Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Teatro



Castellammare di Stabia - Il 7 Agosto sarà di scena "Mamma" tragedia minimale di Annibale Ruccello

(01/08/2021)

Il testamento involontario. Così è stato da più parti definito «Mamma: piccole tragedie minimali», il testo teatrale pubblicato ad appena tre mesi dalla scomparsa del drammaturgo stabiese Annibale Ruccello, avvenuta in un incidente stradale sulla Napoli-Roma nel 1986. Un’opera di una modernità sconcertante che entra, a gamba tesa, su alcune delle tematiche più pressanti del nostro tempo. Il presenzialismo mediatico, la dipendenza e l’omologazione culturale azionata dalle tecnologie, lo strapotere e l’invadenza della televisione, capace di «telecomandare» pensieri, opinioni e azioni della società moderna.

Eppure questa «full immersion» nei mali del secolo è affidata nel testo del Ruccello allo strumento che più antimoderno non si potrebbe: quello della favola. La favola intesa come un rito atavico, tranquillo, rassicurante. La favola da intendersi anche come canale educativo, rivelatore di realtà nuove e di nuovi insegnamenti.

Nel mondo delle favole i «piccerilli» ascolteranno «Catarinella e il principe serpente», «Miezu culillo» e «Il re dei Piriti» le cui protagoniste sono figlie di Mamme che, in certo qual modo ci portano direttamente alle Mamme dei tre monologhi successivi: Maria di Carmelo, la follia che si identifica nella mamma per antonomasia, la Madonna, il racconto tragicomico, pur intervallato da sprazzi di amara lucidità, di come la pazzia sia diventata l’unica compagna fedele di questa donna; ‘Mal di denti’, monologo tratto da un’altra opera di Ruccello, “Notturno di donna con ospiti”, lo scontro tra una mamma frustrata e vogliosa di riscatto che mostra la grottesca cattiveria derivante dalla constatazione del fallimento di questo riscatto e una figlia che non ne regge il peso; ‘La telefonata’, il pezzo apparentemente più comico, ma forse quello più amaro, che mostra come possa passare per ‘normalità’ condivisa ed approvata l'apparente superficialità di una Mamma, in realtà vittima inconsapevole del fagocitante potere mediatico che proprio in quegli anni iniziava a mostrare il suo lato oscuro, che sembra sfornare figli solo per il gusto di appioppar loro i nomi dell’ultima star televisiva o calcistica.

Quelle che sembrano, e lo sono, tematiche comuni a confini ben più allargati di quellipartenopei, assorbono ricchezza e molteplicità di intenti proprio dall’esser costrette in questi confini, dal più semplice e comune connubio tra sacro e profano, caratteristica onnipresente della napoletanità di ieri e di oggi, alla più sottile vena tragicomica che permette al partenopeo di affrontare qualsivoglia evento tragico e luttuoso con una particolare, e non sempre comprensibile, filosofia da araba fenice.

In questo intreccio tra favola e modernità, tra allegoria e racconto Giulia Conte, presidente dell'Associazione Alegrìa, che ha ideato e organizzato la rassegna estiva R ESTATE CON ALLEGRIA, ripropone quest’opera di Ruccello tra le meno note «Il nostro» ha spiegato Giulia Conte «è un omaggio alle mamme, in una società che spesso ne influenza le scelte e ne modifica il ruolo. Un fantastico viaggio nel tempo, tra ironia ed amarezza».
Tutti gli spettacoli della rassegna avranno luogo al Giardino sulla Storia, in via Passeggiata Archeologica 3 ( ex Stalle di Arianna) una stupenda terrazza sulle bellezze della nostra città.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Domenica 30 marzo ore 17. L’ultimo capolavoro del maestro del cinema d’animazione Michel Ocelot

L’appuntamento conclude la prima rassegna di cinema per le famiglie a cura di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole Il fine-settimana del Teatro Karol di Castellammare di Stabia è dedicato alle famiglie. Domenica 30 ...continua
Teatro - Icra Project crea un ponte tra Napoli e il mondo

 Focus su Beckett, Shakespeare e Cechov. Primo appuntamento al Trianon il 15 luglio Tre preziosi appuntamenti per attori, autori e registi: dal teatro dell’assurdo a quello russo, passando per il teatro elisabettiano. ICRA ...continua
Piccolo Bellini dall'1 al 6 aprile INCENDI progetto Primavere – secondo capitolo di Fabrizio Sinisi regia Mario Scandale

Luci Camilla Piccioni video Leo Merati assistente alla regia Marialice Tagliavini Produzione La Corte Ospitale, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico con il sostegno di MiC e Regione Emilia-Romagna Il ...continua
Do Not Disturb - Il Teatro che irrope nella realta',  29 e 30 marzo

C’è un format teatrale che da anni sorprende e conquista il pubblico, capace di trasformare luoghi di passaggio in scenari di vita, di emozione e di conflitto. Ideato da Mario Gelardi e Claudio Finelli, Do Not Disturb ...continua
Al Teatro Eduardo De Filippo di Arzano in scena Peppe Iodice con ”Ho visto Maradona” dal 20 al 22 marzo, ore 20.45

Continua la stagione del Teatro Eduardo De Filippo di Arzano, sito in via Giuseppe Verdi n. 25-37, diretto artisticamente da Roberta Stravino, con un nuovo e divertente spettacolo che vede protagonista uno dei comici più amati ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences