Contributi a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering Da domani si puoÌ€ fare domanda per ricevere gli aiuti(22/11/2022) Pronti modello e istruzioni per i titolari di ristoranti, bar, piscine, attivitaÌ€ di catering e di organizzazione di cerimonie che intendono richiedere i contributi destinati a questi settori in difficoltaÌ€ dal decreto “Sostegni bis” (Dl n. 73/2021). Un provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, detta le regole per presentare la domanda e stabilisce il calendario per l’invio: da martediÌ€ 22 novembre a martediÌ€ 6 dicembre. Le imprese richiedenti devono aver registrato nel 2021 una riduzione dei ricavi di almeno il 40% rispetto a quelli del 2019.
Come compilare e inviare la domanda - Per compilare e inviare la domanda si puoÌ€ utilizzare il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Per la compilazione eÌ€ anche possibile utilizzare software di mercato che rispettino le specifiche tecniche emanate con il provvedimento, inviando la domanda tramite i canali telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia. L’istanza puoÌ€ essere trasmessa - a cura del richiedente o di un intermediario delegato alla consultazione del Cassetto fiscale o al servizio di consultazione delle fatture elettroniche nel portale “Fatture e corrispettivi” o sulla base di specifica delega - a partire dal 22 novembre al 6 dicembre 2022. Nello stesso periodo eÌ€ possibile, in caso di errore, presentare una nuova richiesta, in sostituzione di quella precedentemente inviata.
Chi puoÌ€ accedere al bonus - Possono richiedere il contribuito le imprese che esercitano come attivitaÌ€ prevalente una di quelle individuate dai codici ATECO 2007: 56.10 (ristoranti), 56.30 (bar), 93.11.2 (gestione di piscine), 56.21 (catering per eventi), 96.09.05 (organizzazione di feste e cerimonie) e hanno subito nell’anno 2021 una riduzione dei ricavi di almeno il 40 per cento rispetto a quelli del 2019. Per le imprese costituite nel corso del 2020 la riduzione del 40 per cento eÌ€ determinata tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2021 rispetto all’ammontare medio mensile dei mesi del 2020 successivi a quello di apertura della partita Iva. Inoltre, le imprese devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese alla data di presentazione della domanda e devono avere sede legale o operativa ubicata in Italia.
Il calcolo del contributo - Trascorso il termine per la presentazione delle domande, l’Agenzia delle Entrate suddivideraÌ€ i finanziamenti disponibili per il contributo stabiliti dal Dl n.73/2021. L’importo del contributo per ciascuna impresa saraÌ€ pari al minore tra la somma

determinata a seguito della ripartizione e quella residua di aiuti ancora fruibili, determinata in base all’ammontare di aiuti in regime “de minimis” riportato nella domanda. Il contributo saraÌ€ accreditato direttamente sul conto corrente indicato dal beneficiario nell’istanza.

|
"L’Italia - ha detto il presidente dell’Odcec Felice Rainone - è un Paese abituato ad alzare la testa nei momenti complicati. Sono certo che anche stavolta faremo la nostra parte"...
Venerdì 13 gennaio torneremo, purtroppo, a scioperare, lo faremo per far valere i nostri diritti contro un’azienda che, in barba a ciò che dichiara, non vuole assolutamente dialogare coi Sindacati su questioni, ormai ataviche ...
Tra le attività che Riva Acciaio ha portato avanti nel mese di dicembre c’è anche la giornata di formazione organizzata a Bergamo, un ritrovo importante per chi opera nel settore siderurgico...
Sul suo blog Scaffale Stabia, Salvatore Vozza richiama l’attenzione sulla vertenza MEB: "In queste righe provo a richiamare l’attenzione di tutti su una vertenza che merita rispetto e attenzione. Dopo aver discusso per anni – ...
La registrazione dei contratti di comodato d’uso arriva online. EÌ€ ora disponibile un nuovo servizio che consente di inviare la richiesta direttamente dal proprio pc insieme agli allegati (contratto, eventuali planimetrie, ecc). Questa possibilitaÌ...
|