Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



De Lise (commercialisti): la semplificazione in Italia resta un miraggio

(20/11/2020)

De Lise commercialisti

“Siamo in piena pandemia e il diktat sbandierato è sempre lo stesso: semplificare. Eppure, in questi ultimi mesi non c’è stato un solo passaggio che abbia ‘semplificato’ la vita ai professionisti e ai contribuenti. Forse il governo sta facendo una lotta ‘alla’ semplificazione, più che ‘per la’ semplificazione. Crediamo che sarebbe opportuno, in piena pandemia sanitaria e nel mezzo di una grave crisi economica, una semplificazione reale per i contribuenti e i professionisti che ogni giorno li assistono, altrimenti il sistema andrà al collasso”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.
“Tutte le scelte prese sono andate nella direzione contraria rispetto a una semplificazione del fisco”, evidenzia De Lise.
“Si pensi alla fattura elettronica, che non ha mai generato un utilizzo automatico da parte dell’Agenzia delle Entrate. Oppure ai decreti confusi, pieni di refusi e rimandi ad altri decreti e non possono essere considerati come una agevolazione o un alleggerimento volto ad una migliore gestione del periodo pandemico”.
“Adesso, ci dicono che nel 2021 dovrebbe partire la periodicità mensile dell’invio dei dati al Sistema TS, che finora è stato un adempimento annuale. Ricordiamo che ad oggi le fatture emesse dai medici nei confronti dei loro pazienti privati sono le uniche a non poter transitare attraverso il canale SDI per le carenze dell’Agenzia delle Entrate, incapace di garantire la privacy dei riceventi fattura”.
“Infine - conclude il presidente nazionale dell’Ungdcec - preoccupa la previsione di utilizzo dello SPID come unico metodo attraverso cui accedere alle posizioni personali dei contribuenti. Sarebbe utile che anche i professionisti possano acquisire un’unica delega (e non 5, come accade oggi) per tutte le “potenzialità” dei servizi pubblici”.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, riconfermata Presidente Rossella Fasulo fino al 2028

“Fondamentale saranno la tutela della professione e la formazione attraverso la collaborazione tra gli enti pubblici, i professionisti e istituzioni scientifiche nel segno della continuità” Napoli,10 gennaio ...continua
Positano: riprendono i cantieri su Via Pasitea, torna il doppio senso di circolazione

Da oggi, 8 gennaio 2025, a Positano riprendono i lavori su Via Pasitea, la principale arteria del borgo, dopo la pausa natalizia. I cantieri, previsti per la riqualificazione stradale e il miglioramento della viabilità, porteranno ...continua
Napoli squadristi di Casa Pound rinviati a giudizio, rifondazione comunista festeggia

Il primo weekend di saldi invernali in Campania si è concluso con risultati incoraggianti per il commercio locale. Secondo i dati diffusi da Confesercenti Campania, l’affluenza nei negozi e nei centri commerciali è ...continua
"Lotteria Italia 2024: 900mila biglietti venduti in Campania, record di partecipazione"

La Campania si conferma una delle regioni italiane più appassionate alla Lotteria Italia. Anche per l’edizione 2024, il territorio ha registrato un dato straordinario: sono stati venduti circa 900mila tagliandi, un numero ...continua
Casa FidaSì la casa delle opportunità

Il primo store è stato inaugurato ad Ercolano sono previste nuove aperture in Campania e in altre regioni italiane...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences