Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Teatro



Al via la stagione di Che Comico al Delle Arti

(19/10/2018)

Si comincia sabato 21 e domenica 22 con “Premio Charlot in tour”
Accendono il tempio della comicità i vincitori della Zelig Champions Lab: Salvatore Gisonna, Luca Bruno, Gennaro De Rosa, Gabriele Rega e Vincenzo Comunale
Lo show firmato Alessio Tagliento sceglie Salerno per il suo debutto
Ancora attiva la “doppia” campagna abbonamenti al costo di 75 e
120 euro per 5 o 10 spettacoli: già sottoscritte 180 tessere


Salerno, 19 ottobre 2016  Un piccolo spazio a favore di un grande lavoro creativo ed artistico. Il Teatro Ridotto, a quasi quarant’anni dalla sua nascita, conferma la sua vocazione: ospitare in magna pars la comicità con un occhio sempre teso alle nuove leve e all’evoluzioni temporali che la risata “subisce”. In quest’ottica prende il via la nuova stagione di “Che Comico”, dieci appuntamenti tutti da ridere distribuiti da ottobre ad aprile, messi in piedi dalla Gv Eventi con la direzione artistica di Gianluca Tortora.

Si parte sabato 21 ottobre alle 21 (si replica la domenica alle 18.15) con “Premio Charlot in tour”. Accendono il tempio della comicità i vincitori della Zelig Champions Lab: Salvatore Gisonna, Luca Bruno, Gennaro De Rosa, Gabriele Rega e Vincenzo Comunale. Lo show di Alessio Tagliento, umorista e storico autore di Zelig dal 2000, debutta a Salerno prima di partire per una lunga tournee.

Uno spettacolo di squadra, in cui ognuno dei protagonisti porta in scena il meglio del suo repertorio. Giovani istrioni come Comunale, reduce da Zelig o come Bruno e Rega, perle di rara capacità, assieme a due leoni del palco come Gisonna, da Made in Sud e De Rosa, onnipresente cabarettista strutturato, compongono un team d’assalto, insieme sul palco per accontentare tutti, sgretolando le convenzioni comiche e dimostrando che lo studio, la qualità e la ricerca di argomenti e situazioni paga sempre.

«Questo cartellone è una scommessa – spiega Gianluca Tortora, direttore artistico del Ridotto da 15 anni – non solo cabaret e monologhi ma anche spettacoli più articolati, nella speranza di avvicinare i giovani al teatro con una proposta artistica di qualità. Puntiamo su una comicità che non ha regione di appartenenza, ma solo bisogno di un pubblico disposto ad ascoltare e ridere».

INFO UTILI Dei dieci spettacoli in programma, cinque andranno in scena al Ridotto, cinque al delle Arti perché alcune rappresentazioni hanno bisogno di più spazio, sia in termini di palcoscenico che di platea. E così si sdoppia la campagna abbonamenti: 10 spettacoli al costo di 120 euro, oppure 5 (in programmazione al Delle Arti) al costo di 75 euro. Al momento sono già 180 le tessere sottoscritte, 80 per la stagione intera e 100 per quella mini.

un piccolo spazio capace di ospitare le grandi idee Fondato nel 1979 da un gruppo di grandi amatori della finzione scenica, il Ridotto viene realizzato per ospitare lavori di teatro, incontri di spettacolo e momenti di riflessioni culturali. Dal 1989 cambia gestione e viene rilevato da una associazione culturale che fa capo a Claudio Tortora. Sul palcoscenico si sono alternati nomi provenienti da tutto lo stivale, come Francesco Paolantoni, Federico Bianco, Bellamio e Musico, Marco Carena, ma anche artisti di popolarità come Isabella Biagini, Vittorio Marsiglia, Fausto Cigliano. Il gruppo artistico de “La Rotonda”, punta di diamante del cabaret campano a quei tempi, l’ha fatta un po’ da padrona, insieme con la Compagnia Umoristica Salernitana, diretta da Luigi Esposito. Poi i primi monologhisti (Angelo di Gennaro, Angelo Belgiovine, il Mago Forest) fino ad arrivare ai giorni nostri con Alessandro Siani, Paolo Caiazzo, il trio Ardone Peluso Massa, Marco Cristi, Francesco Scimemi, Nello Iorio e tanti altri che proprio al Ridotto hanno iniziato il proprio cammino artistico.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Al Nostos Teatro di Aversa in scena “La misura” del Collettivo Lunazione

Domenica 19 gennaio alle 19:00, il Nostos Teatro ospiterà lo spettacolo "La misura” del Collettivo Lunazione. Come si legge nella sinossi, lo spettacolo parte da una storia: «Nella primavera del 2018 i giornali ...continua
Grande entusiasmo per lo spettacolo "Perle Rare" di Fabio Brescia al Teatro” In Arte Vesuvio”

Il Teatro In Arte Vesuvio, sito alla via Marino Turchi, 23 è orgoglioso di presentare lo spettacolo "Perle Rare" di Fabio Brescia, che si terrà sabato 18 gennaio alle ore 20:30....continua
Omaggio a Enzo Moscato a un anno dalla scomparsa con la proiezione del docufilm “Dadapolis – Caleidoscopio napoletano”

Il 13 gennaio 2024 si è spento Enzo Moscato, indimenticato maestro del teatro contemporaneo, massimo esponente della nuova drammaturgia napoletana post Eduardo De Filippo. A un anno dalla sua scomparsa, il Comune di Napoli ...continua
Teatro nel Garage: Agostino Chiummariello e Gianluca D’Agostino in L'Anniversario - Reloaded

Domenica 12 gennaio, alle ore 18, il Teatro nel Garage - con la direzione artistica di Salvatore Formisano - ospita lo spettacolo “L’Anniversario – Reloaded” di Gianluca D’Agostino con Agostino Chiummariello ...continua
"Non ti pago!" di Eduardo De Filippo in scena al Teatro Nuovo di Salerno: un classico imperdibile

Il celebre capolavoro di Eduardo De Filippo, "Non ti pago!", arriva al Teatro Nuovo di Salerno, portando in scena tutta la magia e il fascino del teatro napoletano. La commedia, scritta nel 1940, racconta le vicende di Ferdinando ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences