Coronavirus, architetti contro il decreto 'Cura Italia': "Liberi professionisti discriminati"Il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Caserta Raffaele Cecoro, ha espresso il malcontento dell'intera categoria per il “Decreto Cura Italia”, sottolineando come le misure adottate nei co(18/03/2020)
“Si sta attuando nei confronti dei liberi professionisti iscritti alle casse una discriminazione inaccettabile. - afferma l'architetto - Il 'Decreto cura Italia' non prende minimante in considerazione questa categoria di professionisti e la misura di sostegno al reddito che, attraverso il 'Fondo per il reddito di ultima istanza', prevede uno stanziamento di 300 milioni per il 2020 riteniamo non sia una soluzione adatta, ne tantomeno sufficiente."
"Occorrono - continua il Presidente - nuove misure straordinarie di sostegno al reddito anche per questa categoria di professionisti ormai dimenticata da tutti.
I liberi professionisti ignorati dal 'Decreto Cura Italia' non stanno chiedendo un semplice palliativo al governo ne tantomeno l’elemosina, vogliono solo che vengano messe in campo tutte le misure necessarie per cercare di coprire i mancati incassi dovuti all’emergenza sanitaria del covid-19.
Si potrebbe partire: dall’introduzione, per i liberi professionisti iscritti alle casse private con utili al di sotto dei 30.000, di un reddito di emergenza di 500 euro al mese per tutto il 2020; dalla reintroduzione delle tariffe minime professionali, a garanzia di pagamenti dignitosi e proporzionali al lavoro; dall’annullamento temporaneo delle tasse fino a 30.000 euro di utili; dalla sospensione delle fatture emesse e non pagate ad oggi, da un piano di investimenti di rilancio delle opere pubbliche."
"In varie occasioni di emergenza (calamità naturali, eventi tellurici etc) - precisa Cecoro - lo Stato Italiano si è rivolto alle nostre figure professionali, singolarmente o attraverso i nostri organismi ordinistici e noi abbiamo risposto operando con grande competenza e professionalità, rendendo un qualificato servizio di pubblica utilità. Ora siamo noi che chiediamo al Governo di fare uno sforzo, devono venirci incontro e comprendere che l’intera categoria sta attraversando un momento molto difficile con il rischio di un collasso, se non si interviene prontamente”.
|
Questa mattina la giunta comunale, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato la delibera sulla nuova struttura organizzativa dell’Ente. Si completa, sotto il profilo programmatico, l’operazione di riorganizzazione ...
Salerno in Flora, l’appuntamento più colorato della primavera ritorna nel cuore della città con la sua ventesima edizione. Da venerdì 25 aprile a domenica Parco Pinocchio si trasforma in un vivace centro ...
L'idea di andare in pensione ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni, influenzati da fattori economici, sociali e culturali. Oggi, le diverse generazioni di lavoratori affrontano la pensione con prospettive ...
Castellammare di Stabia, una città costiera della provincia di Napoli, sta affrontando una sfida sempre più difficile: trovare una casa in affitto. I prezzi degli affitti sono in costante aumento, mentre l'offerta ...
Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio “Made in Italy” , un riconoscimento annuale volto a celebrare le realtà imprenditoriali locali che incarnano i valori dell’eccellenza, ...
|