Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro



Contrasto alla povertà minorile: nasce il pool del Terzo Settore.

Connessione, crescita, cura e capitale umano sono “Le4C” per i bambini di Casalnuovo

(29/05/2018)

Sviluppare una rete locale permanente per favorire l'integrazione dei servizi e le attività volte a contrastare le carenze educative, economiche e sociali dei minori da 2 a 6 anni residenti nel comune di Casalnuovo. E' lo scopo principale del progetto LE4C: Connessione, Crescita inclusiva, Cura, Capitale umano che prenderà il via lunedì 4 giugno con una serie di iniziative nella splendida cornice di palazzo Lancellotti di Casalnuovo.

L'evento di presentazione del progetto inizierà alle ore 16 con i saluti istituzionali del sindaco Massimo Pelliccia e dell'assessore Simona Visone. Toccherà a Paola De Vivo della Federico II illustrare i dettagli del progetto.

A partire dalle ore 17,00 ci sarà una tavola rotonda, moderata dalla giornalista del Corriere del Mezzogiorno Simona Brandolini su "Le reti locali dei servizi dell'infanzia. Percorsi sperimentali di connessioni inter-istituzionali e presa in carico integrata dei minori a rischio".

Sul tema si confronteranno Maria Teresa Serranò, Impresa sociale con i bambini; Paolo Siani, pediatra e Deputato; Giuseppe Scialla, Garante regionale per l'infanzia e l'adolesenza; Rosaria D'Anna, presidente Associazione Italiana Genitori; Elena De Filippo, presidente cooperativa Dedalus; Luisa Franzese, Direttrice dell'Ufficio scolastico regionale per la Campania; Osvaldo Cammarota, Operatore Sviluppo Territoriale - Banca Risorse Immateriali.

A seguire, entreranno in scena gli alunni degli istituti scolastici coinvolti che proporranno le proprie performance artistiche. Si esibiranno: l'Orchestra dell'Ic Ragazzi d'Europa, il coro dell'Ic Raffaele Viviani, il musical del I Circolo Antonio De Curtis e le ballerine dell'Accademia Tersicore.

A partire dalle 20,30 spazio al reding di Massimo Maraviglia, che leggerà poesie, temi e favole sull'infanzia. Farà da cornice all'evento un percorso espositivo dei lavori preparati dagli istituti scolastici.

"Il progetto - spiegano gli organizzatori - di cui è capofila l'associazione I bambini di Teresa Onlus, coinvolge l'amministrazione comunale, tre istituti scolastici, due cooperative sociali, due associazioni e il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università Federico II di Napoli. Gli interventi interesseranno circa 1200 bambini, 400 genitori e 50 insegnanti che saranno coinvolti in attività volte ad accrescere e valorizzare le potenzialità dei bimbi attraverso servizi ludico-educativi e di prevenzione socio-sanitaria. Il nostro obiettivo è garantire il diritto allo sviluppo fisico, cognitivo e relazionale dei bambini in un ambiente sereno, che troppe volte è negato da condizioni economiche e difficili. Vogliamo raggiungerlo garantendo una serie di iniziative che vanno dalle ludoteche in orario extrascolastico, campi estivi, attività di formazione, fino a tre presidi sociosanitari di prevenzione ed educazione alla salute gestite da specialisti direttamente nelle scuole e alla costituzione di un Osservatorio sulla povertà minorile".

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Andare in Pensione Oggi: Un Confronto tra Diverse Generazioni

  L'idea di andare in pensione ha subito significativi cambiamenti nel corso degli anni, influenzati da fattori economici, sociali e culturali. Oggi, le diverse generazioni di lavoratori affrontano la pensione con prospettive ...continua
Castellammare di Stabia: la sfida della casa in affitto

Castellammare di Stabia, una città costiera della provincia di Napoli, sta affrontando una sfida sempre più difficile: trovare una casa in affitto. I prezzi degli affitti sono in costante aumento, mentre l'offerta ...continua
Torre Annunziata. Giornata Nazionale del Made in Italy, il Comune istituisce il premio

Il Comune di Torre Annunziata annuncia l’istituzione del Premio “Made in Italy” , un riconoscimento annuale volto a celebrare le realtà imprenditoriali locali che incarnano i valori dell’eccellenza, ...continua
Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Giovedì 10 aprile dalle 9.15 al Dipartimento di Farmacia della Federico II

  Giovedì 10 aprile il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ospita "Biotech Future: Competenze e opportunità nel settore", una giornata evento rivolta ...continua
Festival dell'architettura, una passeggiata in 10 tappe al Miglio d'oro

Sabato 12 aprile tra Portici ed Ercolano l'iniziativa aperta a tutti organizzata dall'Ordine degli architetti e dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane Anche Napoli partecipa con un evento a “Rigenera. Piano B” ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences