|
||
Vai all'indice Economia / Lavoro |
Aiuti Ter - Bonus di 150 euro ai dipendenti pubblici(17/09/2022) Il nuovo bonus di 150 euro, previsto nel Decreto Aiuti ter, approvato il 16 settembre 2022, spetterà ai lavoratori dipendenti, pensionati, autonomi, ai percettori del reddito di cittadinanza, della Naspi e ai collaboratori. Il primo requisito per ottenere l’indennità di 150 euro sarà di non superare per l’anno d’imposta 2021 il limite di 20.000 euro di reddito. Diverse le categorie beneficiarie e tra queste, accanto a lavoratori dipendenti e pensionati, vi sono i lavoratori autonomi, così come i percettori del reddito di cittadinanza, della Naspi e i lavoratori domestici, con requisiti differenziati caso per caso. I lavoratori dipendenti riceveranno l’indennità prevista dal Decreto Aiuti ter nella busta paga di competenza di novembre 2022 in caso di retribuzione imponibile non eccedente i 1.538 euro di importo. Pagamento a novembre anche per i pensionati residenti in Italia, titolari di uno o più trattamenti a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione, con decorrenza entro il 1° ottobre 2022. Il bonus spetterà anche ai lavoratori autonomi che oltre ai 200 euro per i quali si attende ormai a breve l’iter per fare domanda riceveranno, se titolari di redditi fino a 20.000 euro, l’integrazione dell’importo. I lavoratori domestici già beneficiari dell’indennità una tantum prevista dal DL n. 50/2022 riceveranno dall’INPS l’ulteriore quota prevista. Il bonus di 150 euro spetterà inoltre ai percettori della Naspi e della DIS-COLL, così come a coloro che nel 2022 percepiscono la disoccupazione agricola di competenza del 2021. Pagamento in automatico dall’INPS. Dovranno invece fare domanda i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, i dottorandi e gli assegnisti di ricerca i cui contratti sono attivi alla data di entrata in vigore del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, ossia il 18 maggio, e che sono iscritti alla Gestione separata. Resta in tal caso il limite di 20.000 euro. Il bonus previsto dal Decreto Aiuti bis andrà inoltre ai lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport beneficiari di una delle indennità previste dall’articolo 10 commi da 1 a 9 del decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41 e, stando alle misure in bozza, non sarà necessario presentare domanda. Spazio poi agli autonomi senza partita IVA titolari di contratti autonomi occasionali e agli incaricati delle vendite a domicilio. Nella platea dei beneficiari del bonus di 150 euro rientreranno poi i beneficiari del reddito di cittadinanza, che riceveranno l’importo d’ufficio nel mese di novembre unitamente alla rata mensile di competenza. |
Firmato accordo per la Valorizzazione di Torre Annunziata alla presenza del Ministro della Difesa e del Ministro della Cultura Regione Campania, Fitti 2022. Pubblicato il Bando. Domande entro il 10 maggio 2023 Lo “Spazzatour” ha fatto tappa presso la Nappi Sud di Battipaglia Sanità 4.0: IamHero e Stranogene all’Unione degli Industriali di Napoli Il campano Emilio Di Nardo al Pizza Expo di Las Vegas |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |