Prosegue a Roccella Jonica il “Festival dell’argomento a piacere”, per parlare di ciò che ci appassiona davveroDagli anni Sessanta visti da Walter Veltroni, alla musica leggera secondo Neri Marcorè(13/06/2025) Un festival dove sono gli ospiti a scegliere l’argomento di cui parlare, senza una cornice tematica definita, ma soprattutto al di là delle cariche, dei ruoli, delle professioni. Ancora due serate per raccontare le passioni, hobby, e interessi di ospiti del panorama culturale italiano. Il “Festival dell’argomento a piacere”, diretto dal giornalista Tommaso Labate, dopo l’anteprima dell’ottobre scorso debutta sul lungomare di Roccella Jonica (RC) e prosegue fino a domenica 15 giugno, con un programma che dà voce a Walter Veltroni, Diego Bianchi (Zoro), Neri Marcorè, Teresa Ciabatti
In un’epoca in cui si punta tutto sulla iper specializzazione cosa c’è di più bello che riscoprire il vecchio “tema a piacere”? A Roccella Jonica si sono inventati un festival che parte proprio da qui: dare spazio alle passioni, spesso insospettabili, di grandi nomi del panorama culturale italiano.
Chi l’ha detto, infatti, che un telecronista e grande narratore sportivo non può salire su un palco e parlare al pubblico dei suoi viaggi in America e un attore tenere una lezione improvvisata sulla musica leggera? Tutti abbiamo tematiche che ci appassionano, in cui siamo ferratissimi, al di là del lavoro e delle specializzazioni professionali.
Il “Festival dell’argomento a piacere”, diretto dal giornalista e voce di Radio 2 Tommaso Labate e prodotto da Elastica, è promosso dal Comune di Roccella Jonica che da oggi fino a domenica 15 giugno lancia la prima edizione dopo l’anteprima dell’ottobre scorso: tre serate di incontri, a ingresso gratuito, sul lungomare presso il Largo Colonne Rita Levi Montalcini.
Sponsor del festival è Intesa Sanpaolo.
In questo festival sono gli ospiti a scegliere l’argomento di cui parlare, senza una cornice tematica definita, ma soprattutto al di là delle cariche, dei ruoli, delle professioni. Una tre giorni per raccontare le passioni, hobby, e interessi di volti noti al grande pubblico.
Sabato 14 giugno Walter Veltroni dà voce a un decennio che ha cambiato tutto: gli anni Sessanta, con i sogni, le lotte, le prime televisioni a colori e le rivoluzioni in bianco e nero. Cosa è rimasto di quel mondo? E cosa possiamo imparare oggi da quegli anni? Una riflessione personale, lucida e coinvolgente su ciò che eravamo e su ciò che siamo diventati (Un mondo in bianco e nero: gli anni sessanta e oggi, dalle 21.30).
Cosa succede quando un giornalista incontra i suoi miti musicali? Domenica 15 giugno - tra backstage, storie, aneddoti e improvvisazioni - Diego Bianchi racconta il suo personalissimo viaggio nel mondo della musica: incontri ravvicinati con musicisti geniali, improbabili, simpatici. Un racconto ironico e sincero, come solo “Zoro” sa fare (E la gente lo sa che sai suonare: incontri musicali ravvicinati, dalle 19.00).
La serata di domenica è un viaggio tra parole e note, affidato alla voce, allo humor e al talento musicale di Neri Marcoré, che porta il pubblico nel mondo della canzone d’autore; uno spettacolo a metà tra l’intervista, il live e la confidenza, dove la musica leggera diventa una cosa seria (Cinquanta sfumature di Neri: metti un po’ di musica leggera, dalle 21.30).
Libri al festival: Teresa Ciabatti
Sabato 14 giugno alle 19.00 è Teresa Ciabatti a salire sul palco con “Donnaregina” (Mondadori), un libro che si muove tra autofiction, indagine giornalistica e romanzo con un boss spietato da una parte e dall’altra una scrittrice che si è sempre occupata di tutt’altro; un dialogo inaspettato tra mondi opposti, che diventa un viaggio profondo tra ricordi, confessioni, genitori e figli.
Gli appuntamenti del “Festival dell’argomento a piacere” si tengono sul lungomare presso il Largo Colonne Rita Levi Montalcini; l’ingresso è libero e gratuito.

|
L’appuntamento è per giovedì 17 luglio 2025
al Pompei Lab con “Aspettando Pompei Inn Jazz”
Con “Billie Holiday’s Tribute” Pompei rende un intenso omaggio musicale a una delle ...
Al “ Nocera Jazz Festival” Monica Rispoli in concerto , martedì 15 luglio 2025.
Orario: Inizio concerto alle ore 21:00 Concerto Gratuito— presso Villa comunale di Nocera Inferiore.
Monica Rispoli è ...
Eric Darius è un sassofonista, compositore e produttore statunitense nato a Livingston, New Jersey, e cresciuto a Tampa, Florida. Figlio di padre haitiano e madre giamaicana, ha iniziato a suonare il sassofono all'età ...
Nell’Estate Blu della Penisola sorrentina, nell’ambito della Rassegna estiva di Piano di Sorrento, ancora una proposta bella e di qualità di Progetti d’Autore: il concerto ROMANCERO di e con Alessio Arena ...
Pompei. L’estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un’edizione che si “fa in quattro”: ...
|