Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Teatro



Centro Teatro Spazio: stagione 2017/2018

(19/10/2018)

Quando si crea un progetto, una stagione teatrale, un evento di qualche genere, perché questa venga presa in considerazione da qualcuno, si cerca la notizia. Allora tutti a chiedersi, qual è la notizia? C'è qualche nome importante? Qualche novità apportata? Un progetto avveniristico e nuovo? Molto spesso in giro, di nuovo non c'è proprio niente e la notizia va più inventata che presa dalla realtà dei fatti. Ecco però, forse una notizia c'è: il Centro Teatro Spazio esiste ancora. Tanti spazi chiudono, altri se ne aprono, ma il teatro in cui ha militato Massimo Troisi è lì, sopravvive da un trentennio e migliora, e non certo grazie al compianto artista di San Giorgio a Cremano. Sopravvive grazie a una serie di progetti importanti. Sopravvive, per il quarto anno O' Curto (inizi di giugno), festival di corti teatrali che l'anno scorso ha visto professionisti dello spettacolo provenire da tutta Italia. Sopravvive l'accademia e contemporaneamente incrementa i propri iscritti, grazie a un progetto serio e a una serie di insegnanti tutti formatisi al Centro Teatro Spazio, che ne condividono, dunque, la progettualità e assicurano la continuità fra le materie e gli anni di corso, garantendone le finalità educative e di formazione allo spettacolo. Continua la rassegna amatoriale, che offre la possibilità agli amanti del teatro, seppur non in stagione teatrale, di recitare davanti a un pubblico in uno spazio che è sempre stato votato al professionismo, ma che si apre ora a nuove proposte e lascia spazio a chi il teatro lo fa solo per passione. Sopravvive la stagione teatrale, con un filo conduttore preciso: professionisti del teatro e lavori di qualità.

Vincenzo Borrelli, direttore artistico del teatro, firmerà le regia di un autore come Brecht (VITA, MISERIE E QUASI MORTE DI MACKIE MESSER tratto da L’opera da tre soldi di BRECHT) proponendo anche però spettacoli contemporanei come MACEDONIA E VALENTINA di Pasquale ferro e 1647 da lui scritto e diretto.

La stagione comincerà con MACEDONIA E VALENTINA, dal 27 ottobre, ma dopo si avvicenderanno sul palco tanti professionisti dello spettacolo, come Sannino, che metterà in scena un adattamento del MEDICO DEI PAZZI, ancora Vincenzo Borrelli con Maurizio Tieri firma la regia di  VITA, MISERIE E QUASI MORTE DI MACKIE MESSER Myriam Lattanzio e PMS con Maria Pacilio porta in scena STORIE DI DONNE. Andrà poi in scena lo spettacolo di Libero De Martino dal titolo I FIORI DEL KAOS tratto da opere di Pirandello cui seguiranno S’AMAVANO, scritto e diretto da Enrico Maria Falconi, Niko Mucci metterà in scena LOCAS, Rodolfo Fornario un inedito Beckett con ASPETTANDO DON GODO’, ancora Giovanni Meola con TRE. LE SORELLE PROZOROV da Cechov, c’è poi nel mese di Aprile lo spazio dedicato ai giovani: si parte con Simone Somma e Francesco Spiedo con COSI’ NON SI VA AVANTI, Francesco Rivieccio in BAGARìA, Giulia Cacciamani con FRAMMENTI (spettacolo vincitore del premio ‘O CURT 2016) chiude lo spazio dedicato ai giovani Valerio Bruner con MEA CULPA.  A Maggio concludono il cartellone gli spettacoli di Stefano Ariota dal titolo I DEMONI E GLI DEI e 1647 di Vincenzo Borrelli.

Nasce per questa stagione PALCOSCENICI IRREGOLARI, una rete regionale che unisce il CENTRO TEATRO SPAZIO alle realtà del LABORATEATRO (Salerno), MAGMA TEATRO (Torre del Greco) e TEATRO DI SOTTO (Napoli). La scelta di inaugurare un circuito campano di collaborazione tra spazi si pone come finalità la diffusione di una cultura teatrale su tutto il territorio. Il progetto prevede la realizzazione di uno spettacolo coprodotto dalle diverse realtà ed eventi site specific in location suggestive della regione.  

Insomma, una stagione ricca, nel segno della qualità e delle continuità, che promette di regalare sorprese , sempre in nome della collaborazione reciproca e della stima fra tutti gli artisti, uniti per un solo scopo, fare teatro, e farlo bene.

 






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Al Nostos Teatro di Aversa in scena “La misura” del Collettivo Lunazione

Domenica 19 gennaio alle 19:00, il Nostos Teatro ospiterà lo spettacolo "La misura” del Collettivo Lunazione. Come si legge nella sinossi, lo spettacolo parte da una storia: «Nella primavera del 2018 i giornali ...continua
Grande entusiasmo per lo spettacolo "Perle Rare" di Fabio Brescia al Teatro” In Arte Vesuvio”

Il Teatro In Arte Vesuvio, sito alla via Marino Turchi, 23 è orgoglioso di presentare lo spettacolo "Perle Rare" di Fabio Brescia, che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 20:30....continua
Omaggio a Enzo Moscato a un anno dalla scomparsa con la proiezione del docufilm “Dadapolis – Caleidoscopio napoletano”

Il 13 gennaio 2024 si è spento Enzo Moscato, indimenticato maestro del teatro contemporaneo, massimo esponente della nuova drammaturgia napoletana post Eduardo De Filippo. A un anno dalla sua scomparsa, il Comune di Napoli ...continua
Teatro nel Garage: Agostino Chiummariello e Gianluca D’Agostino in L'Anniversario - Reloaded

Domenica 12 gennaio, alle ore 18, il Teatro nel Garage - con la direzione artistica di Salvatore Formisano - ospita lo spettacolo “L’Anniversario – Reloaded” di Gianluca D’Agostino con Agostino Chiummariello ...continua
"Non ti pago!" di Eduardo De Filippo in scena al Teatro Nuovo di Salerno: un classico imperdibile

Il celebre capolavoro di Eduardo De Filippo, "Non ti pago!", arriva al Teatro Nuovo di Salerno, portando in scena tutta la magia e il fascino del teatro napoletano. La commedia, scritta nel 1940, racconta le vicende di Ferdinando ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences