Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Teatro



Bacoli, VII edizione del festival di teatro indipendente TeatrisenzaEtichetta

(19/10/2018)

Venerdì 15 settembre, sabato 16 settembre e domenica 17 settembre alle ore 21.00 andrà in scena la . Sul palco allestito all'aperto, nel giardino della comunità Dedalo a Bacoli, si assisterà a tre spettacoli di compagnie provenienti da diverse realtà italiane, per vivere insieme tre serate di teatro all'insegna della condivisione e contro l'emarginazione sociale.

Ad aprire la rassegna venerdì 15 settembre sarà Sogni in compresse, spettacolo scritto e diretto da Roberta Serretiello e Maura Perrone, presidente e direttrice artistica dell’associazione Luna Rossa. Dopo aver partecipato durante lo scorso anno alle rassegne di teatro Efestoval e Teatro Popolare, il laboratorio permanente Teatro Possibile presenta il suo spettacolo al pubblico di Teatri senza etichetta, affrontando il tema surreale di un mondo impossibilitato a sognare, ma che è disposto a tutti i costi a ricreare l’universo onirico per rivivere le emozioni provate durante i propri sogni.

Sabato 16 settembre Teatro Patologico di Roma presenta Tutti non ci sono, scritto, diretto e interpretato da Dario D’Ambrosi, fondatore e direttore artistico dell’associazione capitolina. Il Teatro Patologico di D’ambrosi è presente da sempre sulla scena teatrale internazionale, portando sul palcoscenico spettacoli dal forte impatto emotivo, guidati dalla filosofia che vede nell’arte teatrale un mezzo per l’elaborazione dei più profondi stati d’animo. Tutti non ci sono ha debuttato nel ‘79 a New York e da allora ha continuato a rappresentare con successo il delicato tema della pazzia, giungendo quest’anno al palco della rassegna bacolese.

A chiudere il festival domenica 17 settembre sarà lo spettacolo Spart e capisc della Compagnia Sociale Teatrale Immaginaria, atto finale del Laboratorio “LovEarth through art”. Si tratta di un teatro itinerante interpretato dai beneficiari degli Sprar Caritas di Petruro Iprino e di Chianche, diretti da Claudio D’Agostino. Il progetto è nato in due comuni tra i più piccoli della Campania che hanno ospitato migranti provenienti da varie parti del mondo, diventando perfetto esempio di integrazione e accoglienza. Spart e capisc, oltre a essere uno spettacolo di successo, è la dimostrazione di come il teatro sia un linguaggio universale che elimina le distanze, rappresentando storie e persone che seppur diverse tra loro hanno in sé qualcosa dell’altro.

Gli spettacoli avranno tutti inizio alle ore 21.00 e l’ingresso è gratuito.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Al Nostos Teatro di Aversa in scena “La misura” del Collettivo Lunazione

Domenica 19 gennaio alle 19:00, il Nostos Teatro ospiterà lo spettacolo "La misura” del Collettivo Lunazione. Come si legge nella sinossi, lo spettacolo parte da una storia: «Nella primavera del 2018 i giornali ...continua
Grande entusiasmo per lo spettacolo "Perle Rare" di Fabio Brescia al Teatro” In Arte Vesuvio”

Il Teatro In Arte Vesuvio, sito alla via Marino Turchi, 23 è orgoglioso di presentare lo spettacolo "Perle Rare" di Fabio Brescia, che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 20:30....continua
Omaggio a Enzo Moscato a un anno dalla scomparsa con la proiezione del docufilm “Dadapolis – Caleidoscopio napoletano”

Il 13 gennaio 2024 si è spento Enzo Moscato, indimenticato maestro del teatro contemporaneo, massimo esponente della nuova drammaturgia napoletana post Eduardo De Filippo. A un anno dalla sua scomparsa, il Comune di Napoli ...continua
Teatro nel Garage: Agostino Chiummariello e Gianluca D’Agostino in L'Anniversario - Reloaded

Domenica 12 gennaio, alle ore 18, il Teatro nel Garage - con la direzione artistica di Salvatore Formisano - ospita lo spettacolo “L’Anniversario – Reloaded” di Gianluca D’Agostino con Agostino Chiummariello ...continua
"Non ti pago!" di Eduardo De Filippo in scena al Teatro Nuovo di Salerno: un classico imperdibile

Il celebre capolavoro di Eduardo De Filippo, "Non ti pago!", arriva al Teatro Nuovo di Salerno, portando in scena tutta la magia e il fascino del teatro napoletano. La commedia, scritta nel 1940, racconta le vicende di Ferdinando ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences