|
||
Vai all'indice Cultura / Teatro |
Il romanzo della BibbiaPesaro, Parco Miralfiore, 8 luglio 2024(11/07/2024) Il Romanzo della Bibbia ha aperto lunedì sera la XXVI edizione del Festival ‘Teatri Antichi Uniti’ (TAU), rassegna regionale di teatro classico che in un dialogo aperto, tra passato e presente, tra beni e attività culturali, offre anche l’opportunità di ‘fruire’ dei luoghi marchigiani di interesse archeologico. Nello spettacolo la voce di Moni (vero nome Salomone, nato a Plovdiv in Bulgaria nel 1946) è quella di Dio. Canta soprattutto in ebraico ma anche in inglese e italiano. Vi figurano brani come ‘La battaglia di Gerico', ‘Let my people go’, ‘Amazing Grace’, e si finisce con un ‘Halleluiah’ liberatorio cui si unisce -seppur timidamente- anche il pubblico. ‘Raccontiamo anche le grandi donne della Bibbia, tra cui Ester e Giuditta. Il Festival TAU – circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo contemporaneo delle Marche, organizzato da AMat, con il patrocinio di Regione Marche, MiC e 14 Comuni del territorio (Ancona, Ascoli Piceno, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Falerone, Fano, Macerata, Monte Rinaldo, Pesaro, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Senigallia, Sirolo, Urbisaglia): è un prezioso scrigno che esalta le ricchezze archeologiche regionali e i contenuti di spettacolo. Maria, il grande enigma della Cristianità, vergine e madre, corpo sensuale e spirituale, sarà al centro del testo di Giovanni Testori ‘Interrogatorio a Maria’, interpretato da Maria Chiara Arrighini presso la Chiesa sconsacrata di San Francesco a Fano (11 luglio). |
Castellammare di Stabia celebra Raffaele Viviani tra teatro, cultura e tradizione Casa del Contemporaneo dà voce alla memoria e all’impegno in ricordo delle vittime di Mafia. Doppio appuntamento al TK di Castellammare di Stabia Al Teatro Sannazaro di Napoli va in scena “Verso la Libertà” diretto da Stefano Ariota Piccolo Bellini dal 18 al 27 marzo Il gelo da Eduardo De Filippo con Mimmo Borrelli Grazie della squisita prova: il teatro che attraversa generazioni, uno spettacolo di Enzo Vetrano, Stefano Randisi e Nicola Borghesi |
Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017. |