Fra teatro e cinema il fine settimana per famiglie al TK di Castellammare di StabiaL'Omino del Pane e l'Omino della Mela. sabato 8 febbraio ore 17 clownerie, mimo e arti circensi de I Fratelli Caproni (05/02/2025)
Domenica 9 febbraio ore 17 il film d’animazione del maestro Masaaki Yuasa
Al Teatro Karol di Castellammare di Stabia un doppio appuntamento per tutta la famiglia con spettacoli e film di animazione selezionati da Casa del Contemporaneo e Le Nuvole per un divertimento condiviso.
Sabato 8 febbraio (ore 17) Alessandro Larocca e Andrea Ruberti della compagnia milanese I Fratelli Caproni ci regalano una serie di gags dal sapore circense in L’OMINO DEL PANE E L’OMINO DELLA MELA. Due buffi personaggi, mezzi cuochi e mezzi clown, iniziano un viaggio fantasioso all’interno di tutti i cibi più strani e accompagnano i bambini nel mondo dell’alimentazione alla scoperta dei mille segreti contenuti in tutti gli alimenti.
Uno spettacolo delicato - per tutti dai 3 anni - che trasporterà il pubblico in una dimensione fantastica dove “il nocciolo del racconto è la diversità e il non conosciuto come fonte di timore ed attrazione al tempo stesso”. Le musiche sono di Gipo Gurrado. Lo spettacolo andrà in replica anche per le scuole dell’infanzia e primaria nella mattina di venerdì 7 febbraio ore 9.30.
Ancora un appuntamento con il grande cinema di animazione domenica 9 febbraio (sempre ore 17) con la proiezione di INU-OH lo spettacolare lungometraggio di Masaaki Yuasa che ha lasciato senza fiato pubblico e critica per l’eleganza delle animazioni e la forza della sua colonna sonora. In concorso nella sezione Orizzonti alla 78° Mostra di Venezia e candidato al Golden Globe come Migliore film d’animazione 2022, sullo schermo il racconto dell’amicizia fra Inu-Oh nato con caratteristiche fisiche singolarissime e Tomona, un suonatore di biwa cieco. Artisti di straordinario talento che arrivano ad esibirsi sui più prestigiosi palcoscenici ma sempre alla ricerca della verità sull'origine della maledizione che li ha colpiti. Pur appartenendo alla tradizione di “anime” giapponesi, la pellicola va oltre proponendosi come una stravagante, divertente, trascinante opera-rock che affronta temi importanti dall'identità, all'amore alla scoperta di sé. La proposta è, dunque, davvero per tutti (dai 9 anni) anche e soprattutto per un pubblico di spettatori amanti delle storie made in Japan e della musica che qui è davvero uno dei protagonisti.

|
Continua la stagione del Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, sito in via Giuseppe Verdi n. 25-37, diretto artisticamente da Roberta Stravino, con un nuovo e divertente spettacolo che vede protagonista uno dei comici più amati ...
Domenica 23 marzo dalle 19 al Teatro “Il Piccolo di Cava” in Piazza V. Emanuele III a Cava de’ Tirreni, la compagnia napoletana Comici a metà presenterà lo spettacolo Meraki - Manuale di sopravvivenza ...
Vicinanza: "Questo ampio cartellone di eventi vuole essere un tributo alla sua arte e un’occasione per riscoprire le sue parole, il suo teatro e il suo sguardo sulla realtà"
Castellammare di Stabia si prepara ...
19 e 20 marzo per le scuole L’INGANNO monologo di Alessandro Gallo 21 marzo ore 20.30 L’AMORE STERMINATO di Martino Lo Cascio
Settimana di impegno civile contro le Mafie al Teatro Karol di Castellammare di ...
Martedì 18 e mercoledì 19 al Teatro Sannazaro di Napoli va in scena “Verso la Libertà”, spettacolo liberamente ispirato al film del 1998 "Train de Vie – Un treno per vivere” di Radu ...
|