Campania Teatro Festival 2021 -Domenica 11 luglio a Salerno in scena La RinascitaIl signor Mezzogiorno incontra Marco Cavallo: un grande simbolo di libertà riconquistata sposa la poesia di Alfonso Gatto(10/07/2021) Domenica 11 luglio la quattordicesima edizione del Campania Teatro Festival, diretto per il quinto anno consecutivo da Ruggero Cappuccio e organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano, torna a fare tappa, nel suo ultimo giorno di programmazione, a Salerno, e lo fa con uno spettacolo festoso, che rende omaggio a una duplice bellezza, quella della poesia e della libertà riconquistata. Alle 17.30 da Piazza Cavour - Lungomare parte lo spettacolo itinerante “La Rinascita, il Signor Mezzogiorno incontra Marco Cavallo”, la Festa dei Teatri Salerno, Culture per la Socialità, ideata e diretta da Marco Dell’Acqua.
Lo spettacolo è liberamente ispirato al poeta salernitano Alfonso Gatto, diventato un vero e proprio simbolo della città, e a Marco Cavallo, la storica scultura in legno e cartapesta che fu realizzata nel 1973 all'interno del manicomio di Trieste, nata da un'idea di Giuseppe Dell’Acqua, Dino Basaglia, Vittorio Basaglia e Giuliano Scabia. Proprio a pochi mesi della scomparsa di quest’ultimo, poeta rivoluzionario della pratica teatrale, la compagnia stabile Teatri di Popolo, in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale Salerno, fa dialogare Marco Cavallo amichevolmente con il Signor Mezzogiorno, personaggio partorito dalla penna di Alfonso Gatto, perché la piazza della città senta e torni quanto prima a riconsiderare la vita per quello che è: poesia. «Un simbolo di sutura tra il nord il sud, un simbolo di libertà, ma anche di combattimento quotidiano», spiega l’ideatore Marco Dell’Acqua. Al centro, infatti, la poesia che ricerca ad ogni costo la compartecipazione dei corpi, la condivisione degli intenti costruttivi, l’inclusione delle diverse individualità. Poesia che celebra la vita e la rinascita, quella di cui sentiamo bisogno, oggi più che mai.
Saranno interpreti Teresa Pepe, Giacomo D’Agostino, Ciro Mollo, Enzo Peluso, Annamaria Avagliano, Antonio Baldi, Salvatore Criscuolo, Marzia Brighenti, Dora Zirpoli, Maddalena Proto, Gennaro Esposito, Marcello Sammarco, Fatima Mutarelli, Sara Bianchi, Ernesto Scelza.
Scene, luci e costumi sono a cura dell’Associazione Culturale Teatri Di Popolo. Le musiche di Rupa Rupa Records e Sant’Antonio Rockers. Lo spettacolo ha visto all’opera l’equipe DSM ASL Salerno: Dott. Giulio Corrivetti (Direttore Dsm Asl Salerno), Dott. Antonio Zarrillo (Direttore UOSM Salerno), Dott. Germano Fiore (Dirigente Resp. CSM UOSM Salerno), Dott. Agostino Vietri (Psichiatra referente RSA di via Bastioni Salerno) e gli assistenti alla riabilitazione Maria Petrosino e Maria Rosa Veglia.

|
Da ottobre ad aprile Gisonna e Laurato, Bolide, Lino D’Angiò, Alan De Luca e Amedeo Colella, Pasquale Palma, Mariano Grillo, Andrea Perroni, Ettore Massa e Massimo Carrino, Maria Bolignano e Peppe Iodice
Attiva la campagna abbonamenti ...
Il 29 Settembre alle ore 20:30, andrà in scena al Teatro Ricciardi di Capua (CE) la commedia comico/brillante “Dio salvi la sacrestia!”, scritta da Gianpaolo Gentile e Raffaele Vitale per la regia di Generoso Ronga.
Nel cast oltre ...
Napoli, 11 settembre 2023 - Dopo il successo delle scorse stagioni, riparte “Polibus”, il servizio navetta gratuito del Comune di Napoli che accompagna gli spettatori nei teatri convenzionati della città. Un progetto che mira ...
Giovedì 14 settembre 2023 alle ore 21.00, in prima nazionale, e in replica venerdì 15 settembre ore 21, lo spettacolo EXAUDI riempie di luci e suoni i Bipiani di Ponticelli nella periferia est di Napoli. Il lavoro ha come protagonisti ...
Nola - Al Teatro Umberto va in scena “L’Eccidio di Nola” a conclusione delle celebrazioni per l’80° Anniversario. Un Evento fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Nola, nella persona del Sindaco ...
|