"Materiale Resistente - Beato un popolo che non ha bisogno di eroi": i valori della resistenza partigiana(23/04/2022) Si è tenuta il giorno 20 aprile nel salone Luisella Viviani di via Gesù 29, nel cuore del centro storico, sede dell’Associazione culturale Alegrìa, la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo teatrale "Materiale Resistente - Beato un popolo che non ha bisogno di eroi". Presenti Gabriele Saurio di Vocazioni Creative che produce lo spettacolo, Giulia Conte regista e Presidente dell'Associazione Allegria, Ciro Raia Presidente dell'Anpi della città metropolitana di Napoli che ha dato il patrocinio morale, Carmen Matarazzo dell'associazione Achille Basile, Mariella Verdoliva Presidente della Fondazione Monti Lattari, Giovanna Massafra Presidente dell'associazione lncrocio delle Idee e Fiorella Girare Presidente provinciale del Cif.
"Ho scelto di raccontare la resistenza partigiana in Italia pensando a mio padre, ai valori, all’esempio che mi ha lasciato e a mio figlio, a lui e a tutti i giovani che, spesso, sanno troppo poco di un periodo e della relativa letteratura che per tanti e variegati motivi, a scuola e a casa, viene trattato poco” ha affermato la regista e curatrice del testo Giulia Conte che ha poi proseguito "Parlare di resistenza oggi, alla luce del conflitto che stiamo vivendo, risulta avere una valenza profonda e un messaggio chiaro e inequivocabile che la guerra fa schifo sempre, ieri come oggi, sperando che non ci sia un domani". Le storie piccole, poi, di quei tanti uomini e donne che scelsero di sacrificare la propria vita in nome della libertà diventano protagoniste per diventare grandi nelle parole del produttore Gabriele Saurio che racconta, con evidente emozione, della sua nonna paterna, vissuta nel cuore di Napoli, salvata dalla resistenza napoletana proprio in quei giorni diventati famosi. Il Presidente dell'Anpi Ciro Raia, oltre a sottolineare l'importanza di iniziative come questa, si è soffermato sulla posizione presa dall'Associazione sull'invio delle armi in Ucraina: "L'invasione russa va condannata, è un atto gravissimo che va condannato in ogni modo. Ma non è con l'invio delle armi che si risolve una vicenda complessa che rischia di scatenare una guerra globale". La professoressa Carmen Matarazzo ha incentrato il suo intervento sulla memoria e sull'importanza di portare i ragazzi delle scuole ad uno spettacolo dalla valenza storico-letteraria come Materiale Resistente.
L'appuntamento è il 25 aprile al Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia alle ore 21.
Per informazioni:
Associazione Culturale Alegrìa
Via Gesù 29, Castellammare di Stabia
|
Domenica 19 gennaio alle 19:00, il Nostos Teatro ospiterà lo spettacolo "La misura” del Collettivo Lunazione.
Come si legge nella sinossi, lo spettacolo parte da una storia: «Nella primavera del 2018 i giornali ...
Il Teatro In Arte Vesuvio, sito alla via Marino Turchi, 23 è orgoglioso di presentare lo spettacolo "Perle Rare" di Fabio Brescia, che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 20:30....
Il 13 gennaio 2024 si è spento Enzo Moscato, indimenticato maestro del teatro contemporaneo, massimo esponente della nuova drammaturgia napoletana post Eduardo De Filippo. A un anno dalla sua scomparsa, il Comune di Napoli ...
Domenica 12 gennaio, alle ore 18, il Teatro nel Garage - con la direzione artistica di Salvatore Formisano - ospita lo spettacolo “L’Anniversario – Reloaded” di Gianluca D’Agostino con Agostino Chiummariello ...
Il celebre capolavoro di Eduardo De Filippo, "Non ti pago!", arriva al Teatro Nuovo di Salerno, portando in scena tutta la magia e il fascino del teatro napoletano. La commedia, scritta nel 1940, racconta le vicende di Ferdinando ...
|