Commercialisti: “Ddl malattia, riparta l’iter parlamentare”(23/07/2021)
Luchetta (vicepresidente Consiglio nazionale): “Le coperture finanziarie non sono più un problema, dopo la pausa estiva si riapra confronto”
Roma, 23 luglio 2021- “Le nuove stime sulla coperture finanziarie del provvedimento, che ridimensionano sostanzialmente quelle precedenti, sgombrano il campo dal principale argomento utilizzato da chi ha voluto finora rallentare l’iter del DDL relativo alle malattie e agli infortuni dei professionisti. È tempo di riavviare il confronto. L’auspicio del Consiglio nazionale dei commercialisti è che subito dopo la pausa estiva possa ripartire l’iter di un disegno di legge non più rinviabile”. “L’interessamento al tema manifestato ieri al Senato dal Ministro dell’Economia Franco - aggiunge Luchetta - autorizza ad un moderato ottimismo circa la possibilità che anche l’esecutivo possa spendersi sul tema”.
Le nuove stime alle quali il rappresentante dei commercialisti fa riferimento sono state fornite nei giorni scorsi dal primo firmatario del provvedimento, il senatore Andrea de Bertoldi. “Lo diciamo da tempo: la privazione del diritto alla salute per i professionisti è inaccettabile. Nelle scorse settimane il parlamento ne ha meritoriamente preso atto relativamente al Covid. Ora è il momento di fare un ulteriore sforzo per approvare una norma organica e complessiva”
|
Serenissima Ristorazione, leader italiano della ristorazione collettiva, ha siglato una partnership con Women at Business, la prima community di incontri professionali tra donne e aziende...
Stralcio dei debiti fino a mille euro. Il Comune di Pollena Trocchia aderisce all’iniziativa governativa pensata per agevolare cittadini e famiglie in difficoltà. «Il Governo nazionale ha lavorato per andare incontro a quanti ...
Fincantieri, l’AD e DG Pierroberto Folgiero: “La genuinità del nostro impulso alla sostenibilità non è un elemento esterno, ma è un fattore abilitante per il business”...
"L’Italia - ha detto il presidente dell’Odcec Felice Rainone - è un Paese abituato ad alzare la testa nei momenti complicati. Sono certo che anche stavolta faremo la nostra parte"...
Venerdì 13 gennaio torneremo, purtroppo, a scioperare, lo faremo per far valere i nostri diritti contro un’azienda che, in barba a ciò che dichiara, non vuole assolutamente dialogare coi Sindacati su questioni, ormai ataviche ...
|