Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Teatro

Dalle pagine di Angelo Mascolo al teatro di Giulia Conte

Nel centro storico di Castellammare di Stabia il nuovo lavoro della compagnia Alegrìa

(26/04/2023)

Dal racconto dello scrittore stabiese, l’adattamento teatrale di CIVICO 46 sarà rappresentato nel cuore del centro storico di Castellammare di Stabia, proprio dove è ambientato sia il racconto che gli altri romanzi di Angelo Mascolo, andando a formare i primi episodi di quella che ci auguriamo di poter definire una saga che vede protagonista il commissario Annone e il suo subalterno Gegè Di Lorenzo.

Sarà, ancora una volta, la compagnia Alegrìa a mettere in scena le pagine di questo autore, CIVICO 46, infatti, ha la regia di Giulia Conte, trattasi di connubio questo, tra Mascolo e Conte, che abbiamo già avuto modo di ammirare in SOLO A VOI LO POSSO DIRE, altro adattamento teatrale tratto dai personaggi de LA PRIMAVERA CADE A NOVEMBRE. Angelo Mascolo è un autore che ha ricevuto diversi importanti riconoscimenti per le sue opere di narrativa, aggiudicandosi, nel 2016, la Giara d’Argento, il prestigioso premio letterario indetto dalla Rai e finalista al Garfagnana in giallo Barga Noir nel 2018, possiamo solo augurarci che questo brillante talento venga riconosciuto ed omaggiato anche dai suoi conterranei esattamente come ce lo auguriamo per l’associazione Alegrìa che, da ormai circa tre anni, è presente sul territorio con molteplici ed importanti iniziative sia teatrali sia culturali in generale.
Intanto il 4 e 5 maggio prossimi saremo catapultati nell’immediato secondo dopoguerra, la vicenda narrata in CIVICO 46, infatti, si svolge nell’anno 1948, alla vigilia delle elezioni, precisamente nel giorno del giovedì santo e prende spunto da un fatto di cronaca realmente accaduto a Castellammare e riportato sulle pagine del ROMA nel maggio 1922. Il commissario Annone si trova ad indagare su strane vicende che capitano nel caseggiato popolare di via Bonito 46 e tra presunti spiriti, leggende, superstizioni e angherie varie tra i condomini del Civico 46, si alternano momenti di suspence ad altri di pura ilarità.
Per la location l’associazione Alegrìa ha scelto ancora una volta il centro storico della città, precisamente il civico 11 di via Gesù dove sono stati già ospitati per la rassegna letteraria nel 2021.
A voi non resta che prenotare ai numeri in locandina poiché i posti sono limitati e non vi vorrete sicuramente perdere una rappresentazione così particolare!


 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Presentata allo Iav la Stagione teatrale Scenariammare

giovedì 28 settembre, alle ore 11:00, presso la sala teatro dello IAV Club, sita in via Nazario sauro, 23 si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione della nuova stagione teatrale “Scenariammare”, che trae spunto dalla collocazione della strut...continua
Che Comico: il cartellone della stagione 2023 - 2024

Da ottobre ad aprile Gisonna e Laurato, Bolide, Lino D’Angiò, Alan De Luca e Amedeo Colella, Pasquale Palma, Mariano Grillo, Andrea Perroni, Ettore Massa e Massimo Carrino, Maria Bolignano e Peppe Iodice Attiva la campagna abbonamenti ...continua
Dio salvi la sacrestia - Al Teatro Ricciardi di Capua (CE) 29/09/2023 ore 20:30

Il 29 Settembre alle ore 20:30, andrà in scena al Teatro Ricciardi di Capua (CE) la commedia comico/brillante “Dio salvi la sacrestia!”, scritta da Gianpaolo Gentile e Raffaele Vitale per la regia di Generoso Ronga. Nel cast oltre ...continua
Napoli: a teatro si va con Polibus - Torna la navetta gratuita per il NEST e il TAN

Napoli, 11 settembre 2023 - Dopo il successo delle scorse stagioni, riparte “Polibus”, il servizio navetta gratuito del Comune di Napoli che accompagna gli spettatori nei teatri convenzionati della città. Un progetto che mira ...continua
Lo spettacolo EXAUDI riempie di luci e suoni i Bipiani di Ponticelli

Giovedì 14 settembre 2023 alle ore 21.00, in prima nazionale, e in replica venerdì 15 settembre ore 21, lo spettacolo EXAUDI riempie di luci e suoni i Bipiani di Ponticelli nella periferia est di Napoli. Il lavoro ha come protagonisti ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences