Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Federcepicostruzioni: preoccupanti i dati INAIL relativi al primo semestre 2024

(23/08/2024)

 
Martedì 20 agosto 2024 - – I dati INAIL relativi al primo semestre 2024 evidenziano un panorama preoccupante per la sicurezza sul lavoro in Italia. Con 299.303 denunce di infortunio e 469 decessi registrati nei primi sei mesi dell’anno, diventa evidente e sempre più improcrastinabile la necessità di rafforzare le politiche di prevenzione e formazione in tutti i settori, con particolare riguardo all'edilizia, che continua a essere uno dei settori più colpiti.
L’aumento degli incidenti mortali (+4,22% rispetto al primo semestre 2023) e il significativo incremento delle malattie professionali (+19,6%) segnalano l’inefficacia delle misure attuali e l’urgenza di interventi più incisivi da parte di tutti i soggetti investiti: istituzioni, aziende e sindacati.
“La cultura della sicurezza – commenta il presidente nazionale di Federcepicostruzioni, Antonio Lombardi – deve diventare una reale priorità a tutela innanzitutto della vita dei lavoratori, ma nel contempo anche della produttività e dell’economia del Paese”.
“Dai dati allarmanti dell’INAIL – aggiunge ancora il presidente Lombardi - emerge la necessità di promuovere una strategia basata su tre pilastri fondamentali:
1. Prevenzione. Occorre rafforzare le misure preventive, garantendo la piena applicazione delle normative esistenti e introducendo tecnologie innovative per il monitoraggio della sicurezza. Federcepicostruzioni si sta già muovendo in questa direzione, con un contratto di categoria che punta anche sull’intelligenza artificiale per il contenimento dei rischi.
2. Formazione. È necessario migliorare e aggiornare costantemente la formazione dei lavoratori, con corsi specifici su dispositivi di protezione e norme di sicurezza. Occorre sostenere le imprese che implementano i programmi formativi, premiando concretamente sul mercato quelle più attente sul versante della sicurezza.
3. Controlli e Sanzioni. I controlli nei cantieri e in altri settori ad alto rischio non vanno semplicemente “aumentati”, ma coordinati e slegati da procedure burocratiche e “scartoffie”. Il rispetto delle normative si garantisce anche attraverso un organico e strutturato programma di semplificazione e coordinamento tra i numerosi enti preposti ad effettuare controlli”.

Conclusioni
“La sicurezza sul lavoro – conclude il presidente Lombardi – deve divenire una reale priorità per il Paese, con misure integrate e strutturate, ma soprattutto serie ed efficaci. Ogni lavoratore ha il diritto di svolgere le proprie mansioni in un ambiente sicuro, ma vanno concretamente sostenute quelle imprese che fanno della sicurezza – spesso a loro spese – una priorità dei propri processi produttivi. Solo attraverso un impegno collettivo e coordinato sarà possibile ridurre il numero di incidenti e dei decessi, promuovendo una cultura della sicurezza che protegga tutti: lavoratori, aziende, economia”.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Giovanpaolo Gaudino rieletto portavoce unico del Forum del Terzo Settore Campania

Napoli, 15 marzo 2025 - L’Assemblea Regionale del Forum del Terzo Settore della Campania, al termine di una giornata di grande partecipazione e confronto tenutasi a Napoli, ha rieletto pressoché all’unanimità, ...continua
Giornata Nazionale contro la violenza sugli operatori a sostegno del capitale umano del nostro sistema sanitario

“Nella Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e sociosanitari la Ugl e Ugl Salute Matera torna a ribadire con forza che ogni mezzo va messo in campo per garantire ai professionisti di svolgere la loro ...continua
“Prospettive della Bioeconomia e dell'Economia Circolare" Evento gratuito dell'Ordine Regionale dei Chimici e Fisici della Campania

Napoli, 13 marzo 2024 – Il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, presieduto dalla Dott.ssa Rossella ...continua
Confimprenditori, Fondo di garanzia per le PMI non per le armi

Roma 12 Marzo - “Il fondo di garanzia proposto dal ministro Giancarlo Giorgetti per la difesa dell’UE dovrebbe essere destinato non all’acquisto di armamenti, ma a misure concrete per sostenere l’economia, ...continua
Approvata la riforma dell'art. 2407 c.c., Cataldi (Giovani Commercialisti): traguardo storico

Roma. “L'approvazione della riforma dell'articolo 2407 del Codice Civile in materia di responsabilità del collegio sindacale rappresenta un traguardo storico e un importante segnale di attenzione della politica ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences