoA), del valore di circa 300 milioni di euro, per la progettazione e costruzione di 2 navi da crociera di lusso di piccole dimensioni di nuova generazione per l’armatore francese PONANT, società controllata dal gruppo Artemis (holding company della famiglia Pinault). Il MoA prevede inoltre un’opzione per un’ulteriore unità gemella. La finalizzazione del contratto è subordinata alla definitiva messa a punto degli aspetti finanziari e tecnici dell’accordo. In passato Fincantieri ha già costruito per PONANT quattro unità ad Ancona, “Le Boréal”, “L’Austral”, “Le Soléal” e “Le Lyrial”, consegnate rispettivamente nel 2010, 2011, 2013 e 2015. VARD, società norvegese controllata di Fincantieri e attiva nella progettazione e costruzione di navi expedition cruise, ha realizzato tra il 2018 e il 2019 quattro unità della classe “PONANT EXPLORERS”, e consegnerà le ultime due della serie nel 2020. VARD, inoltre, consegnerà “Le Commandant Charcot”, la prima nave da crociera artica ibrido-elettrica alimentata a LNG, a PONANT nel 2021. Le nuove unità, con consegne previste entrambe nel 2022, saranno l’evoluzione di quelle della classe “PONANT EXPLORERS”. Opereranno nell’area del Sud Pacifico per il brand “PAUL GAUGUIN CRUISES”, al pari dell’unità eponima acquisita di recente da PONANT, portando così a 3 il numero delle navi in flotta per questo brand. Saranno realizzate dal network produttivo del gruppo VARD, e avranno una stazza lorda di circa 11.000 tonnellate, ospitando a bordo circa 230 passeggeri. Saranno costruite adottando le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale e delle persone, caratterizzate dall’apparato-batterie più grande nel comparto, che consentirà operazioni senza fumo all’ancora, nei porti e nelle aree sensibili sotto il profilo ecologico. L’accordo, inoltre, apre la strada a un’ulteriore cooperazione tra Ponant, Fincantieri e VARD per lo sviluppo di nuovi progetti ecocompatibili. Jean Emmanuel Sauvée, CEO di PONANT, ha commentato: “Siamo lieti di continuare la nostra storica collaborazione con Fincantieri. Questo accordo per altre due navi ci consente di sviluppare il marchio PAUL GAUGUIN acquisito alcune settimane fa e consolida la nostra posizione di leader mondiale nel segmento luxury expedition. Per la prima volta nel mondo della crocieristica, queste due nuove navi spegneranno i motori e cesseranno tutte le emissioni ogni giorno durante ogni sosta, per quasi dieci ore al giorno. Navi di capacità contenuta e all’avanguardia tecnologicamente e sotto il profilo della salvaguardia dell’ambiente: questo progetto rispecchia pienamente la nostra filosofia del turismo sostenibile”. L’Amministratore delegato di Fincantieri, Giuseppe Bono, ha dichiarato: “La conferma della collaborazione con un operatore vivace come PONANT, con il quale arriveranno a 13 le unità complessive, per un progetto di nuova generazione e fortemente ispirato alla tutela dell’ambiente, non può che essere accolta con grande soddisfazione”. Bono ha concluso: “Il rafforzamento delle relazioni commerciali con i nostri clienti, e il consolidamento degli indirizzi produttivi dei cantieri del Gruppo con le sinergie che essi sono in grado di sviluppare, rappresentano il miglior riscontro del successo delle strategie messe in campo dalla nostra società”. * * * Fincantieri è uno dei più importanti complessi cantieristici al mondo e il primo per diversificazione e innovazione. È leader nella progettazione e costruzione di navi da crociera e operatore di riferimento in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia, dalle navi militari all’offshore, dalle navi speciali e traghetti a elevata complessità ai mega-yacht, nonché nelle riparazioni e trasformazioni navali, produzione di sistemi e componenti meccanici ed elettrici e nell’offerta di servizi post vendita. Con oltre 230 anni di storia e più di 7.000 navi costruite, Fincantieri ha sempre mantenuto in Italia il suo centro direzionale, nonché tutte le competenze ingegneristiche e produttive che caratterizzano il proprio know-how distintivo. Con oltre 8.900 dipendenti e un indotto che impiega quasi 50.000 addetti solo in Italia, Fincantieri ha saputo valorizzare una capacità produttiva frazionata su più cantieri facendone un punto di forza, riuscendo ad acquisire il più ampio portafoglio di clienti e di prodotti nel settore delle crociere. Per far fronte alla concorrenza e affermarsi a livello globale, ha ampliato il suo portafoglio prodotti raggiungendo nei settori in cui opera posizioni di leadership a livello mondiale. Con l’internazionalizzazione, il Gruppo conta oggi 20 stabilimenti in 4 continenti, oltre 19.000 dipendenti, ed è il principale costruttore navale occidentale annoverando tra i propri clienti i maggiori operatori crocieristici al mondo, la Marina Militare e la US Navy, oltre a numerose Marine estere, nonché è partner di alcune tra le principali aziende europee della difesa nell’ambito di programmi sovranazionali. L’attività di Fincantieri è estremamente diversificata per mercati finali, esposizione ad aree geografiche e portafoglio clienti, con ricavi generati principalmente tra le attività di costruzione di navi da crociera, navi militari e unità Offshore e Navi speciali. Tale diversificazione permette di mitigare gli effetti delle possibili fluttuazioni della domanda dei mercati finali serviti rispetto a operatori meno diversifi






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Donne. Buccarini (Pari Opportunità):”A Nazir Atif un richiamo al rispetto e alla responsabilità”

“Le recenti dichiarazioni del Consigliere Comunale di Suzzara, Nazir Atif, che ha definito le donne italiane ‘culturalmente più pigre’, rappresentano un inaccettabile affronto ai principi di pari opportunità ...continua
Parco archeologico di Pompei, corso per formare tecnici super specializzati

  L'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia, in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, presenta il "Corso ...continua
Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: a Solofra un focus su investimenti, progetti, strategie e interventi dell’Ente Idrico Campano

  L’acqua è fonte di vita, è la chiave del benessere e dello sviluppo di un territorio. Garantirne un uso efficiente e sostenibile significa costruire un futuro in cui ambiente, qualità della vita ...continua
Turismo, servizi offerti agli imprenditori Federalberghi Costa del Vesuvio ha lanciato Equipment and more

Equipment and more è l’evento che si è tenuto nei giorni scorsi a Villa Balke, a Torre del Greco, organizzato da Federalberghi Costa del Vesuvio. Un salone dedicato alle forniture, ai servizi per l’hotellerie ...continua
Anf: inaccettabile chiusura giudice di pace Napoli Nord

  Di Marco: Disastro sistema prossimità e Pnrr Napoli, 19 mar. - "La chiusura dell'Ufficio del Giudice di pace di Napoli Nord per assenza totale del personale amministrativo è l'ennesima dimostrazione ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences