Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Teatro

Muratori_la commedia di Edoardo Erba_teatro Eduardo De Filippo

(03/11/2022)

Muratori_la commedia di Edoardo Erba_teatro Eduardo De Filippo

La crisi dei teatri, spesso sacrificati per fare spazio a lucrosi mega-supermercati. Questa la tematica che affronta Muratori, la celebre commedia di Edoardo Erba, messa in scena per la prima volta in lingua napoletana. Ad interpretarla Massimo de Matteo, Francesco Procopio e Angela De Matteo, diretti da Peppe Miale.
Va in scena venerdì 4 novembre 2022, alle ore 20.45, nel teatro Eduardo De Filippo di Arzano, con la direzione artistica di Roberta Straviano. Lo spettacolo fa parte del cartellone d'innovazione, dal titolo Tracce Dinamiche, con la direzione artistica di Ettore Nigro.
In una notte, sospesa e infinita, due muratori si insinuano illegalmente in una sala teatrale al confine con un supermercato per realizzare un muro abusivo. Il fine è quello di allargare gli spazi del contiguo esercizio commerciale. Ma la magia di quel luogo, che sta per essere violato, rivive attraverso presenze, rumori sinistri, luci irregolari, inducendo perplessità e domande nei due anti-eroi.
«È il teatro che prova a sopravvivere sublimando se stesso in un viaggio infinito che vale proverbialmente più della meta – scrive Miale nelle note di regia - il testo di Erba naviga tra rigogliosi orizzonti di concreta e raffinata comicità e, mai disdegnandole anzi sublimandole, piccole sorprendenti e sostanziali soste in acque che demandano ad un’acuta riflessione sulla condizione umana».
Il teatro De Filippo di Arzano si pone come luogo di riferimento culturale per l'area nord della provincia di Napoli: un teatro inclusivo sia dal punto di vista sociale ed economico che artistico.
Nel 2014, quando è iniziata la direzione artistica di Roberta Straviano, Luca De Filippo venne a inaugurare il teatro di persona: «Inaugurare un teatro è sempre una gioia – dichiarò sul palco al termine della commedia Sogno di una notte di mezza sbornia – è un bel teatro e vale la pena riempirlo, stare tutti insieme, una volta ridendo e un'altra volta riflettendo un po' in più. Il teatro è un luogo straordinario in cui si scambiano le idee dal vivo. Grazie per averlo intitolato a Eduardo».
Per la stagione teatrale 2022/2023, accanto al cartellone principale – che vede, tra gli altri, la presenza di Peppe Barra, Carlo Buccirosso, Paolo Caiazzo, Francesco Paolantoni, Biagio Izzo, Sal Da Vinci, oltre alla rassegna di danza e di “teatro in famiglia” – il teatro De Filippo ha deciso di affiancare per la prima volta una rassegna di teatro d'innovazione, con la direzione artistica di Ettore Nigro e la collaborazione di Piccola Città Teatro, dal titolo Tracce Dinamiche.
Spettacoli, dunque, che incarnano, ciascuno a proprio modo, il dinamico evolvere del teatro verso forme di espressione moderne, che guardano al presente e al futuro, sempre riallacciando i fili col passato.
Il prossimo appuntamento, per il cartellone Tracce Dinamiche, è sabato 12 novembre 2022 con Come una bestia (compagnia Baracca dei Buffoni), di Alessandro Boffa liberamente tratto da Sei una bestia Viskovitz: diretto da Orazio De Rosa e con Antonio Perna.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Dalle pagine di Angelo Mascolo al teatro di Giulia Conte

Dal racconto dello scrittore stabiese, l’adattamento teatrale di CIVICO 46 sarà rappresentato nel cuore del centro storico di Castellammare di Stabia, proprio dove è ambientato sia il racconto che gli altri romanzi di Angelo ...continua
Al Teatro Bracco di Napoli “Delitto Imperfetto” con Claudio Insegno

Passione e violenza, gelosia, tradimento, amore, vendetta e intenti criminali nel noir comico...continua
Giovani talenti crescono

Ai nastri di partenza la XVI Edizione del Concorso “Giovani Talenti Dance Festival 2023...continua
Al Teatro Serra di Napoli, il diario emotivo della pandemia con “Calennario”

C’è una frattura nel nostro tempo. Un evento che ha tradito le più radicate certezze della nostra società evoluta, progredita, sviluppata, industrializzata, asettica, indifferente. È la recente pandemia, che ci ...continua
Sala Truffaut della Cittadella del Cinema salirà Carlo Buccirosso in “L'erba del vicino è sempre più verde!”

Con la nuova commedia scritta, diretta e interpretata da uno dei volti più amati e apprezzati dello spettacolo italiano, cala il sipario sulla XIII Stagione Invernale di Prosa di Giffoni Teatro. Martedì 18 aprile alle 21 sul palco ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences