Martedì 3 dicembre ore 18.30 Teatro Karol di Castellammare di StabiaLa comicità della scrittura di Lello Marangio in “INCONTRI RAVVICINATI CON QUESTO TIPO” di Homo Scrivens(29/11/2024) Nel nuovo pomeriggio di PLATEALMENTE dal libro alla scena di Casa del Contemporaneo
Fra gli ospiti di Pierluigi Fiorenza anche gli attori Federica Citarella e Gigi Longobardi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Martedì 3 dicembre l’autore Lello Marangio, che dell’umorismo ha fatto il suo marchio di fabbrica, è ospite della rassegna letteraria PLATEALMENTE dal libro alla scena ideata e condotta da Pierluigi Fiorenza ed inserita nella più ampia proposta artistica di Casa del Contemporaneo al Teatro Karol di Castellammare di Stabia. Dalle ore 18:30 a dibattere con il pubblico anche altri due graditi ospiti, gli attori Federica Citarella e Gigi Longobardi.
Il protagonista de “INCONTRI RAVVICINATI CON QUESTO TIPO”, edito da Homo Scrivens, Ercole Fabozzi, è un rappresentante delle forze dell’ordine davvero unico e particolare. In quindici anni di servizio non è mai riuscito a risolvere un solo caso che sia uno fra tutti quelli che gli sono stati assegnati, anzi ha commesso sempre e continua a commettere, tante leggerezze per le quali viene continuamente trasferito e per questo detiene il record mondiale di trasferimenti. Vittime, loro malgrado, di tanta comica sbadataggine sono Prefetti, Questori, Commissari Capi e tutta una serie di personaggi che avranno la sfortuna di trovarsi con Fabozzi nel posto sbagliato e nel momento sbagliato.
Già presente in altri testi dell’autore, l’imbranato Fabozzi aveva in sé già tutte le caratteristiche per diventare protagonista di un volume tutto suo ora che i suoi incarichi sono diventati ancora più importanti e forse anche molto più pericolosi di prima… pericolosi soprattutto per gli altri, ovviamente!
Per il pubblico l’ingresso è libero fino a esaurimento posti; la Mondadori Bookstore sarà disponibile in sede con un punto vendita del libro. Sponsor dell’iniziativa Hotel Stabia e Taverna Mafalda.
La rassegna continua a dicembre mercoledì 11 dicembre, sempre ore 18.30 con Franco Cutolo e il suo "Napoli surreale. Immagini e aneddoti della quotidianità napoletana", Edizioni Mea.
Lo SPAZIO ARTE nel foyer del teatro - sempre visitabile gratuitamente nel corso degli eventi e negli orari di apertura botteghino - vi attende inoltre con lo speciale allestimento a cura dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe “O vico d’’e guagliune”, scenografia di Antonio De Martino, con pastori di altro autore, che riprende Largo Pace e l'arco che dà su via Santa Caterina, ispirata ad un quadro del Maestro stabiese Umberto Cesino.


|
Al Parco Urbano di Villa Gabola tornano gli spettacoli teatrali: sabato 12 luglio Maria Bolignano sarà protagonista di "Gli uomini però sanno parcheggiare", mentre domenica 13 luglio spazio alla comicità ...
Continua con successo la XV edizione di “Teatrando al Quadriportico”, la rassegna di teatro amatoriale organizzata dall’Associazione Planum Montis, in collaborazione con la compagnia teatrale ’E Sceppacentrella, ...
Domenica 13 luglio, alle ore 19.00, si tiene il secondo appuntamento della XIV edizione di una rassegna che continua a regalare al pubblico uno scenario suggestivo e distante dal caos della città ma totalmente nuovo. L’iniziativa, ...
Anche quest’anno il Laboratorio Teatrale del Teatro Ridotto, diretto da Claudio Tortora e Gaetano Stella, con il coordinamento di Gianluca Tortora, chiude l’anno accademico con una settimana ricca di spettacoli che vedranno ...
Al Parco Archeologico sabato 28 la compagnia spagnola EnClaveDanza in “Open Borders”
Domenica 29 lo spettacolo family “Body Moods Kids” di Borderlinedanza
Arte e partecipazione per raccontare l’identità, ...
|