Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Teatro



“Suoni contro muri”, musica e arte in streaming

Al teatro Trianon Viviani presentata la rassegna ideata da Marisa Laurito


(03/03/2021)

Suoni contro muri Suoni contro muri è una rassegna musicale che nasce da una mia idea. Mette in scena molti talenti e fa spettacolo miscelando le arti universali. Pittura, scultura, musica che sono arti affini nonostante approccino con differenti metodi alle fasi realizzative, riuscendo però a suscitare in fase performativa emozioni molto simili. Suoni contro muri 6 testimonial per 6 musicisti accompagnati da 6 artisti di arte contemporanea in 6 concerti: ho voluto chiamare cosi questa rassegna perché i teatri sono ancòra chiusi, e gli artisti vivono un periodo di grande mortificazione, sentendosi sempre più isolati. Proprio per questo oggi e ora, noi artisti dobbiamo essere compatti, stare insieme ed essere generosi l’uno con gli altri. In questa rassegna sei artisti importanti e riconosciuti a livello internazionale: Renzo Arbore, Stefano Bollani, Eugenio Bennato, Tosca, Peppe Barra e Maurizio de Giovanni raccontano perché appassionati; la musicalità di 6 bravissimi musicisti: Gianni Conte, Lorenzo Hengeller, Tommaso Primo, Fiorenza Calogero, Suonno d’ajere e Flo. Grazie al museo Madre, nella persona di Laura Valente, presidente uscente che ha abbracciato la mia idea, intervengono in questi concerti con le loro immagini, 6 potenti artisti di arte contemporanea: Lello Esposito, Enrico Benetta, Roxy in the box, Giuseppe Riccardi, Chiara Pirollo e Valeria Laureano. Oggi più che mai, dobbiamo essere uniti! Soprattutto gli artisti che hanno il dono del talento e della sensibilità. Alla fine di questa rassegna, in “bonus track”, trasmetteremo EgoSistema, un concerto di Maldestro.

                                                                                                                                                            MARISA LAURITO

 Dal 10 marzo, sei concerti raccontati da noti “testimonial”, contrappuntati dalle opere di artisti, in collaborazione col museo Madre Al teatro Trianon Viviani la musica e l’arte si incontrano in Suoni contro muri, la nuova rassegna ideata da Marisa Laurito, direttore artistico del teatro della Canzone napoletana, trasmessa in streaming da mercoledì 10 marzo prossimo. Come recita il sottotitolo – «6 testimonial per 6 musicisti accompagnati da 6 artisti di arte contemporanea in 6 concerti:» –, il teatro pubblico di Forcella ha programmato sei concerti di musicisti partenopei, che interpretano le canzoni partenopee di ieri e di oggi, ognuno dei quali presentato da un noto musicista o scrittore, ai quali si associa il lavoro di un artista selezionato dal museo Madre. Laurito spiega il senso dell’iniziativa: «I teatri sono ancòra chiusi e gli artisti vivono un periodo di grande mortificazione, sentendosi sempre più isolati: proprio per questo, oggi e ora, noi artisti dobbiamo essere compatti, stare insieme ed essere generosi l’uno con gli altri. Di qui l’idea dei sei artisti importanti e riconosciuti a livello internazionale che raccontano perché appassionati, la musicalità di altrettanti bravissimi musicisti e, grazie al museo Madre, nella Il 17 marzo è la volta di Eugenio Bennato che introduce Fiorenza Calogero in NapulAnnùra, una cantante che per il fondatore del movimento Taranta power «appartiene a una ristretta schiera di interpreti della canzone che si sono sottratti a quel cliché, a volte negativo e pesante, che grava sulla città. Il concerto propone brani da Renato Carosone a Sergio Bruni, da Angela Luce a Concetta Barra, spingendosi fino al Settecento napoletano, ed è associato al lavoro di Enrico Benetta, artista veneto che si muove su diversi registri stilistici e la fusione di fonti culturali lontane tra di loro. Segue, il 24 marzo, Stefano Bollani che presenta il concerto del pianista e cantante Lorenzo Hengeller in Alla faccia del jazz: «Hengeller, che è il nome delle sfogliatelle a Napoli, è un giovanotto matto con l’umorismo sano alla Luttazzi o alla Carosone e la passione per il jazz e per le musiche vive e divertenti». Dietro le note del musicista partenopeo c’è un manifesto di poetica del jazz, il genere degli irregolari, che, libero dai lacci degli spartiti, va in cerca di atmosfere e prosegue per improvvisazioni e recuperi. In contrappunto il lavoro di Roxy in the box, artista che indaga, colpisce, schernisce e smaschera tutto ciò che risiede “fuori dal box”, comunicando attraverso il corpo. Il 31 marzo, Tosca racconta i Suonno d’ajere in Suspiro: «questo trio incredibile interpreta la canzone napoletana con una classicità all’insegna di una strana e incredibile modernità». La cantante Irene Lupe Scarpato, il mandolinista Marcello Smigliante Gentile e il chitarrista Gian Marco Libeccio hanno creato questa formazione, tipica dei posteggiatori del primo Novecento, per riproporre la canzone napoletana in modo mai museificato. Il concerto è l’occasione per vedere il lavoro del fotografo e filmmaker partenopeo Giuseppe Riccardi. Peppe Barra, il 7 aprile, presenta Tommaso Primo, con il quale ha collaborato per una canzone: «Tommaso è un ragazzo intelligente, che scrive bene, interpreta bene e comunica una musica dal sapore antico, ma nello stesso tempo moderno». Intitolato 3103 live streaming, il concerto presenta l’album omonimo, ironico rispetto ai clichés di cui la società moderna è schiava, musicalmente ispirato alla tradizione soul statunitense con sfumature tropicaliste e innesti r'n'b e rap. Ad esso è associato il lavoro della fotografa Chiara Pirollo, che si concentra su esperienze visuali sul corpo e la fisicità scattate in analogico. Infine, il 14 aprile, lo scrittore Maurizio de Giovanni introduce Flo: «Una straordinaria musicista con una bellissima voce, le cui canzoni sono dei racconti dell’intimo e dell’anima, che parlano di lei attraverso le storie degli altri». La cantautrice, al secolo Floriana Cangiano, interpreta i brani dell’ultimo album, 31salvitutti, storie di salvezza e di eroismo consapevole o casuale che incitano a reagire e a volere il cambiamento, dove si intrecciano le banlieues francesi, le strade di Napoli, le periferie, le storie di chi si sposta e rincorre la vita. Con lei il contrappunto di immagini della ricerca della fotografa Valeria Laureano. Il 21 aprile è programmato un ulteriore concerto – «un “bonus track” della rassegna», lo definisce Marisa Laurito – con Maldestro. Il cantautore, che ebbe una delle sue prime affermazioni proprio al Trianon Viviani, nel contest per musicisti emergenti Palco libero, intraprende in questo recital, intitolato EgoSistema, un viaggio musicale introspettivo e intimistico, in cui si racconta a tutto tondo. Trasmessi in streaming settimanalmente – il mercoledì alle 19 e, in replica, il venerdì alle 16 e il martedì successivo alle 18 – i concerti saranno fruibili sul sito (teatrotrianon.org) e i canali social del Trianon Viviani, nonché condivisi sul sito di Cultura Campania, l’ecosistema digitale per la Cultura della Regione (cultura.regione.campania.it) e i canali social del museo Madre e di Scabec. La regia video è di Maurizio Palumbo, il coordinamento generale di Giovanni Pinto. La rassegna si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020). Sponsoring di Enel. Patrocinio di Rai Campania. Partner tecnico ProgettoPiano di Alberto Napolitano. Collaborazione di Essenzialmente Laura.

 

CALENDARIO APPUNTAMENTI

10 - 12 - 16 MARZO 1 RENZO ARBORE racconta GIANNI CONTE accompagnato dalle opere di LELLO ESPOSITO

17 - 19 - 23 MARZO 2 EUGENIO BENNATO racconta FIORENZA CALOGERO accompagnata dalle opere di ENRICO BENETTA 24 -

26 - 30 MARZO 3 STEFANO BOLLANI racconta LORENZO HENGELLER accompagnato dalle opere di ROXY IN THE BOX

31 MARZO | 2 - 6 APRILE 4 TOSCA racconta SUONNO D’AJERE accompagnati dalle opere di GIUSEPPE RICCARDI

7 - 9 - 13 APRILE 5 PEPPE BARRA racconta TOMMASO PRIMO accompagnato dalle opere di CHIARA PIROLLO

14 - 16 - 20 APRILE 6 MAURIZIO DE GIOVANNI racconta FLO accompagnata dalle opere di VALERIA LAUREANO

21 - 23 - 27 APRILE * “bonus track” della rassegna MALDESTRO

i concerti saranno trasmessi in streaming sul sito e i canali social del TEATRO TRIANON VIVIANI teatrotrianon.org e condivisi sul sito di CULTURA CAMPANIA – ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA cultura.regione.campania.it e i canali social di MUSEO MADRE SCABEC programmazione: mercoledì, ore 19 – venerdì, ore 16 – martedì, ore 18






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Portami la fuori. Musica dentro e fuori il carcere

Il concerto evento che dà voce ai giovani artisti dagli IPM di Airola e Nisida presentato dagli attori di Mare Fuori Giovanna Sannino e Gaetano Migliaccio  – Crisi Come Opportunità porta la musica rap fuori ...continua
Campania teatro festival 2025 Diciottesima edizione Focus Comunità, Quartieri e Teatri di Vita - QUARTIERI DI VITA

La diciottesima edizione di Campania Teatro Festival 2025 è anche dialogo tra artisti internazionali e professionisti locali di teatro sociale con il Focus Quartieri di Vita. Un progetto di cooperazione territoriale ed europea ...continua
Cultura. Laskaridis, Boni, Palumbo e meat nella terza giornata del Campania Teatro Festival

Una domenica di grandi appuntamenti sarà quella del 15 giugno al Campania Teatro Festival. A cominciare dal primo degli eventi internazionali, in scena alle 21 al teatro Mercadante di Napoli. Nello spazio di piazza Municipio ...continua
Sabato prossimo a Capodimonte la Bestia tornerà ad incontrare la sua Bella

La Bella e la Bestia: una favola d’amore senza tempo rivivrà sulle sponde del lago di Bolsena...continua
Teatro, Istituto Betlemite in scena con la regia di Nunziana Venezia

Si terrà martedì 3 giugno presso l'Auditorium Salvo D'Acquisto di Napoli il saggio finale del corso di recitazione dell'Istituto Betlemite. In scena saranno oltre 100 tra alunni e performers diretti dalla ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences