Coronavirus, architetti contro il decreto 'Cura Italia': "Liberi professionisti discriminati"Il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Caserta Raffaele Cecoro, ha espresso il malcontento dell'intera categoria per il “Decreto Cura Italia”, sottolineando come le misure adottate nei co(18/03/2020)
“Si sta attuando nei confronti dei liberi professionisti iscritti alle casse una discriminazione inaccettabile. - afferma l'architetto - Il 'Decreto cura Italia' non prende minimante in considerazione questa categoria di professionisti e la misura di sostegno al reddito che, attraverso il 'Fondo per il reddito di ultima istanza', prevede uno stanziamento di 300 milioni per il 2020 riteniamo non sia una soluzione adatta, ne tantomeno sufficiente."
"Occorrono - continua il Presidente - nuove misure straordinarie di sostegno al reddito anche per questa categoria di professionisti ormai dimenticata da tutti.
I liberi professionisti ignorati dal 'Decreto Cura Italia' non stanno chiedendo un semplice palliativo al governo ne tantomeno l’elemosina, vogliono solo che vengano messe in campo tutte le misure necessarie per cercare di coprire i mancati incassi dovuti all’emergenza sanitaria del covid-19.
Si potrebbe partire: dall’introduzione, per i liberi professionisti iscritti alle casse private con utili al di sotto dei 30.000, di un reddito di emergenza di 500 euro al mese per tutto il 2020; dalla reintroduzione delle tariffe minime professionali, a garanzia di pagamenti dignitosi e proporzionali al lavoro; dall’annullamento temporaneo delle tasse fino a 30.000 euro di utili; dalla sospensione delle fatture emesse e non pagate ad oggi, da un piano di investimenti di rilancio delle opere pubbliche."
"In varie occasioni di emergenza (calamità naturali, eventi tellurici etc) - precisa Cecoro - lo Stato Italiano si è rivolto alle nostre figure professionali, singolarmente o attraverso i nostri organismi ordinistici e noi abbiamo risposto operando con grande competenza e professionalità, rendendo un qualificato servizio di pubblica utilità. Ora siamo noi che chiediamo al Governo di fare uno sforzo, devono venirci incontro e comprendere che l’intera categoria sta attraversando un momento molto difficile con il rischio di un collasso, se non si interviene prontamente”.
|
ROMA - “La legge sull’equo compenso, così com’è strutturata, potrebbe provocare un ‘effetto tsunami’ sul mondo delle professioni. Come associazione sindacale dei dottori commercialisti, siamo in linea ...
“L’ipotesi di un’approvazione del Disegno di Legge sull’equo compenso 'sic et simpliciter', criticato e avversato dagli stessi professionisti, è frustrante. Già è svilente che serva una norma per decidere che ...
1) Avv. Cominciamo a fare chiarezza, cosa sono le criptovalute? Quali sono i meccanismi che le governano è come sono nate 2) quale grado di affidabilità può offrire una moneta i cui meccanismi sono ancora poco trasparenti? 3) ...
Simbiosi afferma il proprio brand in un segmento strategico grazie anche alla comunicazione efficace curata da Lenus Media con il nuovo portale
Lenus Media ha firmato il nuovo progetto web di Simbiosi, technology provider per l'agribusiness ...
Roma, 28 aprile 2022 – Mariya Gabriel (Commissaria Eu innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani) ha ricevuto presso la sede Mediaset di Cologno Monzese a Milano l’Award Donna è Innovazione, premio che l’Osservatorio ...
|