Il Museo Bagatti Valsecchi per Stasera al Museo Nel segno delle donne a dicembre presenta due concerti(30/11/2022)
Si chiude Stasera al Museo. Nel segno delle donne, la prima stagione di eventi tra musica e teatro al Museo Bagatti Valsecchi che ha riscosso un grande successo di pubblico.
A dicembre due concerti celebrano l’essenza del femminile e ci traghettano verso il nuovo anno che si preannuncia ricco di appuntamenti a partire da marzo 2023.
“La prima stagione di Stasera al Museo è stata un’esperienza avvincente – afferma Antonio D’Amico, conservatore del Museo e curatore della rassegna – perché dopo il periodo pandemico dove siamo stati privati di tante iniziative in presenza, vedere la Casa Museo Bagatti Valsecchi piena di tante persone interessate alle arti per ascoltare buona musica e assistere a serate teatrali è stato davvero importante. Queste serate hanno consentito a un vasto pubblico di scoprire che si può visitare un Museo non solo per accostarsi alle opere d’arte ma anche per lasciarsi emozionare dalla bellezza di storie al femminile recitate o messe in musica e parole. Questo riscontro significativo ci sprona a proporre per il 2023 un nuovo calendario di eventi sempre più ricco e variegato”.
Domenica 4 dicembre, con Amor ch’a nullo amato… Omaggio al clavicembalo propone l’ultimo dei tre concerti dedicato al tema centrale dell’Amore che Händel ha saputo magistralmente esprimere in musica: le sue arie celeberrime toccano infatti le corde profonde dell’animo umano. Le musiche dell’autore tedesco sono accostate ad un’aria di Barbara Strozzi, compositrice e soprano veneziana vissuta tra 1619 e 1677, splendido esempio di intellettuale e professionista al femminile, animatrice culturale dell’Accademia degli Unisoni. Barbara Strozzi nel componimento esprime un’incertezza molto attuale e si pone una domanda: “Che si può fare?”.
L’ultimo appuntamento è sabato 17 dicembre con il grande concerto di Natale dal titolo Natale a casa Mendelssohn, una serata speciale che nasce dalla residenza artistica dell’orchestra LaFil Filarmonica di Milano presso il Teatro Lirico di Milano, dedicata all’esecuzione dell’integrale dei lavori di Felix Mendelssohn. Natale è da sempre sinonimo di casa e di famiglia: per questo le porte della Casa Museo Bagatti Valsecchi si aprono con spirito di festa a tutti gli ospiti che vorranno condividere un momento di bellezza nella cornice di una delle più prestigiose dimore storiche di Milano. Per celebrare l’importanza degli affetti in queste giornate così speciali, si aprirà idealmente un’altra casa: quella dei fratelli Felix e Fanny Mendelssohn, le cui note eseguite da un ensemble di voce e pianoforte de LaFil Filarmonica di Milano accompagneranno gli auguri per un Natale e un nuovo anno pieni di serenità.
|
Domenica 19 gennaio alle 19:00, il Nostos Teatro ospiterà lo spettacolo "La misura” del Collettivo Lunazione.
Come si legge nella sinossi, lo spettacolo parte da una storia: «Nella primavera del 2018 i giornali ...
Il Teatro In Arte Vesuvio, sito alla via Marino Turchi, 23 è orgoglioso di presentare lo spettacolo "Perle Rare" di Fabio Brescia, che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 20:30....
Il 13 gennaio 2024 si è spento Enzo Moscato, indimenticato maestro del teatro contemporaneo, massimo esponente della nuova drammaturgia napoletana post Eduardo De Filippo. A un anno dalla sua scomparsa, il Comune di Napoli ...
Domenica 12 gennaio, alle ore 18, il Teatro nel Garage - con la direzione artistica di Salvatore Formisano - ospita lo spettacolo “L’Anniversario – Reloaded” di Gianluca D’Agostino con Agostino Chiummariello ...
Il celebre capolavoro di Eduardo De Filippo, "Non ti pago!", arriva al Teatro Nuovo di Salerno, portando in scena tutta la magia e il fascino del teatro napoletano. La commedia, scritta nel 1940, racconta le vicende di Ferdinando ...
|