Live Streaming  Team  Redazione  Archivio  WebTV
Reportweb.tv
Vai all'indice Cultura / Musica



Turiddiu, esce l’album d’esordio dal titolo “Sogno americano”

(27/07/2024)

Sogno americano” è l’album d’esordio di Turiddu, fuori su tutte le piattaforme a partire da oggi, venerdì 27 luglio (Sud in Sound).

 

Il disco nasce da una storia autobiografica. In questo progetto Turiddu racconta attraverso le sue canzoni tutte le emozioni e le sofferenze vissute dalla sua famiglia, costretta ad emigrare dalla Sicilia verso l’America, l’Argentina e la Germania consentendo ai figli una possibilità di vita migliore.

«Questo album racconta la mia storia - racconta Turiddu – ed è molto importante per me che arrivi il messaggio di un ragazzo cresciuto all’estero, che nonostante si sia adattato ad una nuova cultura, non ha perso la propria identità e l’amore per la sua terra e le sue origini».

 

L’album è composto da 5 cover e 7 inediti. Le cover scelte da Turiddu sono: “Nisida” di Aniello Misto, “Guaglione”, “Tu vuo’ fa l’americano” e “‘O Sarracino” di Carosone e “Brucia la Terra” di Andrea Bocelli, tratto dalla colonna sonora del film “Il padrino”.

“Tindari”, “Se Pensu a Tia”, “A terra mia”, “Tra Macerie e Catacombe”, “Te ne vaje”, “Ciel ‘e Speranza” e “Spero” sono i brani inediti scritti da Turiddu in collaborazione con Antonio e Alfonso Petrellese ed Aniello Misto.

Il brano “Tindari” è molto significativo per l’artista. Tindari, famosa per la Basilica del Santuario della Madonna Nera, è il nome della città di origine di mia mamma, da dove lei è partita a solo 16 anni per andare in Germania con i suoi genitori.

“Se pensu a tia” parla del viaggio, dell’abbandono della propria terra d’origine per andare all’estero in cerca di fortuna e vede al centro della storia un bambino di nome Turiddu che racconta la storia di tante persone al porto con in mano le valigie di cartone, pronti per la partenza.

“A Terra Mia” descrive la Sicilia, terra d’origine dell’artista e il suo legame viscerale.

“Tra Macerie e Catacombe” è un inno contro la guerra e verso qualsiasi forma di violenza. In “Te ne Vaje” invece viene descritto un amore tossico e non corrisposto, mentre “Ciel ‘e speranza” è un brano che aiuta come chi lo ascolta quasi come una preghiera a riscoprire i veri valori della vita, dell’amore verso il prossimo e della fede in Dio. “Spero” è il brano che chiude il disco. È nato durante la Pandemia e rappresenta un’espressione di pura amicizia tra vari artisti. 

Biografia. Turiddu, nome d’arte di Maurizio Crupi, è un artista italo-tedesco, nato a Stoccarda in Germania, dove ha vissuto per 21 anni con la sua famiglia. Preso dalla nostalgia per il suo Paese, decide di far ritorno in Italia, dove incontra e collabora con Marco Meta, Angelo Cuore Matto e ancora Aniello Misto e Gennaro Franco con i quali inizia a collaborare con la loro casa discografica Sud in Sound, la stessa che gli ha permesso di pubblicare il lavoro discografico d’esordio dal titolo “Sogno americano”.






Ti è piaciuto l'articolo? Vuoi scriverne uno anche tu? Inizia da qui!

Musical in famiglia a Somma Vesuviana: una rassegna liberamente ispirata ai classici Disney

La magia del teatro accende Somma Vesuviana con una rassegna dedicata alle famiglie, firmata Funny Show Spettacoli. Tre musical liberamente ispirati ai capolavori Disney offriranno a grandi e piccini un’esperienza unica, tra ...continua
Fondazione Pietà dei Turchini - Rassegna polifonica - VI edizione

8 e 9 marzo Chiesa di Santa Caterina da Siena e Chiesa di S. Rocco a Chiaia sabato 8 marzo | ore 20.30 Chiesa di Santa Caterina da Siena Rosa Mystica: armonie mariane e canti al femminile Coro Femminile EOS Fabrizio Barchi, ...continua
Suonno d’Ajere in concerto 21 marzo 2025 Teatro Trianon-Viviani, Napoli

Dopo un anno di successi internazionali e a quasi dodici mesi dalla pubblicazione dell’acclamato album “nun v’annammurate”, i Suonno d’Ajere tornano a esibirsi dal vivo nella loro città con un ...continua
Il cinema muto e la musica dal vivo nel suggestivo CINEMATOGRAFO VIVIANI sul palcoscenico del TK di Castellammare di Stabia sabato 1° marzo ore 20.30

  Un duo da concertino, da posteggia, Antonella Monetti e Michele Signore accompagnano la proiezione delle immagini di due cortometraggi provenienti dalla tradizione del cinema muto napoletano “Un amore selvaggio” ...continua
Fondazione Pietà de’ Turchini - Domenica 2 marzo 2025 | ore 18.00 Chiesa di Santa Caterina da Siena BachBjörk NEMA Ensemble

Vincenzo Gaudino flauto Francesco Filisdeo clarinetto Leonardo Ricci violino Davide Maria Viola violoncello Andrea Riccio pianoforte e clavicembalo Cosimo Abbate direzione Musiche di J.S. Bach, Björk, Agresti, Augeri, Mercanti, ...continua


Reportweb.tv ® tutti i diritti sono riservati | Powered by Reportweb
Reportweb.tv. Testata giornalistica on line. Editore A.L.I.A.S. Iscrizione Tribunale di Arezzo N°5 del 29/11/2017.





Update cookies preferences