Teatro Augusteo di Napoli - “Ripartiamo dalle radici”, dal 18 marzo al 25 aprile 2022(12/03/2022) 
Al Teatro Augusteo di Napoli, dal 18 marzo al 25 aprile 2022, si svolgerà “Ripartiamo dalle Radici”, progetto artistico realizzato dalla sala teatrale di Piazzetta Duca D’Aosta 263 con l’ausilio finanziario della Camera di Commercio di Napoli, inerente il Bando 2021 per la valorizzazione della cultura napoletana attraverso i teatri di Napoli e Provincia.
“Ripartiamo dalle Radici” ha l’obiettivo di coniugare spettacolarità e cultura per realizzare un’offerta artistica unica e variegata, puntando su un programma che guarda ai giovani, per stimolare il loro patrimonio intellettuale e avvicinarli al teatro, una delle forme d’arte più elevate e uno dei mezzi più potenti di trasmissione della conoscenza.
Spettacoli in programma:
18 marzo 2022 - Omaggio a Carosone
Uno spettacolo verace ma internazionale, retrò ma moderno, costruito intorno all’attualità della lezione e del canzoniere del maestro di “Torero”, e intorno alla voce del ‘sarracino’ Andrea Sannino. Con Orchestra dal vivo diretta da L. Hengeller. Regia di Luigi Russo.
Uno spettacolo su Renato Carosone nello spirito Carosoniano, un viaggio all’insegna di uno stile, di un suono e di un’arte nazionalpopolare.
27 marzo 2022 - Separati, ma non troppo
La comicità spesso si sviluppa nel tentativo di raccontare una situazione drammatica, come una separazione di una coppia dopo tanti anni di matrimonio. E’ una casistica in decisa crescita e la commedia, scritta da Paolo Caiazzo, racconta appunto della difficoltà di un cinquantenne costretto ad abbandonare il tetto coniugale alla soglia delle loro nozze d’argento. Con Paolo Caiazzo, che ne cura anche la regia.
14 aprile 2022 - Tutto per truffa, truffe per tutti
Un testo inedito, mai rappresentato, che Mario Scarpetta, ultimo grande discendente della famiglia Scarpetta, scrisse nel 2003 ispirandosi al film Totòtruffa '62, poco prima della sua morte improvvisa, e che non potè mai mettere in scena. Con Francesco Paolantoni, Stefano Sarcinelli, Maria Basile. Regia di Nello Mascia.
25 aprile 2022 - I fiori del latte
Divertente commedia di Eduardo Tartaglia sullo concertante tema dello smaltimento dei rifiuti: un caseificio mira a diventare il fiore all'occhiello di un territorio noto alle cronache per il grave fenomeno dello sversamento di rifiuti tossici. Con protagonisti Biagio Izzo e Mario Porfito. Regia di Giuseppe Miale Di Mauro.
Media partner Canale Italia e GT Channel.
Ticket al botteghino del teatro o su augusteordr.it
Ufficio stampa e comunicazione: Marco Calafiore 3926075948
--
Informazioni circa la comunicazione che vi è stata inviata: come previsto dalla L. 675/96 abbiamo reperito il suo indirizzo di posta elettronica navigando in rete, da messaggi di posta elettronica che l’hanno reso pubblico o ci è stato comunicato direttamente da lei per finalità informative (Qualora non intendesse ricevere ulteriori comunicazioni, la preghiamo di inviare una risposta con oggetto: “Cancella”): questo messaggio infatti non è spam, non contiene pubblicità né promozione di tipo commerciale.
Ai sensi e per gli effetti del D. Lgs. 196/03, le informazioni contenute in questo messaggio sono dirette esclusivamente al destinatario, come tali sono da considerare riservate. È vietato pertanto utilizzarne il contenuto, prenderne visione o diffonderlo senza autorizzazione.
|
Da domani, 8 dicembre, al via il progetto Experience firmato da Mario Gelardi: fino a domenica 10 dicembre, la compagnia ntS’ sarà presso la Fondazione Made in Cloister (via Enrico de Nicola 48, Napoli) con una tre giorni di eventi ...
Sabato 9 e domenica 10 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro La Giostra di Torre del Greco (Via dei Naviganti, 13 -Traversa di Via Cesare Battisti - Fronte Banco di Napoli) andrà in scena Marammé di Rosario Salvati, ...
Un vero successo di pubblico: bravissimi i protagonisti e doppi complimenti per Umberto Orsini che l’aprile prossimo compirà 90 anni e che ricordo, bambina, quando interpretava Ivan, nell’ ultimo romanzo di Fëdor Dostoevskij, “I fratelli Karamazov...
Ogni Epoca ha le sue "mode" , ma cosa è la moda? può essere definita come un fenomeno per considerarci integrati nella società, in un data epoca storica, in un determinato Paese e all'interno di una ...
Ê partito dal Supercinema di Castellammare Shakespeare is back,il nuovo progetto firmato Klimax Theatre Company. Si tratta di uno spettacolo in lingua inglese, giovanile, vivace ed interattivo, scritto e prodotto per gli studenti ...
|