Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Economia / Lavoro

Commercialisti, in programma la XVIII edizione di “Spring in Naples”, a Piazza dei Martiri

(17/05/2019)

spring naples commercialistiNAPOLI - “Uno dei temi fiscali più complicati del nostro tempo è come attuare una giusta imposizione degli “utili mondiali” dei gruppi transnazionali e, in particolare, la ricchezza generata a livello globale dalle imprese multinazionali digitali attraverso il web, conseguita ‘da remoto’, senza alcuna necessità di operare – personalmente e/o materialmente – nei singoli Stati in cui si sviluppa il mercato.  Il vero interrogativo è capire ‘chi può tassare’. In altri termini, il problema fondamentale è quello di comprendere come ripartire la potestà impositiva tra i vari Stati per tassare correttamente questa ricchezza nascente da fattori produttivi differenti e dislocati in luoghi diversi del mondo”. Lo ha detto Clelia Buccico, presidente della Fondazione Odcec di Napoli presentando la XVIII edizione di “Spring in Naples” che si terrà venerdì 17 maggio dalle ore 9,00 nella sala conferenze dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli, presieduto da Vincenzo Moretta.

“Quindi, il tema che si pone oggi - ribadisce la professoressa Buccico - è esclusivamente quello di stabilire a chi spetta tassare questa enorme ricchezza prodotta, che si dimostra, come ben definita da alcuni, del tutto “apolide”. Ed è qui che il forte conflitto tra gli interessi dei singoli Stati impedisce di trovare soluzioni soddisfacenti al problema”.

“Le maggiori problematiche che interessano l’attuale sistema fiscale - ha sottolineato Moretta - riguardano l’incapacità delle norme di garantire una corretta tassazione, a causa dell’evoluzione che ha interessato i modelli di business: oggi il sistema non è equo e non c’è parità di condizioni a causa della dematerializzazione che non ha frontiere e il gettito degli Stati subisce sostanziose perdite, infatti a causa delle lacune dei vigenti sistemi fiscali, considerati non più idonei nell’epoca attuale, le società del digitale sono state in grado di porre in essere comportamenti elusivi, con la conseguente perdita di gettito per i maggiori Stati in cui queste operano”.
Il cambiamento è stato radicale: attualmente 9 delle 20 società più importanti al mondo per capitalizzazione di mercato sono digitali, rispetto a 1 su 20 dieci anni fa. La sfida consiste nello sfruttare al meglio questa tendenza, garantendo nel contempo che anche le imprese digitali contribuiscano la loro giusta quota di tasse.

Diversamente esiste un rischio reale per le entrate pubbliche degli Stati membri: attualmente le imprese digitali sono soggette a un'aliquota fiscale media effettiva pari alla metà di quella dell'economia tradizionale nell'UE.

In base ai dati della Commissione europea, negli ultimi sette anni la crescita media annua dei ricavi delle principali imprese digitali è stata del 14% circa, contro il 3% per le società del settore informatico e delle telecomunicazioni e lo 0,2% per le altre multinazionali. La diffusione delle tecnologie digitali è responsabile di quasi un terzo dell'aumento della produzione industriale complessiva in Europa.

All’incontro interverranno Michele De Tavonatti (presidente Odcec Brescia), Giuseppe Paolisso (Rettore Università degli Studi della Campania), Massimo Miani (presidente del Cndcec), Maro Nussi (Aipdt), Giovanna Alessio direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate), Virginio Pomponi (comandante regionale Campania della Guardia di Finanza), Piergiorgio Ridella (direttore regionale dell’Agenzia dell’Entrate Riscossione Campania), Roberto Schiavolin (università degli studi di Padova), Cesare Glendi (professore emerito dell’Università di Parma), Salvatore Tramontano (consigliere Odcec Napoli), Stefano Fiorentino (Università degli studi di Salerno), Gianluigi Bizioli (Università degli studi di Bergamo), Maurizio Logozzo (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Maria Pierro (Università degli studi dell’Insubria), Franco Roccatagliata (Commissione Europea), Giuseppe Corasaniti  (Università degli studi di Brescia), Roberto Schiavolin (Università degli studi di Padova), Alessandro Giovannini (Università degli studi di Siena), Achille Coppola (segretario nazionale dei commercialisti), Raffaele Perrone Capano (Università degli studi di Napoli “Federico II”), Paola Coppola (Università degli studi di Napoli “Federico II”), Immacolata Vasaturo (consigliere-tesoriere dell’Odcec di Napoli), Alberto Perani (presidente Fondazione economico giuridica degli studi di Brescia), Pasquale Saggese (Ricercatore Fondazione nazionale commercialisti), Francesco Rinarelli (segretario generale Camera di Commercio italiana in Giappone), Giorgio De Giorgi (Odcec Milano), Stefano Ducceschi (commissione di studi Odcec Napoli), Salvatore Rossitto (Agenzia delle Dogane Napoli 2), Lara Tricerri (Lest, partner commerciale la Camera di Commercio italiana in Giappone), Egidio Filetto (presidente Commissione Fiscalità internazionale).

Il simposio di fiscalità internazionale e comunitaria è stato promosso da Odcec di Napoli, Consiglio Nazionale dei Commercialisti, l’Odcec di Brescia, l’associazione italiana dei professori di diritto tributario, l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Firmato accordo per la Valorizzazione di Torre Annunziata alla presenza del Ministro della Difesa e del Ministro della Cultura

Ven. 14 Apr. - In occasione della firma del protocollo di intesa tra il Ministro della Difesa, il Ministro della Cultura, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Torre Annunziata per la razionalizzazione e la valorizzazione dello Spolettificio ...continua
Regione Campania, Fitti 2022. Pubblicato il Bando. Domande entro il 10 maggio 2023

Fitti 2022. Pubblicato il Bando. Domande entro il 10 maggio 2023 Con Decreto Dirigenziale n. 31 del 31 marzo 2023 è stato emanato il Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione del canone di locazione per l’annualità ...continua
Lo “Spazzatour” ha fatto tappa presso la Nappi Sud di Battipaglia

L’evento è stato organizzato dal gruppo di ricerca Aware e dal Politecnico di Milano in collaborazione con Arpa Campania. Caterina Bianco: “La visita ha riscosso grande successo: ecco le nostre tecnologie innovative in materia di rifiuti e riciclo”...continua
Sanità 4.0: IamHero e Stranogene all’Unione degli Industriali di Napoli

Precisione delle diagnosi e dei trattamenti, efficienza e produttività dell’assistenza sanitaria. La manifestazione, organizzata dall’Unione Industriali di Napoli, si terrà il 21 aprile 2023 alle ore 15 presso la Sala D’Amato...continua
Il campano Emilio Di Nardo al Pizza Expo di Las Vegas

Al Pizza Expo dal 28 al 30 marzo sarà presente il pizzaiolo Emilio Di Nardo di Mondragone ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences