Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Ente Idrico Campano, parte il progetto “Campania Connessa” per promuovere multiculturalità e inclusione

(13/11/2024)

L’iniziativa rivolta al personale dell’Ente, per consolidare un ambiente di lavoro che favorisce la crescita personale e professionale di tutti i dipendenti.

Un progetto che promuove l'inclusione e la multiculturalità, consolidando un ambiente di lavoro che favorisce la crescita personale e professionale di tutti i dipendenti. È l’intento di “Campania Connessa”, con cui l’Ente Idrico Campano intende sensibilizzare il proprio personale creando un contesto in cui le differenze di genere, cultura, generazione e abilità siano riconosciute e valorizzate e contribuendo pertanto ad un ambiente lavorativo inclusivo.

L’obiettivo del progetto consiste nell’assicurare il rispetto del principio di inclusione, attraverso collaborazioni volte a realizzare percorsi di orientamento e formazione, finalizzati a diffondere una cultura del merito, del rispetto e della valorizzazione delle competenze. Il progetto, già approvato con la delibera n. 2 del 25 marzo 2024 nell’ambito del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2024-2026, prevede il coinvolgimento attivo del personale per garantire una maggiore consapevolezza rispetto alle tematiche della diversity, equity & inclusion (DE&I).

Il contesto multigenerazionale e multiculturale del territorio suggerisce di attivare percorsi di valorizzazione del personale, attraverso soluzioni in grado di garantire un equilibrio tra le esigenze personali e le necessità operative, rafforzando così il senso di appartenenza e di coesione tra i lavoratori. Tra le iniziative che saranno implementate, emerge la volontà di favorire il dialogo intergenerazionale, attraverso il trasferimento delle competenze tra i dipendenti senior e le nuove leve, un passaggio fondamentale per garantire un futuro sostenibile alle organizzazioni. Il progetto complessivo è incentrato sui seguenti punti:
DIVERSITÀ DI CULTURA: Per valorizzare le differenze culturali e favorire l’integrazione, sono necessarie attività di sensibilizzazione finalizzate al rispetto delle differenze e allo sviluppo dell’intelligenza culturale, ovvero la capacità di interagire e adattarsi efficacemente alle diverse culture.

DIVERSITÀ GENERAZIONALE: La coesistenza di diverse generazioni offre un'opportunità per aprirsi al cambiamento, per affrontare le rivoluzioni tecnologiche e guidare l'innovazione, sfruttando le diverse esperienze e competenze delle persone.

DIVERSITÀ DI GENERE: Impegno a creare un ambiente di lavoro che supporti l’avanzamento professionale di tutti e che elimini pregiudizi e bias.
DIVERSITÀ DI ABILITÀ: Saper valorizzare le diverse capacità e potenzialità delle persone è la chiave per creare innovazione: per far ciò, il primo passo è l’ascolto dei punti di vista e delle diverse esigenze.

Sono due i momenti di sensibilizzazione previsti. Il primo si è svolto oggi nell’Auditorium di via Marchese Campodisola 21, sui temi della multiculturalità e del rapporto intergenerazionale con i saluti introduttivi del presidente prof. Luca Mascolo, del direttore generale dott. Giovanni Marcello e del funzionario dott.ssa Vincenza Federica Ruocco e con gli interventi dei relatori prof.ssa Valeria Saggiomo, ricercatrice del Dipartimento “Scienze umane e sociali” dell’Università Orientale di Napoli, dott.ssa Fatou Diako, presidente del Tavolo Immigrazione del Comune di Napoli, dott. Alessandro Di Ruocco, ceo Rdr e già presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali Napoli. Il secondo appuntamento si terrà nel mese di dicembre 2024, con un focus su disabilità e parità di genere.
Il progetto “Campania Connessa” si presenta dunque come un pilastro strategico nell'ottica di un cambiamento sistemico che punti alla costruzione di un ambiente lavorativo aperto, equo e rispettoso delle differenze, nonché al consolidamento di una cultura dell’inclusione che guardi al futuro, nel rispetto delle normative nazionali e comunitarie.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Andare in Pensione Oggi: Un Confronto tra Diverse Generazioni

  L'idea di andare in pensione ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni, influenzati da fattori economici, sociali e culturali. Oggi, le diverse generazioni di lavoratori affrontano la pensione con prospettive ...continua
Castellammare di Stabia: la sfida della casa in affitto

Castellammare di Stabia, una città costiera della provincia di Napoli, sta affrontando una sfida sempre più difficile: trovare una casa in affitto. I prezzi degli affitti sono in costante aumento, mentre l'offerta ...continua
Torre Annunziata. Giornata Nazionale del Made in Italy, il Comune istituisce il premio

Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio “Made in Italy” , un riconoscimento annuale volto a celebrare le realtà imprenditoriali locali che incarnano i valori dell’eccellenza, ...continua
Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Giovedì 10 aprile dalle 9.15 al Dipartimento di Farmacia della Federico II

  Giovedì 10 aprile il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ospita "Biotech Future: Competenze e opportunità nel settore", una giornata evento rivolta ...continua
Festival dell'architettura, una passeggiata in 10 tappe al Miglio d'oro

Sabato 12 aprile tra Portici ed Ercolano l'iniziativa aperta a tutti organizzata dall'Ordine degli architetti e dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane Anche Napoli partecipa con un evento a “Rigenera. Piano B” ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences