Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Teatro



Napoli, al nuovo Teatro Sanità in programma lo spettacolo "RITALS (italiani)", scritto e diretto da Mario Gelardi

(19/10/2018)

Venerdì 13 ottobre alle ore 21.00, il Nuovo Teatro Sanità alza il sipario sulla stagione teatrale 2017-18 intitolata Handmade, con una produzione targata ntS', RITALS (italiani), spettacolo scritto e diretto da Mario Gelardi, in replica anche sabato 14 e domenica 15 ottobre. Il nuovo lavoro teatrale del direttore artistico del Nuovo Teatro Sanità, che ha già debuttato nell'ambito del Napoli Teatro Festival Italia, racconta il fenomeno dell’immigrazione degli italiani in Svizzera negli anni ‘70. In scena, Agostino Chiummariello, Riccardo Ciccarelli, Michele Danubio, Antonio Della Croce, Annalisa Direttore, Irene Grasso, Alessandro Palladino, Fabio Rossi, Vincenzo Antonucci, Ciro Burzo, Mario Ascione, Nicola Orefice; gli elementi scenici sono curati da Armando Alovisi; i costumi sono di Alessandra Gaudioso; disegno luci di Alessandro Messina. Il termine Ritals, derivato appunto dall’argot popolare francese e indica in maniera ingiuriosa e dispregiativa gli operai immigrati in massa in Francia, Belgio e Svizzera dopo la seconda guerra mondiale: i dati raccontano che più di ottantamila italiani ogni anno emigravano in Svizzera per lavorare.

La nuova drammaturgia di Gelardi trae spunto da un annuncio realmente apparso il 7 gennaio 1970 sui quotidiani di Palermo: «Il rappresentante della ditta Brunner di Zurigo, cerca muratori da assumere, i candidati devono presentarsi alle ore 17.30 presso la sala d’attesa della seconda classe della stazione cittadina. Dopo una selezione, i prescelti partiranno per la Svizzera a spese della ditta». La vicenda viene intercettata da alcuni giornalisti che, con una telecamera chiusa in valigia, filmano tutto. «Da un lato il fatto reale, – racconta Gelardi - che contiene alcuni topos drammaturgici interessanti: l’attesa, il cambiamento della vita, l’emigrazione, l’abbandono della propria terra; dall’altro questi temi che, trasportati nel 1969, trovano un corrispettivo nei nostri giorni, da questa idea nasce il nostro progetto. Il lavoro, il bene più prezioso in Italia anche dopo il boom economico, la Svizzera come terra promessa: sono storie di ieri che raccontano ancora dell’Italia di oggi».

Il lavoro teatrale si fonda sulle informazioni diffuse dai documentari realizzati dal giornalista Alvaro Bizzarri, che raccontano le condizioni di vita estreme cui erano costretti gli italiani immigrati in Svizzera. Nella sua drammaturgia, Gelardi traspone la vicenda nel 1969, stabilendo un’equazione creativa con un momento storico che traccia confini più ampi per tutta l’umanità: il 20 luglio 1969 è il giorno dello sbarco dell’uomo sulla luna, il mondo è tutto davanti alla televisione, ma in una piccola stazione del sud, molte ore prima dell’appuntamento, arrivano uomini provenienti da mezza Italia, alcuni con mogli e madri, armati di valigie e pronti per partire. In quella sala d’attesa, da un momento all’altro, la loro vita sarebbe forse cambiata per sempre.

Costo del biglietto: 12 euro

Info e prenotazioni:
 





Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Al Nostos Teatro di Aversa in scena “La misura” del Collettivo Lunazione

Domenica 19 gennaio alle 19:00, il Nostos Teatro ospiterà lo spettacolo "La misura” del Collettivo Lunazione. Come si legge nella sinossi, lo spettacolo parte da una storia: «Nella primavera del 2018 i giornali ...continua
Grande entusiasmo per lo spettacolo "Perle Rare" di Fabio Brescia al Teatro” In Arte Vesuvio”

Il Teatro In Arte Vesuvio, sito alla via Marino Turchi, 23 è orgoglioso di presentare lo spettacolo "Perle Rare" di Fabio Brescia, che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 20:30....continua
Omaggio a Enzo Moscato a un anno dalla scomparsa con la proiezione del docufilm “Dadapolis – Caleidoscopio napoletano”

Il 13 gennaio 2024 si è spento Enzo Moscato, indimenticato maestro del teatro contemporaneo, massimo esponente della nuova drammaturgia napoletana post Eduardo De Filippo. A un anno dalla sua scomparsa, il Comune di Napoli ...continua
Teatro nel Garage: Agostino Chiummariello e Gianluca D’Agostino in L'Anniversario - Reloaded

Domenica 12 gennaio, alle ore 18, il Teatro nel Garage - con la direzione artistica di Salvatore Formisano - ospita lo spettacolo “L’Anniversario – Reloaded” di Gianluca D’Agostino con Agostino Chiummariello ...continua
"Non ti pago!" di Eduardo De Filippo in scena al Teatro Nuovo di Salerno: un classico imperdibile

Il celebre capolavoro di Eduardo De Filippo, "Non ti pago!", arriva al Teatro Nuovo di Salerno, portando in scena tutta la magia e il fascino del teatro napoletano. La commedia, scritta nel 1940, racconta le vicende di Ferdinando ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences