|
||
Vai all'indice Cultura / Teatro |
“Suoni contro muri”, musica e arte in streamingAl teatro Trianon Viviani presentata la rassegna ideata da Marisa Laurito(03/03/2021) Suoni contro muri Suoni contro muri è una rassegna musicale che nasce da una mia idea. Mette in scena molti talenti e fa spettacolo miscelando le arti universali. Pittura, scultura, musica che sono arti affini nonostante approccino con differenti metodi alle fasi realizzative, riuscendo però a suscitare in fase performativa emozioni molto simili. Suoni contro muri 6 testimonial per 6 musicisti accompagnati da 6 artisti di arte contemporanea in 6 concerti: ho voluto chiamare cosi questa rassegna perché i teatri sono ancòra chiusi, e gli artisti vivono un periodo di grande mortificazione, sentendosi sempre più isolati. Proprio per questo oggi e ora, noi artisti dobbiamo essere compatti, stare insieme ed essere generosi l’uno con gli altri. In questa rassegna sei artisti importanti e riconosciuti a livello internazionale: Renzo Arbore, Stefano Bollani, Eugenio Bennato, Tosca, Peppe Barra e Maurizio de Giovanni raccontano perché appassionati; la musicalità di 6 bravissimi musicisti: Gianni Conte, Lorenzo Hengeller, Tommaso Primo, Fiorenza Calogero, Suonno d’ajere e Flo. Grazie al museo Madre, nella persona di Laura Valente, presidente uscente che ha abbracciato la mia idea, intervengono in questi concerti con le loro immagini, 6 potenti artisti di arte contemporanea: Lello Esposito, Enrico Benetta, Roxy in the box, Giuseppe Riccardi, Chiara Pirollo e Valeria Laureano. Oggi più che mai, dobbiamo essere uniti! Soprattutto gli artisti che hanno il dono del talento e della sensibilità. Alla fine di questa rassegna, in “bonus track”, trasmetteremo EgoSistema, un concerto di Maldestro. MARISA LAURITO Dal 10 marzo, sei concerti raccontati da noti “testimonial”, contrappuntati dalle opere di artisti, in collaborazione col museo Madre Al teatro Trianon Viviani la musica e l’arte si incontrano in Suoni contro muri, la nuova rassegna ideata da Marisa Laurito, direttore artistico del teatro della Canzone napoletana, trasmessa in streaming da mercoledì 10 marzo prossimo. Come recita il sottotitolo – «6 testimonial per 6 musicisti accompagnati da 6 artisti di arte contemporanea in 6 concerti:» –, il teatro pubblico di Forcella ha programmato sei concerti di musicisti partenopei, che interpretano le canzoni partenopee di ieri e di oggi, ognuno dei quali presentato da un noto musicista o scrittore, ai quali si associa il lavoro di un artista selezionato dal museo Madre. Laurito spiega il senso dell’iniziativa: «I teatri sono ancòra chiusi e gli artisti vivono un periodo di grande mortificazione, sentendosi sempre più isolati: proprio per questo, oggi e ora, noi artisti dobbiamo essere compatti, stare insieme ed essere generosi l’uno con gli altri. Di qui l’idea dei sei artisti importanti e riconosciuti a livello
CALENDARIO APPUNTAMENTI 10 - 12 - 16 MARZO 1 RENZO ARBORE racconta GIANNI CONTE accompagnato dalle opere di LELLO ESPOSITO 17 - 19 - 23 MARZO 2 EUGENIO BENNATO racconta FIORENZA CALOGERO accompagnata dalle opere di ENRICO BENETTA 24 - 26 - 30 MARZO 3 STEFANO BOLLANI racconta LORENZO HENGELLER accompagnato dalle opere di ROXY IN THE BOX 31 MARZO | 2 - 6 APRILE 4 TOSCA racconta SUONNO D’AJERE accompagnati dalle opere di GIUSEPPE RICCARDI 7 - 9 - 13 APRILE 5 PEPPE BARRA racconta TOMMASO PRIMO accompagnato dalle opere di CHIARA PIROLLO 14 - 16 - 20 APRILE 6 MAURIZIO DE GIOVANNI racconta FLO accompagnata dalle opere di VALERIA LAUREANO 21 - 23 - 27 APRILE * “bonus track” della rassegna MALDESTRO i concerti saranno trasmessi in streaming sul sito e i canali social del TEATRO TRIANON VIVIANI teatrotrianon.org e condivisi sul sito di CULTURA CAMPANIA – ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA cultura.regione.campania.it e i canali social di MUSEO MADRE SCABEC programmazione: mercoledì, ore 19 – venerdì, ore 16 – martedì, ore 18 |
Portami la fuori. Musica dentro e fuori il carcere Campania teatro festival 2025 Diciottesima edizione Focus Comunità, Quartieri e Teatri di Vita - QUARTIERI DI VITA Cultura. Laskaridis, Boni, Palumbo e meat nella terza giornata del Campania Teatro Festival Sabato prossimo a Capodimonte la Bestia tornerà ad incontrare la sua Bella Teatro, Istituto Betlemite in scena con la regia di Nunziana Venezia |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |