Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Teatro

Successo meritato per l'Associazione Culturale Alegrìa. Ha portato in scena, Viviani: dal Varietà al Teatro

Un sold out per niente annunciato al Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia, ha visto prenotazioni oltre le aspettative

(04/01/2023)

Quando ci si confronta con giganti del teatro e della letteratura come Eduardo De Filippo, Eduardo Scarpetta o Raffaele Viviani, rimanendo nell’ambito dell’universo napoletano, il plotone d’esecuzione della giuria popolare è sempre pronto a scattare; nondimeno succede quando lo spettacolo è offerto gratuitamente alla cittadinanza, sembra un paradosso ma in realtà è proprio così e da un certo punto di vista è anche giusto, la gratuità dell’evento non deve influenzare il giudizio su ciò che avviene in palcoscenico. Con tali premesse l’unica cosa certa è che ci vuole tanto coraggio ad affrontare una tale sfida, soprattutto quando tutto ciò accade nella città che ha dato i natali all’illustre autore, nel caso particolare si parla di Raffaele Viviani e dello spettacolo andato in scena lunedì 2 gennaio al Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia: VIVIANI: DAL VARIETA’ AL TEATRO, un plauso va quindi a colei che tanto coraggio lo ha avuto e l’ha accompagnata nella realizzazione del tutto, con la compagnia dell’Associazione Culturale Alegrìa, la regista e attrice Giulia Conte. Per parlare innanzitutto di numeri, lo spettacolo è stato un sicuro successo, si è registrato il sold out già una settimana prima della data scelta, fatto non per nulla scontato, come potrebbe pensare qualcuno, data la gratuità dell’evento, in quanto, in precedenza, altri spettacoli gratuiti con nomi di risonanza nazionale hanno registrato, nello stesso teatro, un numero minimo di presenze; dal punto di vista artistico, la visione dello spettacolo ha evidenziato innanzitutto un grande rispetto, da parte della regia e degli attori, per la materia trattata, ed anche uno studio che ha portato a sottolineare, nel percorso proposto allo spettatore, il momento particolare, nella storia artistica di Viviani, del passaggio dal varietà alla forma teatrale che ha avuto una ben precisa motivazione che non tutti conoscono. Una serata più che piacevole, quindi, per la quale ringraziare Giulia Conte e la sua compagnia, con grande rispetto per l’impegno e il lavoro svolto, e gli enti organizzatori che hanno permesso di offrire lo spettacolo al pubblico.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Dalle pagine di Angelo Mascolo al teatro di Giulia Conte

Dal racconto dello scrittore stabiese, l’adattamento teatrale di CIVICO 46 sarà rappresentato nel cuore del centro storico di Castellammare di Stabia, proprio dove è ambientato sia il racconto che gli altri romanzi di Angelo ...continua
Al Teatro Bracco di Napoli “Delitto Imperfetto” con Claudio Insegno

Passione e violenza, gelosia, tradimento, amore, vendetta e intenti criminali nel noir comico...continua
Giovani talenti crescono

Ai nastri di partenza la XVI Edizione del Concorso “Giovani Talenti Dance Festival 2023...continua
Al Teatro Serra di Napoli, il diario emotivo della pandemia con “Calennario”

C’è una frattura nel nostro tempo. Un evento che ha tradito le più radicate certezze della nostra società evoluta, progredita, sviluppata, industrializzata, asettica, indifferente. È la recente pandemia, che ci ...continua
Sala Truffaut della Cittadella del Cinema salirà Carlo Buccirosso in “L'erba del vicino è sempre più verde!”

Con la nuova commedia scritta, diretta e interpretata da uno dei volti più amati e apprezzati dello spettacolo italiano, cala il sipario sulla XIII Stagione Invernale di Prosa di Giffoni Teatro. Martedì 18 aprile alle 21 sul palco ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences