Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Distretto aerospaziale della Campania. Ecco il piano hi-tech per monitorare 1000 infrastrutture italiane Progetti per 467 milioni di euro

(23/12/2020)

 Napoli, 23 dicembre 2020 - Controllare e migliorare la sicurezza delle infrastrutture dell’intero territorio italiano e scongiurare o abbattere il rischio di crolli ed incidenti, dai cavalcavia ai casi più gravi, come quello del ponte Morandi di Genova. Come?



Attraverso lo sviluppo di una piattaforma tecnologica innovativa per il monitoraggio periodico e continuativo della stabilità delle infrastrutture (ponti, viadotti e gallerie) mediante sistemi integrati multisensori e telerilevamento.



E’ questo l’obiettivo del piano hi-tech per monitorare 1000 infrastrutture italiane concepito e promosso da quattro Distretti tecnologici regionali: il DAC (Distretto Aerospaziale della Campania), TERN per la Basilicata, SIIT per la Liguria e TORINO WIRELESS per il Piemonte. Oltre che da due istituti di ricerca affermati come l'Istituto italiano di tecnologia di Genova e la Scuola superiore Sant' Anna di Pisa.



Il pacchetto “1000 infrastrutture da monitorare” mobilita risorse per 467 milioni di euro ed è uno dei progetti di interesse della Regione Campania nell’ambito del RECOVERY FUND – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’obiettivo è realizzare una piattaforma basata sulla intelligenza artificiale che integra sistemi di osservazione a diversi livelli:

1) osservazione spaziale con i satelliti;

2) osservazione aeronautica anche con droni;

3) osservazione a terra, con i robot.



Oltre 60 i partner di progetto, in gran parte soci dei soggetti promotori. Si va da Politecnico di Torino, università diGenova, Politecnico di Milano, quattro università della Campania, ReLuis in Basilicata, a consorzi di ricerca (Cnr, Enea, Cira), fino a grandi aziende (Leonardo, Fincantieri, gruppo Ferrovie dello Stato, Rfi, Italferr, Anas, gruppo Gavio, Hitachi Rail, Rina, Engineering, Ericsson).



Sono state inoltre coinvolte anche una cinquantina di piccole medie imprese dell'alta tecnologia, spin off universitarie e start up.

Si punta a realizzare una piattaforma informatica grado di assicurare il monitoraggio continuo di ponti, viadotti, gallerie della rete stradale, autostradale e ferroviaria nazionale. Si prevede l’impiego di nuovi sensori, nuove tecniche di analisi e “fusione” dei dati, nuovi modelli di software e nuovi elementi di intelligenza artificiale, sciami di droni e microsatelliti.



Il progetto è stato presentato al ministero dei Trasporti al quale spetta dare indicazioni per l'applicazione e selezionare le infrastrutture da monitorare. Si attende che il ministro Paola De Micheli si pronunci sul dossier. Nell' operazione è previsto l'impiego di alcune centinaia di nuove assunzioni, con una forte concentrazione di attività al Sud.



Il quadro di valutazione dei trasporti dell’Ue indica un livello di qualità delle infrastrutture italiane inferiore alla media – spiega il presidente del DAC, Luigi Carrino - la Commissione europea ha concesso all’Italia un ammontare di flessibilità pari allo 0,18% del Pil per un programma di manutenzione straordinaria per la rete viaria e un piano di prevenzione volto a limitare i rischi idrogeologici e sempre la Commissione Europea pone l’accento sulla politica economica connessa agli investimenti in materia di ricerca e innovazione e sulla qualità delle infrastrutture. Inoltre – conclude Carrino – il piano 1000 infrastrutture ha diverse possibilità di estensione degli ambiti. Oltre alla possibilità di monitorare continuamente lo stato di manutenzione delle infrastrutture o verificarne le condizioni dopo eventi straordinari, il suo utilizzo può essere applicato anche al controllo e difesa di obiettivi strategici da potenziali attentati, per prevenire disastri e tragedie dovute all’impatto sull’ambiente di eventi climatici, in situazioni di rischio idrogeologico, per esigenze di controllo delle coste e per contenere l’inquinamento marino”.



LE TRE FASI DEL PROGETTO

1. 1. La prima, della durata di sei mesi, per la valutazione ingegneristica delle esigenze di monitoraggio, analisi e definizione delle tecnologie da impiegare.

2. 2. La seconda è la sperimentazione su un numero limitato infrastrutture indicate dal Mit, da 10 a 15, la fase dei prototipi, con l'installazione di una prima serie di sensori e l'elaborazione dei dati, durata tre anni.

3. 3. Nella terza fase, che comincerebbe a cavallo della seconda, ci sarebbe l'applicazione di una piattaforma completa di monitoraggio a 1000 infrastrutture, durata 36 mesi.



I TAVOLI TECNICI E SOGGETTI CAMPANI COINVOLTI



1. Valutazione ingegneristica delle esigenze di monitoraggio delle infrastrutture del territorio
Università Luigi Vanvitelli – Sipal - Chain /Bue engineering) - Sam (Euro Soft) - DAC



2. Sensori e attuatori
Università Federico II - Università del Sannio - Università Luigi Vanvitelli – CIRA – CNR – DAC – Dema - Corista (Tas-I) - Ohb-I - IDS Ingegneria dei sistemi - ALI (Lead Tech) – Caltec – Nais - Sam (Tecnoin) – Desa - Antares (Sab) - Sophia Hig Tech - Chain (Migma) - DAC



3. Deep Learning, Intelligenza artificiale e applicazioni IT
Università Federico II – CNR – DAC – Enea – Magnaghi - Corista (Tas-I) - Ohb-I – Next - Ali (Tsd Space) - Protom Group - Sam (Ett) - Step Sud Mara – Calland - Mapsat



4. Sistema di comando e controllo, protezione cibernetica, claud system
CNR – Formit – Atitech – Aerosoft – Sipal – Mapsat - Antares (Sab) – Desa – Medinok – Nais - NM2

Protom Group - DAC
 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Donne. Buccarini (Pari Opportunità):”A Nazir Atif un richiamo al rispetto e alla responsabilità”

“Le recenti dichiarazioni del Consigliere Comunale di Suzzara, Nazir Atif, che ha definito le donne italiane ‘culturalmente più pigre’, rappresentano un inaccettabile affronto ai principi di pari opportunità ...continua
Parco archeologico di Pompei, corso per formare tecnici super specializzati

  L'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Napoli e Provincia, in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, presenta il "Corso ...continua
Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: a Solofra un focus su investimenti, progetti, strategie e interventi dell’Ente Idrico Campano

  L’acqua è fonte di vita, è la chiave del benessere e dello sviluppo di un territorio. Garantirne un uso efficiente e sostenibile significa costruire un futuro in cui ambiente, qualità della vita ...continua
Turismo, servizi offerti agli imprenditori Federalberghi Costa del Vesuvio ha lanciato Equipment and more

Equipment and more è l’evento che si è tenuto nei giorni scorsi a Villa Balke, a Torre del Greco, organizzato da Federalberghi Costa del Vesuvio. Un salone dedicato alle forniture, ai servizi per l’hotellerie ...continua
Anf: inaccettabile chiusura giudice di pace Napoli Nord

  Di Marco: Disastro sistema prossimità e Pnrr Napoli, 19 mar. - "La chiusura dell'Ufficio del Giudice di pace di Napoli Nord per assenza totale del personale amministrativo è l'ennesima dimostrazione ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences